Salute e benessere
La salute dei nostri studenti ci sta a cuore.
Le pagine che seguono introducono ai servizi a disposizione degli studenti: un aiuto concreto per preservare la salute personale ed evitare comportamenti a rischio, per aiutare nel percorso di cura e offrire ascolto, per consigliare come nutrirsi bene o smettere di fumare, per scegliere il medico di base e molto altro.
SapienzaSalute, per il benessere di ognuno di noi
Sapienza Salute è un'iniziativa che offre servizi di counselling medico-sanitario a tutti i componenti della comunità universitaria (studenti, docenti e personale) creando un ponte virtuale e virtuoso tra l’Ateneo e le eccellenze sanitarie del Policlinico Umberto I, del Sant’Andrea e del Polo pontino.
Attraverso un sistema di prenotazione online, nei due ambulatori pomeridiani del Centro di Medicina Occupazionale in Città universitaria, ci si può avvalere della consulenza degli specialisti di molteplici aree mediche che aderiscono all'iniziativa l di fuori dell’orario di servizio, dando vita a una vera e propria “banca del tempo”.
Sapienza Salute si avvale, inoltre, della collaborazione di associazioni ed enti no profit nazionali e internazionali sulla base di convenzioni quadro e protocolli d’intesa.
Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo ad accedere al sistema di prenotazione online attraverso le poprie credenziali di posta elettronica
Vai alla pagina di SapienzaSalute
Coronavirus, le indicazioni per la comunità Sapienza
La Sapienza, a tutela della salute dell'intera comunità universitaria, applica le misure disposte dalle autorità sanitarie per affrontare l'emergenza COVID-19.
L'Ateneo ha istituito una task force, composta di esperti scientifici e da un responsabile degli uffici della prevenzione, che segue con attenzione l'evoluzione epidemiologica nazionale e internazionale e gli aggiornamenti normativi e delle linee guida attraverso i siti ufficiali.
Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare la pagina dedicata
Vai alla pagina
Amico Andrologo Campus: un nuovo servizio per gli studenti della Sapienza
La Fondazione Amico Andrologo ha messo a disposizione un servizio di consulenza andrologica gratuita per tutti gli studenti della Sapienza
Servizi di prevenzione
Prevenire è meglio che curare. Scopo di questa sezione è quello di fornire strumenti utili alla prevenzione delle malattie più comuni nella fascia di età degli studenti universitari.
Clicca sull’argomento di tuo interesse:
Fai sport con SapienzaSport
Nutriti con Sapienza - Gong
Proteggi il tuo amore
Unitab - Unità di tabaccologia
Servizi di counselling psicologico
La salute è una condizione di benessere mentale e sociale, oltre che fisico.
La fase di passaggio agli studi universitari è un momento delicato. Nell’inserimento in un ambiente completamente nuovo, con un metodo di studio profondamente diverso da quello sperimentato fino alla scuola superiore, con differenti relazioni verso i docenti e i colleghi, non è raro incontrare momenti di difficoltà. In tali momenti è possibile anche che abitudini voluttuarie, quasi innocue, si trasformino in vere e proprie dipendenze psicologiche se non fisiche.
Scopo di questa sezione è quello di fornire gli strumenti utili al riconoscimento di uno stato di disagio o di dipendenza e di offrire il supporto necessario per intraprendere il percorso di uscita da tali condizioni.
Non ti senti a tuo agio con te stesso e con gli altri? Hai difficoltà emotive o motivazionali nel tuo percorso universitario?
Se vuoi, puoi contattare uno dei nostri centri di Counselling psicologico.
Vai alla pagina
Programma NoiBene
NoiBene è un programma online per la promozione del benessere psicologico e per la prevenzione del disagio emotivo indirizzato agli studenti della Sapienza. L’obiettivo è favorire l’apprendimento di una serie di competenze e abilità che permettono di adottare un comportamento positivo e flessibile necessario per far fronte con efficacia alle esigenze e alle difficoltà che si presentano quotidianamente all’interno del percorso accademico, ma anche nella vita di tutti i giorni, favorendo un’adeguata comprensione dei propri limiti e una migliore realizzazione del sé.
Vai alla pagina
Servizi per disabilità e DSA
Tutti gli studenti della Sapienza, che abbiano una invalidità certificata pari o superiore al 66 per cento un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), hanno diritto ad alcuni servizi pensati per assicurare un percorso didattico paritetico e dignitoso, favorire l’accessibilità delle strutture e per impedire fenomeni di emarginazione.
Per utilizzare i servizi occorre essere iscritti allo Sportello per le relazioni con studenti disabili
Vai alla pagina
Orientamento e accessibilità alle cure
Emergenze - SOS
Numero unico europeo: 112
Numeri Sapienza
800 81 11 92
8108 (solo da fisso)
06 49694233 (da cellulare)
Sei residente nella Regione Lazio?
Puoi accedere a tutti i servizi del Sistema Sanitario Regionale del Lazio e usufruire dell’assistenza sanitaria erogata da tutte le strutture pubbliche e convenzionate della Regione Lazio. Se non lo hai già fatto, scegli il tuo medico di medicina generale presso la tua ASL di riferimento, o accedendo al portale della Regione Lazio.
Sei uno studente fuori sede?
Gli studenti fuori sede che mantengono la propria residenza in un’altra Regione, possono comunque accedere al Servizio Sanitario Regionale del Lazio richiedendo il domicilio sanitario con l’iscrizione a tempo determinato (in genere 1 anno, rinnovabile) negli elenchi del Servizio Sanitario Nazionale della ASL del luogo dove sono domiciliati. Questo consente loro di beneficiare dell’assistenza sanitaria erogata da tutte le strutture pubbliche e convenzionate della Regione Lazio e di scegliere un medico di medicina generale di loro fiducia, sempre nella Regione Lazio. Per i non residenti questa operazione attualmente non può essere fatta online e prevede la presentazione di un certificato di iscrizione all’università e la compilazione degli appositi moduli presso la ASL di appartenenza.
Il tuo medico ti ha prescritto una visita specialistica?
Se il tuo medico ti ha prescritto una visita specialistica o degli esami diagnostici (ad esempio le analisi del sangue o una radiografia del torace), puoi prenotare la prestazione in due modi diversi:
telefona al Call center del ReCup della Regione Lazio, numero verde gratuito 06 9939, o prenota online tramite il sito regionale dove troverai anche l’orario di attività del Call center.
Servizio sanitario regionale del Lazio
Call center e prenotazioni online
Strutture pubbliche convenzionate
Farmacie della regione Lazio