FAQ - Destrutturazione
Domande frequenti
Chi può presentare la richiesta di revoca dell'assegnazione funzionale alle aziende ospedaliere?
La richiesta può essere presentata dal dipendente di Sapienza funzionalmente assegnato all’Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I o all’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea che intenda revocare tale assegnazione funzionale.
Come si presenta la domanda di revoca dell'assegnazione funzionale alle aziende ospedaliere?
L’interessato deve inviare formale richiesta di revoca dell’assegnazione funzionale presso una delle Aziende Ospedaliere convenzionate con Sapienza, indirizzandola sia alla Direttrice Generale di questo Ateneo che al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di appartenenza per la relativa destrutturazione. Allo stato, non esistono format e moduli predefiniti, quindi la domanda deve essere redatta in carta semplice senza particolari formalità, specificando tutti i propri dati personali e l’espressa manifestazione di volontà della predetta revoca.
Quale è l’ufficio competente a cui posso chiedere informazioni?
L’ufficio competente è il Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità dell’Area Organizzazione e sviluppo professionale (sito nell'Edificio di Ortopedia - CU016 - 2° piano - stanze 6 e 7). I contatti e le competenze del Settore sono consultabili al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-pianificazione-gestione-risorse-e-mobilita.
Il modulo deve essere consegnato cartaceo presso il Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità?
La domanda di destrutturazione può essere presentata con le seguenti modalità:
- mediante consegna del modulo cartaceo con sottoscrizione autografa presso il Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità dell’Area Organizzazione e sviluppo professionale, sito nell'Edificio di Ortopedia - CU016 - 2° piano - stanze 6 e 7;
- mediante consegna del modulo cartaceo con sottoscrizione autografa presso il protocollo generale sito nel Palazzo del Rettorato sotto il Portico (CIAO);
- mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollosapienza@cert.uniroma1.it.
Quanto tempo intercorre tra la domanda e il provvedimento di revoca dell'assegnazione funzionale alle aziende ospedaliere?
Le tempistiche che regolano tale procedura sono strettamente collegate ai tempi di rilascio del nulla osta da parte dell’Azienda Ospedaliera di appartenenza e, pertanto, non esiste una durata predefinita. Per informazioni o aggiornamenti è comunque possibile contattare il Settore Pianificazione, gestione risorse e mobilità ai numeri indicati al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-pianificazione-gestione-risorse-e-mobilita.
A seguito della destrutturazione è garantita la permanenza presso la precedente sede di assegnazione?
Di norma, in assenza di una manifestazione di volontà espressa dell’interessato ad una mobilità interna presso altra struttura, il medesimo viene confermato presso la stessa sede di attribuzione in cui prestava la propria attività lavorativa prima della destrutturazione, ma non è escluso che per motivate esigenze organizzative venga individuata una sede di assegnazione diversa. Nell’ipotesi di domanda di mobilità contestuale alla richiesta di revoca dell'assegnazione funzionale, questa Amministrazione valuta la compatibilità della mobilità richiesta con le esigenze organizzative dell’Ateneo prima di disporre l’eventuale trasferimento.