I servizi per gli studenti con disabilità
La Sapienza supporta gli studenti e le studentesse con disabilità promuovendo le attività e i servizi che favoriscano le migliori condizioni possibili di frequenza, studio e valutazione, la loro piena inclusione nella vita universitaria.
Consulta il Vademecum richiesta servizi per studentesse e studenti con disabilità
Come richiedere i servizi
Iscrizione al servizio disabilità
Una volta immatricolata, per fruire dei servizi erogati dall’Ateneo, la persona con disabilità deve dichiarare l’esenzione per legge 104/92 o invalidità sul proprio profilo Infostud e iscriversi al Servizio per studentesse e studenti con disabilità.
L’iscrizione al Servizio per studentesse e studenti con disabilità consente di:
- comunicare le proprie esigenze;
- ottenere informazioni inerenti a tutti i servizi offerti dalla Sapienza per le persone con disabilità;
- richiedere i servizi e/o gli ausili disponibili;
- richiedere rimborsi delle tasse di iscrizione.
Come richiedere il servizio: l’iscrizione si effettua inviando, dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it), una e-mail all’indirizzo servizio.disabilita@uniroma1.it e, seguendo le indicazioni che si riceveranno dal servizio, inviando gli allegati:
- Modulo di iscrizione compilato e firmato (Modulo Iscrizione Servizio Disabilità);
- Copia della certificazione posseduta (a) certificazione di invalidità - con indicazione della percentuale di invalidità ovvero, per i casi previsti dalla norma, il solo tipo di invalidità; b) certificazione di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104. Il certificato può essere sostituito da provvedimenti giudiziari divenuti esecutivi);
- Copia di Informativa sottoscritta ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) per l’acquisizione del consenso al trattamento dei dati.
In caso di invio da un indirizzo di posta elettronica non istituzionale è necessario allegare anche la copia di un documento di identità valido.
Le sezioni del menù a tendina descrivono i servizi attivi in Sapienza dedicati alle persone con disabilità:
Mediazione didattica
Mediazione didattica per le prove di ammissione e/o svolgimento di esami/verifiche di profitto affinché siano adottate forme di flessibilità (metodologica, strumentale, organizzativa).
Appelli straordinari
Estensione degli Appelli Straordinari alle studentesse e agli studenti con disabilità e con DSA (Delibera SA 12 giugno 2018)
Tutorato specializzato
Il servizio di tutorato specializzato è erogato da professionisti con competenze umanistiche, psicologiche ed esperienze nella didattica inclusiva e nella pubblica amministrazione. Ha l'obiettivo di favorie il successo formativo degli studenti con disabilità attraverso:
- il sostegno personalizzato, indicazioni metodologiche e psicopedagogiche, garantito per l'intero percorso di studi;
- l'individuazione di supporti e servizi più idonei alla disabilità dello studente;
- affiancamento all'uso di software e materiali di studio multimediali.
A seguito di uno o più colloqui si concorda con lo studente un piano di supporto individualizzato, che varierà a seconda delle necessità che possono emergere lungo il percorso formativo.
Interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana)
Lo studente può richiedere un massimo di 16 ore settimanali e 64 ore mensili. Il servizio di interpretariato può essere svolto a supporto delle seguenti attività:
- frequenza delle lezioni
- seminari strettamente collegati al percorso di studi
- ricevimento con i docenti e/o con gli operatori delle segreterie
- esami/tesi di laurea
- incontri per la valutazione, con il “Settore per le relazioni con gli studenti disabile con DSA” (d’ora in avanti chiamato Settore) del servizio svolto
- attività di orientamento ed informazione didattica
- attività culturali nell’ambito di iniziative istituzionali di Sapienza riguardanti gli studenti.
Per particolari esigenze il servizio di interpretariato deve essere preventivamente richiesto ed autorizzato per iscritto dall'Amministrazione.
Come richiedere il servizio: consulta il Vademecum pubblicato in questa pagina
Tutorato alla pari
Il tutor alla pari è un uno studente iscritto ad anni successivi al primo, vincitore di Borsa di Collaborazione, che aiuta a colmare carenze di carattere oggettivo.
Il tutor non ha le competenze per fornire l’assistenza didattica, che spetta ai soli docenti.
Lo studente con disabilità può incontrare il tutor solo nell’ambito universitario e per motivi didattici.
