FAQ - Welfare
Circolare di riferimento n. 0063162 del 9 agosto 2021
Chi può presentare domanda per i contributi previsti dal Piano Welfare 2020?
Può presentare domanda il personale tecnico amministrativo in servizio presso Sapienza con esclusione del personale funzionalmente assegnato alle strutture ospedaliere.
Può presentare domanda anche chi, al momento della pubblicazione del bando, è in aspettativa purché risulti in servizio nell’anno fiscale cui i contributi si riferiscono.
Non può presentare domanda chi è in comando presso altre amministrazioni.
Non può presentare domanda il personale tecnico amministrativo che ha preso servizio in Sapienza in data successiva al 30 giugno 2020.
Non può presentare domanda il personale tecnico amministrativo cessato dal servizio in Sapienza in data antecedente al 30 giugno 2020.
Se due coniugi/conviventi unione civile sono entrambi dipendenti Sapienza, possono presentare entrambi domanda per il contributo di sostegno al reddito (punto 2 della Circolare di riferimento)?
Nel caso di coniugi/conviventi unione civile entrambi dipendenti di Sapienza, la richiesta di contributo di sostegno al reddito può essere presentata da uno solo degli stessi.
Il contributo di sostegno al reddito (punto 2 della Circolare di riferimento) è vincolato al rimborso di spese specifiche?
Il contributo di sostegno al reddito non è vincolato a spese specifiche e può essere richiesto da coloro che hanno un ISEE per l’anno 2020 fino a € 21.000,00, previa presentazione della documentazione richiesta.
Quali documenti devo presentare per richiedere il contributo di sostegno al reddito (punto 2 della Circolare di riferimento)?
Il dipendente che vuole richiedere il contributo di sostegno al reddito deve presentare la seguente documentazione:
- domanda redatta secondo il modello allegato alla Circolare di riferimento;
- certificazione ISEE ordinario o certificazione ISEE corrente purché in corso di validità.
Quali sono i requisiti per il contributo di sostegno al periodo emergenziale (punto 1 della Circolare di riferimento)?
Il contributo di sostegno al periodo emergenziale verrà calcolato in base alle giornate di effettivo servizio nel periodo marzo-luglio 2020 (verranno prese in considerazione sia le giornate in presenza sia in modalità agile) e non è necessario presentare alcuna domanda per l’erogazione.
Nel Piano Welfare 2020 sono previsti i rimborsi per spese in materia di salute, in favore dei figli e per la mobilità?
Il Piano Welfare 2020 non prevede rimborsi specifici per questo tipo di spese ma prevede i contributi indicati nella Circolare di riferimento (contributo di sostegno per il periodo emergenziale, contributo di sostegno al reddito, contributo per decesso).
[accordion]