Festival "Teatro delle Migrazioni" 2024 - Terza edizione

Odilon Redon. Nuvole di fiori (Flower Clouds), 1903 © Art Institute of Chicago, Public Domain

Dal 1° al 3 luglio 2024, presso il Nuovo Teatro Ateneo, si svolgerà la Terza edizione del Festival "Teatro delle Migrazioni". L'iniziativa è finanziata nell’ambito delle attività di Terza Missione e Public Engagement di Ateneo, sviluppate per un pubblico esterno non accademico e finalizzate a promuovere la sensibilizzazione e l'attenzione sui temi dell'immigrazione e dell'inclusione.
Gli spettacoli saranno accompagnati da alcuni momenti di riflessione critica con componenti dell'intera Comunità Sapienza e dalla presentazione di alcuni dei numerosi progetti di Terza Missione finanziati dall'Ateneo per favorire l'integrazione sociale della popolazione migrante.

Spazio autogestito da studentesse e studenti: come candidarsi

Nell’ambito della terza giornata del Festival (3 luglio), è previsto un pomeriggio di autogestione da parte di studentesse e studenti o gruppi di studentesse e studenti che volessero proporre letture e brevi performance teatrali (di massimo mezz’ora) sul tema delle migrazioni. Gli studenti e le studentesse interessati/e sono pregati/e di inviare: nome cognome, email e n. telefono, una breve sinossi, esplicitando le esperienze teatrali pregresse, a terzamissione.artem@uniroma1.it entro le ore 14.00 di martedì 18 giugno 2024.


I dati saranno trattati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016 del 27.04.2016 e del D.lgs. n. 196/2003, come modificato dal D.lgs. n. 101 del 10.08.2018. Si prega, a tal proposito, di prendere visione dell’informativa per la privacy pubblicata tra gli allegati.

Programma

1 luglio 2024

ore 18.00 - saluti istituzionali e avvio

Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario, alle Politiche per l'internazionalizzazione e alla Terza Missione
Irene Baldriga, Delegata della Rettrice al Public Engagement
Marco Benvenuti, Direttore del Crea-Nuovo Teatro Ateneo
Maria Ester Scarano, Direttrice dell’Area Terza Missione e Trasferimento Tecnologico

ore 18.15 - presentazione delle attività e dei risultati del Progetto Terza Missione Indirizzi Strategici: CON-Sapienza. Percorsi di inclusione socio-sanitaria e psicologica per la popolazione migrante.

  • Presentazione delle attività e dei risultati (Gaspare Palaia - coordinatore del progetto, Laura Maggi, Giuseppe Piras, Pasquale Bronzo, Adele Romano)
  • Presentazione e Contributo dei partners del progetto (Programma Integra, ACSE, Adamas Scienza, Commissione Odontoiatria Sociale dell’Ordine dei Medici di Roma) 
  • Testimonianze dei beneficiari
  • Consegna attestati di partecipazione per i beneficiari del “Corso di formazione specifica sulle energie rinnovabili”
  • Conclusioni e prospettive future 

ore 20.00 - inizio spettacolo: Fabbrica, Storie di persone, di e con Ascanio Celestini

ore 21.00 - buffet 

 

2 luglio 2024

ore 18.00 - Presentazione delle attività e dei risultati del Progetto Terza Missione a valere sul Bando 2021, progetto rifinanziato nel 2024: Servizio di accoglienza legale-amministrativa per studenti stranieri (SALASS).
Intervento di Marco Benvenuti, coordinatore del progetto, e testimonianze di altri soggetti partecipanti al progetto.

Presentazione delle attività e dei risultati del Progetto Terza Missione a valere sul Bando 2022: NILab: Laboratorio Nuov* Italian*.  Progetto di accompagnamento alla cittadinanza per neo-diciottenni.
Interventi di Francesca Angelini, coordinatrice del progetto, e delle esperte legali NILab; testimonianze della Prof.ssa Chiara Allegri dell’Istituto Professionale Alberghiero Pellegrino Artusi della rete di scuole NILab e di altri soggetti partecipanti al progetto.

ore 19.45 - proiezione clip menzioni speciali: 

Burattingegno Teatro, 1+1
Compagnia Atacama, Migranti
Manovalanza, L'ora in cui non sapevamo
Associazione Babel - Progetto Amunì, Pilate's Borders
Cranpi, Radio Ghetto. Voci Libere 
Factory Compagnia Transadriatica, Il Viaggio dei Bambini. Ballata per la Katër i Radës 

ore 20.15 - inizio spettacolo: Sciara Progetti, Sindrome Italia. O delle vite sospese

ore 21.15 - buffet 

 

3 luglio 2024

ore 18.00 - Spazio autogestito da studentesse e studenti: letture e performance sul tema delle migrazioni

  • Samuele Marrone - La notte poco prima della foresta di Bernard-Marie Koltès
  • Bianca Cavallotti, Gabriele Ferrara e Giulia Pisanti - Il pericolo di un’unica storia di Chimamanda Ngozi Adichie
  • Niloufar Davari e Giorgia De Giorgi - Abeo, Antologia di un tempo non perduto

ore 19.15 - presentazione del progetto LATILMA - Latin American Testimonies in Italy: a Living Library between the Mediterranean and the Andes.
Intervento di Elena Ritondale, ricercatrice responsabile del progetto.
Per informazioni e per partecipare: https://latilma.seai.uniroma1.it/it/presentazione

ore 20.00 - inizio spettacolo: Cantieri Meticci, L'ultimo Icaro

ore 21.00- buffet
 

Per prenotazionihttps://bit.ly/teatrodellemigrazionisapienza2024

Per informazioni: terzamissione.artem@uniroma1.it

Area Terza e Quarta Missione

Ufficio Terza Missione

Settore Produzione di beni pubblici (cultura e public engagement)
 

Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325
 

Staff

Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323

Marina Cibati
(+39) 06 4969 0456

Luana Ghezzi
(+39) 06 4991 0867

Lorenzo Rossi Mandatori
(+39) 06 4969 0208
 

terzamissione.artem@uniroma1.it

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002