Il tutor alla pari, a seconda dei casi e delle necessità, può svolgere le seguenti attività:
- accompagnamento in biblioteca e in segreteria amministrativa o/e didattica;
- accompagnamento a lezione per prendere appunti;
- presa di appunti per lezioni in modalità telematica;
- accompagnamento ai colloqui con i docenti;
- supporto alla letto-scrittura per gli esami scritti e per le prove di accesso e accompagnamento agli esami orali in presenza e supporto per gli esami a distanza;
- supporto allo studio in presenza o in modalità telematica;
- assistenza informatica;
- affiancamento in diverse situazioni della vita universitaria.
Come richiedere il servizio.
E' necessario compilare in tutte le sue parti uno dei seguenti moduli in relazione al tipo di supporto richiesto:
● per lezione il MODULO di Richiesta tutorato alla pari per LEZIONE al seguente link: https://forms.gle/shfu2DwKNtmp9YDQ9
La richiesta deve essere inviata 30 giorni prima dell’inizio delle lezioni.
● per studio MODULO di Richiesta tutorato alla pari per STUDIO o per supporto alla stesura/discussione TESI al seguente link https://forms.gle/utYKj2LJrBZ3Yafr6
La richiesta deve essere inviata almeno 30 giorni prima della data dell’esame, massimo 90 giorni prima della data di esame.
● per accompagnamento agli esami o per altri accompagnamenti (ricevimento docente, biblioteca etc) il MODULO di Richiesta tutorato alla pari per ACCOMPAGNAMENTO AD ESAME/ALTRO al seguente link: https://forms.gle/x34t5PCAWLXT95GRA
La richiesta deve essere inviata almeno 10 giorni prima della data di appello o della data in cui si ha necessità del servizio.
Si raccomanda di seguire le indicazioni del Vademecum pubblicato in questa pagina nella sezione Allegati.
Ausili per esami e per lezione
Quando: 10 giorni lavorativi prima della data dell’esame.
Come richiedere il servizio: consulta il Vademecum pubblicato in questa pagina
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Bando per il conferimento contributi a sostegno della mobilità servizio di trasporto pubblico taxi Comune di Roma
È indetta una selezione pubblica per il conferimento di contributi a sostegno della mobilità, al fine di favorire la frequenza ai corsi di studio, la socializzazione e la fruizione degli impianti sportivi del Centro di servizi Sapienza Sport, degli studenti con disabilità immatricolati/iscritti presso la “Sapienza” Università di Roma.
Il contributo sarà erogato a rimborso delle spese sostenute per il servizio di trasporto pubblico taxi (Vai al Bando a.a. 2024/2025)
Contributi per l’acquisto di attrezzature specialistiche
Le persone con disabilità possono percepire un contributo di iscrizione annuo per l’acquisto di attrezzature specialistiche, di carattere non medicale, utili per superare particolari difficoltà individuali, che impediscano la partecipazione attiva ai corsi di studio. Tra le attrezzature più richieste: PC, tablet, registratori digitali, software didattici.
L’accesso al contributo è disciplinato da un bando annuale.
Vai al bando del conferimento contributo monetario a.a. 2024/2025
Accesso con auto e telecomandi
E’ possibile accedere al parcheggio interno alla Città Universitaria esibendo, all’ingresso, il contrassegno di parcheggio per disabili.
Per permettere l’accesso ai cancelli automatici o ai dissuasori del traffico posti all’ingresso della Città Universitaria, vengono consegnati appositi telecomandi alle persone con disabilità.
I servizi per studentesse e studenti con altra documentazione medica attestante patologie acute o croniche
Servizi per l'inclusione
Le sezioni del menù a tendina descrivono i servizi attivi in Sapienza per studenti e studentesse con altra documentazione medica attestante patologie acute o croniche.
Servizio di mediazione con docenti/strutture didattiche
Può usufruire del solo servizio di mediazione con i docenti/strutture didattiche per le prove di ammissione e/o lo svolgimento di esami/verifiche di profitto, affinché siano adottate forme di flessibilità (metodologica, strumentale, organizzativa) praticabili senza oneri economici per l’Ateneo:
a) chi necessita di supporto dovuto a disabilità temporanee certificate;
b) chi è in attesa di certificazione INPS, nelle more del suo ottenimento;
c) chi è in possesso di documentazione medica attestante patologie acute o croniche.
Settore studenti con disabilità e Dsa
Responsabile
Fabio Mollicone
Staff
Fabio Bucca
Chiara Mandara
Assunta Marano
Alessandra Nemola
Collaboratori tutorato specializzato disabilità
Email: servizio.disabilita@uniroma1.it
Arianna Armellini
Pamela De Nardis
Cecilia Gazzeri
Ernestina Lauria
Valentina Olla Pes
Dariateresa Russo
Francesca Treglia
Francesca Vignola
Piano terra/ingresso lato posteriore
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma