Formazione in materia di Salute e Sicurezza
In materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro tra i vari compiti attribuiti al Datore di Lavoro vi è quello di assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
- organizzazione della prevenzione aziendale
- diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
FORMAZIONE GENERALE - ADEMPIMENTI DEL DATORE DI LAVORO
L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. prevede che il Datore di Lavoro assicuri che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Tale obbligo in Sapienza viene ottemperato per il tramite degli Uffici della Sicurezza, che forniscono in nome e per conto dei Datori di Lavoro un servizio di formazione generale lavoratori in modalità e-learning.
Il Datore di Lavoro identifica i lavoratori che abbiano necessità di essere formati e richiede all'Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione l'iscrizione al corso, utilizzando la modulistica della procedura P010_C, raggiungibile tramite il link nella barra di navigazione sulla destra di questa pagina.
FORMAZIONE SPECIFICA - ADEMPIMENTI DEL DATORE DI LAVORO
L'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. prevede che il Datore di Lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici presenti sul luogo di lavoro.
La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione:
- della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
- del trasferimento o cambiamento di mansioni;
- della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.
L’addestramento deve essere effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro, quindi in Sapienza dai Responsabili Scientifici di Laboratorio e/o dai Responsabili delle Attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio.
La formazione dei lavoratori e deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
A tal fine ciascun Datore di Lavoro predispone affinché venga effettuata e formalizzata, eventualmente tramite il Responsabile dell'Attività di Didattica e di Ricerca in laboratorio, la necessaria formazione a chiunque entri in un laboratorio e per tale motivo sia esposto a un rischio.
FORMAZIONE SPECIFICA - ADEMPIMENTI DEL RADRL
L'art. 6 del D.M. 363/98 e s.m.i. dispone che , ferme restando le attribuzioni di legge del Datore di Lavoro in materia di formazione ed informazione dei lavoratori, il Responsabile delle attività di Didattica e Ricerca in Laboratorio, nell'ambito delle proprie attribuzioni, provvede direttamente, o avvalendosi di un qualificato collaboratore, alla formazione ed informazione di tutti i soggetti esposti sui rischi e sulle misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate, al fine di eliminarli o ridurli al minimo in relazione alle conoscenze del progresso tecnico, dandone preventiva ed esauriente informazione al Datore di Lavoro.
Il responsabile della attività didattica o di ricerca in laboratorio è tenuto altresì ad informare tutti i propri collaboratori sui rischi specifici connessi alle attività svolte e sulle corrette misure di prevenzione e protezione, sorvegliandone e verificandone l'operato, con particolare attenzione nei confronti degli studenti e dei soggetti ad essi equiparati.
L'obbligo di formazione in Sapienza viene ottemperato dai Datori di Lavoro/Dirigenti delle Unità produttive tramite la procedura P010_C, raggiungibile tramite il link nella barra di navigazione sulla destra di questa pagina.
Di seguito sono riportate informazioni e materiali inerenti alle passate edizioni dei corsi.
CORSO GENERALE DI SICUREZZA IN MODALITA' E-LEARNING (2013)
CORSO GENERALE DI SICUREZZA IN MODALITA' E-LEARNING (2016)
CORSI DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER IL PERSONALE DIPENDENTE ED EQUIPARATO ADDETTO AI LABORATORI BIOCHIMICI
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE
W005.2 rev 01 del 13.02.2024