FAQ – Erasmus+ Traineeship

CANDIDATURA

Posso inserire nella Letter of Acceptance un periodo di tirocinio più lungo di 3 mesi?

Sì, ma tieni presente che laddove fossi selezionato, risulterai assegnatario di una mobilità finanziata di 3 mesi. Eventuali prolungamenti dovranno essere autorizzati e in ogni caso saranno finanziati solo in caso di disponibilità di fondi.

Devo indicare l’azienda già in fase di candidatura?

Si per candidarti devi essere già stato accettato da un'azienda. il possesso già in fase di candidatura della Letter of Acceptance è un requisito del bando: la lettera dovrà essere compilata in tutte le sezioni, firmata e, o redatta su carta intestata dell'ente o timbrata (è obbligatorio utilizzare il modello fornito all’Allegato 1, pena l’esclusione). Non saranno accettati documenti incompleti o presentati in formati diversi. 

Quali sono gli allegati alla domanda di candidatura?

Letter of Acceptance, copia documento di identità e Curriculum Vitae in italiano o in inglese.

Posso presentare la candidatura anche se non dispongo di una sede ospitante?

No, se non disponi di una sede ospitante che ha formalizzato l'accettazione tramite la Letter of Acceptance, debitamente caricata nella domanda di candidatura, sarai purtroppo escluso.

Come posso cercare l’azienda ospitante?

La pagina “Ricerca  dell'organizzazione ospitante” contiene tutte le informazioni utili e i suggerimenti per la ricerca dell’azienda. In alternativa puoi consultare anche la piattaforma Jobsoul di Sapienza.

Ho chiuso la mia candidatura on-line, posso comunque inserire alcuni dati mancanti o effettuare delle modifiche?

Per modificare una candidatura conclusa è necessario chiedere al Settore Erasmus la riattivazione inviando una mail a erasmustirocini@uniroma1.it  entro le 24 ore precedenti la data di scadenza del bando.

Oltre alla domanda di candidatura online occorre presentare altro?

No, le domande possono essere presentate esclusivamente online tramite modulo di candidatura on line  entro la scadenza prevista dal bando, il 31 maggio 2022 ore 14.00

E’ possibile integrare la Letter of Acceptance dopo la scadenza del bando?

No, non è possibile. Il termine ultimo per l’invio della candidatura e di tutti i documenti ad essa annessi (Letter of Acceptance, copia del documento di identità e CV) ) è la data di scadenza del bando, , ovvero il giorno 27 aprile 2023 alle ore 14:00.

Se ho già partecipato al bando Erasmus+ per studio, posso candidarsi al bando Erasmus Traineeship?

Sì, è possibile effettuare diversi periodi di mobilità per ogni ciclo di studio, indifferentemente per studio o per traineeship. Sono possibili 12 mesi di mobilità complessivi per ciclo di studi e 24 mesi complessivi per il ciclo unico. (Esempio: uno studente iscritto ad una laurea triennale che ha già effettuato un periodo di mobilità Erasmus+ per studio o per traineeship di 6 mesi, può partecipare nuovamente ad Erasmus studio o traineeship e trascorrere un periodo di mobilità massimo di 6 mesi durante la carriera triennale).

Si può partecipare nello stesso anno accademico a Erasmus+ Studio e Erasmus+ Traineeship?

Sì, è possibile svolgere E+ Studio e E+ Traineeship nello stesso anno accademico senza un ordine predefinito, purché i periodi di mobilità non coincidano e purché si disponga del numero di giorni minimo ancora disponibile al netto del periodo E+ che si svolge per primo.

Dov’è possibile svolgere il tirocinio?

Qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l'istruzione, la formazione e la gioventù in uno dei paesi partecipanti al programma (cfr Art. 1.5 del bando "Paesi partecipanti").

E' possibile svolgere il tirocinio in Italia?

No, non è possibile.

Dove non è possibile svolgere il tirocinio?

Istituzioni UE e altri organismi UE, incluse le Agenzie specializzate (un elenco più esaustivo è reperibile al seguente link http://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/index_it.htm) e le organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie Nazionali (per evitare possibili conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti).

È possibile attivare una mobilità verso la Svizzera o il Regno Unito?

La Svizzera e il Regno Unito non sono tra i paesi ammissibili.

REQUISITI

La media ponderata quali esami tiene in considerazione?

Come tutti i requisiti, la media richiesta dal bando deve essere posseduta al momento della presentazione della domanda. Nel caso in cui siano stati sostenuti esami di profitto e/o attività formative non presenti in Infostud al momento della presentazione della domanda, gli studenti, in fase di candidatura (cfr sezione 6 del modulo di candidatura), potranno presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione. L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive

Posso partecipare al bando anche se mi laureo nei prossimi mesi?

