Fondo Italiano per la Scienza

Fondo Italiano per la Scienza

È stato pubblicato dal MUR il primo Bando del Fondo Italiano per la Scienza per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il primo Bando del Fondo Italiano per la Scienza, istituito dal Governo con il c.d. "Decreto-legge Sostegni bis".

Con un contributo previsto per il 2021 pari a 50 milioni di euro, verranno finanziate proposte progettuali riguardanti attività di ricerca fondamentale.

Il Bando prevede due diversi schemi di finanziamento:

  • Starting Grant: rivolto a ricercatori emergenti (PIs Junior), in possesso di un titolo di dottore di ricerca conseguito da non meno di 2 anni e non più di 10 e con un potenziale di indipendenza scientifica di cui è necessario dare evidenza nelle proposte. Anche in assenza di dottorato, la specializzazione medica verrà considerata requisito minimo per l’ammissibilità alla procedura nel Macrosettore LS. Ai progetti selezionati verrà concesso un contributo in conto capitale corrispondente al totale dei costi ammissibili pari ad un massimo di 1 milione di euro.  Il valore totale destinato al finanziamento dello schema “Starting Grant” è pari a 20 milioni di euro.
  • Advanced Grant: rivolto a ricercatori affermati nel proprio campo (PIs Senior), di età massima di 65 anni alla presentazione della proposta. Il ricercatore, attivo nella ricerca da un periodo superiore a 10 anni, dovrà avere un profilo in grado di identificarlo come leader nel settore di ricerca nel quale la proposta progettuale si colloca. Ai progetti selezionati verrà concesso un contributo in conto capitale corrispondente al totale dei costi ammissibili pari ad un massimo di 1,5 milioni di euro. Il valore totale destinato al finanziamento dello schema “Advanced Grant” sarà pari a 30 milioni di euro.

Il bando è aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità, le proposte progettuali finanziate dovranno avere una durata pari a 5 anni e, per l’acquisto di attrezzature, nell’ambito dei Macrosettori LS (Life Sciences) e PE (Physical sciences and Engineering), sarà possibile richiedere un contributo aggiuntivo (per un limite massimo pari a Euro 500.000,00 euro).   

Le domande ammesse al finanziamento saranno sottoposte ad una valutazione articolata in due fasi:

  • La prima fase sarà condotta dal CNVR, con l’ausilio eventuale di esperti esterni in possesso di elevata qualificazione scientifica nel caso in cui siano richieste competenze ulteriori rispetto a quelle presenti nel Comitato stesso.
  • La seconda fase sarà realizzata da tre revisori esterni anonimi e indipendenti individuati dal CNVR tra soggetti in possesso di elevata qualificazione scientifica. In questa fase sarà valutato il progetto nella sua interezza.

I Principal Investigator dei progetti che supereranno le soglie minime previste nelle due fasi di valutazione saranno invitati a svolgere un’intervista in lingua inglese a cura dei membri del CNVR assistiti, se necessario, da esperti.

AVVISO: ATTENZIONE LA PROCEDURA DA SEGUIRE AI FINI DELLA FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE PER LA SOTTOMISSIONE DELLE CANDIDATURE È STATA AGGIORNATA. SI INVITA A PRENDERE VISIONE DELLA PRESENTAZIONE DELL'11 NOVEMBRE E DELLA SCHEDA DI SINTESI PUBBLICATE SU QUESTA PAGINA.

Le domande, in lingua inglese, potranno essere presentate per via telematica, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2021 ed entro le ore 12.00 del 27 dicembre 2021, accedendo alla Piattaforma dedicata del MUR al seguente link.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Promozione e Servizi di Supporto per le Iniziative di Ricerca - Settore Bandi di ricerca nazionali e di  Ateneo: ufficioricerca@uniroma1.it

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002