FORMAZIONE LAVORATORI - P010_C

Tabella riepilogativa dei corsi obbligatori per lavoratori, preposti e dirigenti.

Corsi SSL obbligatori

Di seguito l'elenco delle attività di formazione previste in Sapienza, e le modalità di iscrizione ai corsi.

Si ricorda che i corsi di formazione (ivi compresi quelli in modalità e-learning) devono essere fruiti durante l'orario lavorativo.

FORMAZIONE GENERALE LAVORATORI

FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI

Il Datore di Lavoro, di concerto con i Responsabili della attività di didattica e ricerca in laboratorio, organizza la formazione specifica per i lavoratori e gli equiparati, secondo il progetto formativo, le linee guida e le schede formative di seguito riportati:

I verbali di avvenuta formazione specifica devono essere conservati dalla Unità Produttiva per almeno 30 anni. Per le modalità di conservazione delle registrazioni si faccia riferimento alla procedura Documenti Salute e Sicurezza delle Unità Produttive - P014_C.

FORMAZIONE PREPOSTI

Il Datore di Lavoro ha l'obbligo di individuare formalmente i Preposti, secondo quanto previsto dalla procedura Organizzazione della Sicurezza dei Centri di Spesa - P001_C, e di registrare il relativo ruolo nella sezione "ruoli sicurezza" del GISP (Gestionale Integrato Spazi - P015_C).

L'elenco dei Preposti formati da USPPAV è disponibile nella cartella "Documenti SSL Comuni di Ateneo", condivisa con tutti i Datori di Lavoro di Sapienza.

Il Datore di Lavoro si accerta dell'ottemperanza dei Preposti ai relativi obblighi formativi, richiedendo agli stessi copia dell'attestato di superamento del corso e dell'aggiornamento periodico, secondo le tabelle sopra riportate.

I Datori di Lavoro possono iscrivere i Preposti al corso di formazione inviando, agli indirizzi formazione.ssl@uniroma1.it e uspp@uniroma1.it, il seguente modulo in formato Pdf sottoscritto e in Excel: MOD_SF02_IscrizioneCorsoPreposti - Iscrizione del personale al corso per Preposti

La partecipazione al corso è obbligatoria per tutti i convocati, salvo riconoscimento di esonero da parte di USPPAV.

FORMAZIONE DIRIGENTI PER LA SICUREZZA

I Datori di Lavoro possono iscrivere i Dirigenti al corso di formazione inviando, agli indirizzi formazione.ssl@uniroma1.it e uspp@uniroma1.it, i seguenti moduli in formato Pdf sottoscritto e in Excel:

    La partecipazione al corso è obbligatoria per tutti i convocati, salvo riconoscimento di esonero da parte di USPPAV.

    Il Datore di Lavoro si accerta dell'ottemperanza dei Dirigenti ai relativi obblighi formativi, richiedendo agli stessi copia dell'attestato di superamento del corso e dell'aggiornamento periodico, secondo le tabelle sopra riportate.

    FORMAZIONE RADRL

    Il Datore di Lavoro  ha l'obbligo di individuare i RADRL per la Sicurezza, come riportati nell'Organigramma della Sicurezza dell'unità produttiva, e deve iscriverli alla formazione secondo quanto previso dalla relativa Circolare.

    I Datori di Lavoro possono iscrivere i RADRL al corso di formazione inviando, agli indirizzi formazione.ssl@uniroma1.it e uspp@uniroma1.it, i seguenti moduli in formato Pdf sottoscritto e in Excel:

    La partecipazione al corso è obbligatoria per tutti i convocati.

    Il Datore di Lavoro si accerta dell'ottemperanza dei RADRL ai relativi obblighi formativi, richiedendo agli stessi copia dell'attestato di superamento del corso e dell'aggiornamento periodico, secondo le tabelle sopra riportate.

     


     

    Aggiornamento obbligatorio per Lavoratori, Preposti, Dirigenti e RADRL

    Tabella riepilogativa degli obblighi di aggiornamento per lavoratori, Dirigenti, Preposti e RADRL. I RADRL hanno i medesimi obblighi del Dirigente.

    Il Corso Generale Lavoratori è valido come Modulo 1 (4 ore) dell'aggiornamento quinquenale obbligatorio.


    Corsi obbligatori per ASEI, APSA e RLS

    FORMAZIONE ADDETTI ALLA SQUADRA DI EMERGENZA INTERNA (ASEI)

    USPPAV organizza i Corsi di formazione e aggiornamento degli ASEI, convocando direttamente tutto il personale che viene segnalato quale ASEI negli elenchi presenti su GISP - Gestionale Integrato Spazi - P015_C | Sapienza Università di Roma.

    Il Datore di Lavoro compila e tiene aggiornato l'elenco dei Ruoli della SSL su GISP - Gestionale Integrato Spazi - P015_C | Sapienza Università di Roma, per garantire  che tutti gli ASEI siano convocati alla formazione e/o aggiornamento obbligatorio.

    Il Datore di Lavoro si accerta dell'ottemperanza dei ASEI ai relativi obblighi formativi, richiedendo agli stessi copia dell'attestato di superamento del corso e dell'aggiornamento periodico, secondo le tabelle sopra riportate.

    FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO DI ATENEO (APSA)

    Il Centro di Medicina Occupazionale organizza i Corsi di formazione e aggiornamento degli APSA, convocando direttamente tutto il personale che viene segnalato quale APSA negli elenchi presenti su GISP - Gestionale Integrato Spazi - P015_C | Sapienza Università di Roma.

    Il Datore di Lavoro compila e tiene aggiornato l'elenco dei Ruoli della SSL su GISP - Gestionale Integrato Spazi - P015_C | Sapienza Università di Roma, per garantire  che tutti gli APSA siano convocati alla formazione e/o aggiornamento obbligatorio.

    Il Datore di Lavoro si accerta dell'ottemperanza dei APSA ai relativi obblighi formativi, richiedendo agli stessi copia dell'attestato di superamento del corso e dell'aggiornamento periodico, secondo le tabelle sopra riportate.

    FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

    La formazione obbligatoria per gli RLS viene organizzata ed erogata dagli Uffici della Sicurezza, secondo le periodicictà previste dalla norma.

    Di seguito un programma tipo del percorso formativo: Programma

      P010_C rev 07 del 28/01/2025

       

       

      Ufficio Speciale Prevenzione, Protezione e Alta Vigilanza

      Contatti per la Formazione SSL

      E-mail

      formazione.ssl@uniroma1.it

      Telefono

      T +39 06 4969 4139 (int. 34139)

      T +39 06 4969 4158 (int. 34158)

      T +39 06 4969 4176 (int. 34176)

      T +39 06 4969 4183 (int. 34183)

      © Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002