Sì, il programma E+ offre la possibilità non solo agli studenti ma anche ai neolaureati di svolgere un periodo di tirocinio all’estero.
Nel caso in cui si intenda svolgere la mobilità dopo la laurea, è però necessario candidarsi prima del conseguimento del titolo e finalizzare la mobilità entro 12 mesi dallo stesso e comunque entro il 31 settembre 2024.

Posso partecipare al bando anche se mi sono già laureato?

No, purtroppo non puoi più candidarti.

Devo presentare un attestato di conoscenza della lingua ai fini della valutazione della conoscenza linguistiche?

No, le conoscenze linguistiche devono essere attestate direttamente dall'ente ospitante nella Letter of Acceptance, sezione "Language requirements", in cui dovrà riportare l’indicazione della lingua utilizzata per lo svolgimento del tirocinio e il livello di lingua richiesto, nonché la conferma che le competenze linguistiche possedute dal candidato sono adeguate allo svolgimento del tirocinio, pena l'esclusione dalla selezione.

Devo fare l'upload del Curriculum vitae in italiano o in lingua inglese?

È indifferente purché carichi il CV.

Quali sono i criteri adottati per la valutazione delle candidature?

I candidati saranno valutati in base a:

  1. progetto di tirocinio
  2. merito accademico

 

1. Progetto di tirocinio: 0 - 40 punti per:

  • Contenuto del progetto di tirocinio descritto nella Letter of acceptance,
  • Coerenza del tirocinio proposto con il percorso accademico.

La Commissione di Facoltà, valuterà con apposito colloquio, la coerenza del progetto di tirocinio con il profilo accademico del candidato.          

Qualora il candidato abbia presentato, in fase di candidatura, un tirocinio e relativa Letter of Acceptance che proponga attività assolutamente incongruenti con il proprio percorso accademico, quest’ultimo potrà essere escluso dalla selezione, a giudizio incontestabile della Commissione. L’eventuale attribuzione di 0 (zero) punti per il progetto di tirocinio da parte della Commissione Giudicatrice comporterà l’esclusione dalla selezione

2. Merito accademico: 0 - 60 punti

Il merito accademico sarà valutato sulla base della regolarità degli studi e del profitto. I fattori che concorrono alla formulazione del punteggio, relativo alla carriera sono: la media ponderata, rapportata al voto medio ponderato del corso di studi di appartenenza, ed il numero dei crediti acquisiti rapportato al numero totale di crediti previsti relativamente all’anno di iscrizione al ciclo corrente (regolarità degli studi). Ai fini del calcolo del punteggio verranno presi in considerazione i dati della carriera alla data di scadenza del bando, ivi compresi quelli autocertificati in fase di candidatura.

Dato che sono uno studente con disabilità, posso ricevere dei contributi aggiunti?

Si, in caso di disabilità/esigenze speciali puoi ricevere le informazioni relative ad un eventuale contributo UE aggiuntivo, rivolgendoti al Settore Erasmus, scrivendo all’indirizzo erasmustirocini@uniroma1.it. È importante segnalarlo in candidatura nella sezione dedicata.

TIROCINIO

Se risulto assegnatario di mobilità, in quale periodo posso svolgere il tirocinio?

La mobilità potrà iniziare presumibilmente dal 1 settembre 2023 e potrà essere realizzata entro il 31 luglio 2024.

Posso svolgere il tirocinio in due o più aziende diverse?

No, il tirocinio deve essere svolto per la sua intera durata presso la stessa sede.

Posso cambiare l’ente ospitante dopo la scadenza del bando?

No, non è possibile modificare l’ente ospitante dopo tale termine.

Posso svolgere il tirocinio in parte prima e in parte dopo la laurea?

Non è possibile interrompere il tirocinio per la discussione della tesi e poi continuarlo. Il tirocinio deve essere svolto o interamente prima della laurea o interamente dopo.

Posso richiedere il prolungamento della borsa assegnatami?

Sì, anche dopo l’assegnazione della borsa è possibile richiedere un prolungamento, tuttavia il contributo economico verrà corrisposto solo in caso di disponibilità di fondi residui. Il tirocinio non può comunque terminare oltre il 30 settembre 2024.

Mi vengono riconosciuti dei crediti?

Si se fruisci della mobilità con lo status di studente e con la disponibilità nel piano di studi di CFU “curriculari” o CFU “utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (da verificare presso la Segreteria Didattica). Dovrai indicare nel Learning Agreement for Traineeship (LAT) che il tirocinio sarà curriculare con il relativo n. di CFU da conseguire.

Posso fruire della mobilità anche se non ho più crediti disponibili?

Si, se fruirai della mobilità con lo status di studente SENZA disponibilità nel piano di studi di CFU o come neolaureato, In questo caso il tirocinio sarà volontario e non sarà cioè possibile il riconoscimento dei CFU.

Dove trovo gli importi dei contributi?

Gli aggiornamenti relativi al finanziamento Erasmus sono pubblicati qui:

 

 

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002