Festival "Teatro delle migrazioni" - Seconda edizione
Dal 26 al 28 giugno 2023 si è svolta, presso il Nuovo Teatro Ateneo, la seconda edizione del Festival Teatro delle migrazioni, l'evento dedicato a spettacoli teatrali di compagnie e associazioni di promozione sociale che integrino al loro interno artiste e artisti provenienti da Paesi extra-europei.
L'iniziativa è promossa e finanziata nell'ambito delle iniziative di Terza Missione & Public Engagement, destinate a un pubblico esterno, non accademico, e finalizzate a promuovere la sensibilizzazione e l'attenzione sui temi dell'immigrazione e dell'integrazione sociale e culturale della popolazione migrante.
lunedì 26 giugno, ore 17
Saluto di benvenuto: Daniela De Leo (Prorettrice al Public Engagement) & Giulia Antinucci (Capo del Settore Produzione di beni pubblici, Area Terza Missione e Trasferimento tecnologico)
Franco Piperno (Direttore CREA) interviene e presenta: "La voce umana", Asinitas
Le azioni Sapienza per i Migranti, intervengono: Marco Benvenuti, Francesca Angelini, Maurizio Marceca, insieme con beneficiari del "Bando Avvio alla Terza Missione"
martedì 27 giugno, ore 17
Saluto di benvenuto: Giuseppe Ciccarone (Prorettore Vicario e alla Terza Missione) & Maria Ester Scarano (Direttrice dell’Area Terza Missione e Trasferimento tecnologico)
Elena Avino (Studentessa Sapienza) interviene e presenta: "L’ambasciata", Women crossing
Le azioni Sapienza per i Migranti, intervengono: Carmela Mastrangelo e Simona Gabrielli
Reading sulle migrazioni delle studentesse e degli studenti di SiM con Roberta Sciortino
mercoledì 28 giugno, ore 17
Saluto di benvenuto: Maria Grazia Berlangieri (Membro della Commissione di valutazione) & Lorenzo Rossi Mandatori (Assegnista Area Terza Missione e Trasferimento tecnologico)
Roberto Falla (Studente Sapienza) interviene e presenta: "Volar", Manovalanza
Le azioni Sapienza per i Migranti, intervengono: Domizia Mandolesi, Francesca Alby, insieme con beneficiari del "Bando Avvio alla Terza Missione"
Proclamazione degli esiti finali della valutazione da parte di Guido Di Palma (Membro della Commissione di valutazione) e consegna degli attestati di riconoscimento agli artisti.
Nelle tre giornate, alla fine degli spettacoli, è previsto un momento conviviale all'esterno del Teatro e sino all'orario di chiusura della città universitaria.
Per prenotazioni: https://bit.ly/teatrodellemigrazionisapienza2023
Per informazioni: terzamissione.artem@uniroma1.it
Area Terza Missione e Trasferimento Tecnologico
Ufficio Terza Missione
Settore Produzione di beni pubblici (cultura, formazione continua e public engagement)
Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325
Staff
Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323