FAQ - Cambio di settore professionale

Domande frequenti

 

Dove posso trovare il Regolamento di Sapienza sul cambio di settore professionale?

Il Regolamento è stato emanato con D.D. n. 495 del 08/06/2009 ed è consultabile al seguente link: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/regolamenti/Regolamento_mobilita_di_area_pers_tecno-amm.pdf.

Chi può richiedere la modifica del settore professionale di un dipendente?

La richiesta di cambio di settore professionale deve necessariamente essere formulata dal Responsabile della struttura del dipendente interessato, previa acquisizione scritta del consenso di quest’ultimo, ed essere inviata all’attenzione della Direttrice Generale di Sapienza. 

A norma del Regolamento, si evidenzia che:

  • Se il dipendente interessato presta servizio presso l’Amministrazione Centrale, la Direttrice Generale - o suo Delegato - adotta direttamente un ordine di servizio temporaneo, con il quale adibisce l’interessato allo svolgimento delle mansioni riconducibili al diverso settore professionale indicato dal relativo Direttore di Area;
  • Se il dipendente interessato presta servizio presso le Facoltà o i Dipartimenti, previa acquisizione del parere favorevole della Direttrice Generale, l’Organo Collegiale della struttura di appartenenza adotta un ordine di servizio temporaneo, con il quale adibisce l’interessato allo svolgimento delle mansioni riconducibili al diverso settore professionale indicato dal relativo Responsabile di Struttura;

Quale è l’ufficio competente a cui posso chiedere informazioni?

L’ufficio competente è il Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità dell’Area Organizzazione e sviluppo professionale (sito nell'Edificio di Ortopedia - CU016 - 2° piano - stanze 6 e 7). I contatti e le competenze del Settore sono consultabili al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-pianificazione-gestione-risorse-e-mobilita.

Per i dipendenti funzionalmente assegnati alle Aziende Ospedaliere convenzionate con Sapienza, l’ufficio competente è il Settore Stato giuridico ed economico del personale strutturato presso Aziende ospedaliere dell’Area Organizzazione e sviluppo professionale. I contatti e le competenze del Settore sono consultabili al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-stato-giuridico-ed-economico-del-personale-strutturato-presso-aziende-ospedaliere.

Quanto deve durare l’adibizione temporanea a mansioni appartenenti al settore professionale prescelto?

L’adibizione temporanea a mansioni appartenenti al settore professionale prescelto deve persistere per non meno di un anno.

Come si perfeziona il cambio di settore professionale?

Decorso almeno un anno dall’adibizione temporanea a mansioni appartenenti al settore professionale prescelto, il dipendente interessato deve presentare all’attenzione della Direttrice Generale formale richiesta di adibizione definitiva alle nuove mansioni.

A tale richiesta deve essere allegato un parere motivato rilasciato rispettivamente:

  • Per i dipendenti in servizio presso l’Amministrazione Centrale, dal Direttore dell’Area di appartenenza;
  • Per i dipendenti in servizio presso le Facoltà o i Dipartimenti, dall’Organo Collegiale che ha adottato l’ordine di servizio temporaneo.

A chi deve essere consegnata la richiesta di adibizione definitiva alle mansioni appartenenti al settore professionale prescelto?

La richiesta di adibizione definitiva alle mansioni appartenenti al settore professionale prescelto deve essere indirizzata all’attenzione della Direttrice Generale e può essere presentata con le seguenti modalità:

  • mediante consegna del modulo cartaceo con sottoscrizione autografa presso il protocollo generale sito nel Palazzo del Rettorato sotto il Portico (CIAO).
  • mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollosapienza@cert.uniroma1.it.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002