IGA - Identità, Genere e Affermazione
IGA - Identità, Genere e Affermazione è un Servizio specialistico di sostegno e consulenza psicologica e medica alle persone Transgender e Gender Diverse (TGD).
Il servizio Clinico si rivolge a tutte le persone la cui identità di genere non coincide con il sesso assegnato alla nascita, alle persone non binarie e a quelle che si interrogano (questioning) circa la propria identità di genere.
Le persone TGD hanno diritto di accesso a cure appropriate e a servizi debitamente formati in grado di rispondere ai loro bisogni e necessità specifiche.
In questo ambito è, infatti, necessario offrire un servizio che coinvolga équipe multidisciplinari formate da persone esperte.
Gli obiettivi principali del Servizio IGA sono:
- contribuire alla definizione di un percorso che possa offrire alla persona TGD un accompagnamento interdisciplinare e integrato, con interventi altamente qualificati sul piano medico e psicologico;
- stimolare la formazione e la ricerca interdisciplinare sul tema delle identità di genere e promuovere il benessere delle persone TGD nei contesti sia pubblici sia privati.
Percorso Psicologico
IGA prevede un servizio di accoglienza, accompagnamento psicologico nel percorso di affermazione di genere e stesura della relazione psico-diagnostica finalizzata all’accesso ai servizi medici e legali. Il Servizio opera in accordo con le linee guida della World Professional Association for Transgender Health (WPATH) e si basa sul rispetto e l’autodeterminazione della persona, attraverso l’applicazione del consenso informato.
Il servizio è composto da un team di persone esperte in ambito psicologico, psicoterapeutico e medico.
Tra le attività svolte rientrano:
- Colloqui psicologici (individuali, di coppia e familiari) finalizzati all’ascolto, sostegno e orientamento della persona TGD su aspetti legati all’identità di genere, alla sfera affettiva, relazionale, familiare e sociale.
- Accompagnamento psicologico e stesura della relazione psico-diagnostica finalizzata all’accesso ai servizi medici e legali.
- Informazione e accoglienza per l’attivazione della carriera alias in Sapienza.
Responsabilità scientifica
Prof. Roberto Baiocco (roberto.baiocco@uniroma1.it)
Prof.ssa Jessica Pistella (jessica.pistella@uniroma1.it)
Dove
Il servizio clinico e di ricerca “6 come sei” si trova presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, Via dei Marsi, 78, piano IV, stanza 423.
Come accedere
L'accesso al servizio è consentito su prenotazione.
Per info e contatti: seicomesei@uniroma1.it
Percorso Endocrinologico
IGA prevede l’accesso al servizio medico di valutazione e personalizzazione della Terapia Ormonale Gender Affirming, presso la V Clinica Medica del Policlinico Umberto I. Il servizio opera in conformità alle Linee Guida della World Professional Association of Transgender Health (WPATH), dell’Endocrine Society e al più recente Position Statement SIGIS (Società Italiana Genere, Identità e Salute) - SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) - SIE (Società Italiana di Endocrinologia).
Il servizio è costituito da un’equipe di persone mediche ed endocrinologhe che si occupano di terapia ormonale Gender Affirming (GAHT) destinata a persone Transgender e Gender Diverse.
La prima visita endocrinologica è offerta in modo gratuito per tuttà la comunità Sapienza.
Tra le attività svolte dal servizio rientrano:
- Visita endocrinologica, convenzionata con il SSN, che include raccolta di dati anamnestici, esame obiettivo con valutazione dei parametri antropometrici, esami ematochimici, ormonali e strumentali;
- Personalizzazione della terapia ormonale a partire non solo dalle condizioni cliniche ma anche dalla volontà, dagli obiettivi e dalle aspettative individuali;
- Visite di controllo ambulatoriali, a cadenza trimestrale/semestrale, con possibilità di usufruire dei servizi di diagnostica clinica e strumentale;
- Mail dedicata con tempistiche di risposta entro 24-48 ore nei giorni lavorativi.
Responsabilità scientifica
Prof. Francesco Lombardo (francesco.lombardo@uniroma1.it)
Dove
L’ambulatorio è situato presso la V Clinica Medica del Policlinico Umberto I, Stanza 1, piano terra, Viale Regina Elena n. 324, Edificio 27.
Come accedere
L’accesso al servizio è consentito su prenotazione.
Per info e contatti: amb.endocrinologia@policlinicoumberto1.it
Attività di ricerca scientifica
I servizi clinici fin qui descritti operano in sinergia con l’Unità di Ricerca sullo Sviluppo dell’Identità di Genere (URSIG). URSIG si propone di coordinare progetti sulle identità di genere con l’obiettivo di acquisire e ampliare le conoscenze scientifiche necessarie per strutturare modelli di intervento e sostegno allo sviluppo.
Tra le priorità di ricerca:
- Implicazioni bio-psico-sociali alla base dei diversi percorsi di formazione dell’identità di genere;
- Indagine sui fattori di rischio/protezione (personalità, attaccamento, difese psicologiche, ecc.) che condizionano il vissuto e il benessere soggettivo nei percorsi di affermazione di genere.
Responsabilità scientifica
Prof.ssa Anna Maria Speranza (annamaria.speranza@uniroma1.it)
Prof. Vittorio Lingiardi (vittorio.lingiardi@uniroma1.it).
Dove
L’Unità di Ricerca sullo Sviluppo dell’Identità di Genere (URSIG) si trova presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, Via degli Apuli, 1.