FAQ - Comando

Domande frequenti

 

Che cos’è il comando?

Il comando è un istituto previsto dall’art. 56 del D.P.R. n. 3 del 10.01.1957, mediante il quale un pubblico dipendente, in servizio presso una pubblica amministrazione, viene temporaneamente assegnato a prestare servizio presso altra pubblica amministrazione diversa da quella di appartenenza. Di norma, il rilascio dell’autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza è un atto meramente discrezionale.

Come posso chiedere di essere comandato presso altra amministrazione?

La richiesta di comando deve essere formulata dalla pubblica amministrazione che intende beneficiare della prestazione del dipendente di altra pubblica amministrazione, qualora tale necessità sia motivata da riconosciute esigenze di servizio o quando sia richiesta una speciale competenza. Ne consegue che il dipendente non può richiedere alla propria amministrazione di appartenenza di essere comandato presso altra amministrazione.

Chi autorizza la concessione del comando?

Il comando viene autorizzato dalla Direttrice Generale di Sapienza, previa acquisizione di motivato parere rilasciato dal Responsabile di Struttura del dipendente interessato. Nelle ipotesi in cui il dipendente interessato sia funzionalmente assegnato ad una delle Aziende Ospedaliere convenzionate con Sapienza, questa amministrazione richiede il rilascio di un preventivo nulla osta anche al Direttore Generale dell’Azienda di riferimento.

Quale è l’ufficio competente a cui posso chiedere informazioni?

L’ufficio competente è il Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità dell’Area Organizzazione e sviluppo professionale (sito nell'Edificio di Ortopedia - CU016 - 2° piano - stanze 6 e 7). I contatti e le competenze del Settore sono consultabili al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-pianificazione-gestione-risorse-e-mobilita.

Come viene gestita la corresponsione della retribuzione al dipendente comandato?

Di norma, il pagamento della retribuzione del dipendente comandato avviene secondo le seguenti modalità:

  • Il trattamento economico fondamentale è corrisposto direttamente dall’amministrazione di appartenenza, la quale viene successivamente rimborsata dall’amministrazione di destinazione con cadenza periodica;
  • Il trattamento accessorio è corrisposto direttamente dall’amministrazione di destinazione.

Non è comunque escluso che le amministrazioni coinvolte convengano diverse modalità di corresponsione del compenso.

Per quanto tempo è possibile rimanere comandati presso altra amministrazione?

Secondo la normativa, il comando può essere concesso solo per un tempo determinato e in via eccezionale. Ne consegue che la relativa disciplina non predetermina una durata minima o massima dell’istituto, ma impone la presenza di un termine massimo di durata. La Sapienza, di norma, adotta provvedimenti di collocamento in posizione di comando del proprio personale per la durata di un anno, eventualmente rinnovabile. All’esito di ogni annualità, prima di disporre il rinnovo, si verifica la perdurante sussistenza delle condizioni legittimanti l’adozione del provvedimento.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002