INFRASTRUTTURE DI RICERCA E INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE DI INNOVAZIONE
Nell’ambito della Missione 4, Componente 2, del PNRR, sono stati pubblicati dal MUR due avvisi pubblici riguardanti:
1. la presentazione di proposte progettuali per il rafforzamento e la creazione di Infrastrutture di ricerca;
2. la concessione di finanziamenti destinati alla realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione.
Il finanziamento prevede investimenti per 1,58 miliardi di euro, di cui 1,08 miliardi per le prime e 500 milioni per le seconde.
Sapienza partecipa ai seguenti progetti risultati vincitori sul bando INFRASTRUTTURE DI RICERCA:
- European Brain ReseArch InfrastructureS-Italy (EBRAINS-Italy) (capofila CNR). Referente scientifico Sapienza: Stefano Ferraina
EBRAINS-Italy mira a consentire alle attività cliniche e sperimentali del settore Sanità di sfruttare adeguatamente le più avanzate tecnologie di modellazione, computazionali e analitiche disponibili nel campo delle neuroscienze.
VAI AL SITO
- GeoSciences: un’infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici (Acronimo: GeoSciences IR) (capofila ISPRA). Referente: Paolo Mazzanti
GeoSciences IR mira a creare la rete italiana per le geoscienze, una nuova infrastruttura di ricerca per la Rete italiana delle indagini geologiche regionali (ossia “Rete Italiana dei Servizi Geologici” RISG), a rete di coordinamento tra ISPRA, Servizio Geologico d'Italia e “Indagini Geologiche Regionali” (RGS), ovvero uffici tecnici all'interno di Regioni, Province Autonome e Agenzie ambientali Regionali con apposito mandato nel settore geologico a livello regionale.
VAI AL SITO
- Infrastructure for ENergy TRAnsition aNd Circular Economy @ EuroNanoLab (iENTRANCE@ ENL) (capofila CNR). Referente scientifico Sapienza: Marco Rossi
iENTRANCE@ ENL mira a diventare la prima infrastruttura di ricerca di eccellenza europea in Italia con la missione di fornire la comunità scientifica con accesso a strutture per: 1. Nanomateriali per l'energia; 2. Processi e dispositivi per la produzione di energia verde, stoccaggio e gestione; 3. Caratterizzazione su micro e nanoscala; 4. Tecnologie per la realizzazione di dispositivi e sistemi.
VAI AL SITO
- Kilometer Cube Neutrino Telescope for recovery and relilience (KM3NeT4RR) (Capofila INFN). Referente scientifico Sapienza: Irene De Palma
Kilometer Cube Neutrino Telescope for recovery and relilience (KM3NeT4RR) è un progetto basato sul Kilometer Cube Neutrino Telescope (KM3NeT), che è una grande infrastruttura di ricerca europea comprendente un rivelatore di neutrini di acque profonde nel Mar Mediterraneo, situato al largo di Portopalo di Capo Passero (Sicilia, Italia).
VAI AL SITO
- Strengthening of the Italian RI for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood (METROFOOD-IT) (Capofila ENEA). Referente scientifico Sapienza: Cesare Manetti. METROFOOD-IT mira a rafforzare l'infrastruttura di ricerca italiana per la metrologia e l'open access data a supporto dell'industria agroalimentare, in relazione all'ESFRI METROFOOD-RI per il settore Salute e Alimentazione.
VAI AL SITO
- SoBigData.it: Strengthening the Italian RI for Social Mining and Big Data Analytics (SoBigData.it ) (Capofila CNR) Referente scientifico Sapienza: Stefano Leonardi
SoBigData mira a rafforzare l'infrastruttura di ricerca SoBigData, coordinata da CNR-ISTI, con l'obiettivo di migliorare la ricerca interdisciplinare e innovativa sui molteplici aspetti della complessità sociale combinando dati e modelli guidati approccio.
VAI AL SITO
-
L'Einstein Telescope (ETIC) (Capofila INFN) Referente scientifico Sapienza: Ettore Majorana. E l'infrastruttura di ricerca più ambiziosa inserita nell'aggiornamento della roadmap ESFRI 2021. ET mira a realizzare un osservatorio di onde gravitazionali (GW) di terza generazione, che rivoluzionerà il modo in cui guardiamo all'Universo attraverso i GW. ET osserverà la coalescenza di sistemi binari stellari e di buchi neri di massa intermedia (BBH) risalenti alle età oscure dell'Universo. ETIC aggrega le competenze e le conoscenze più avanzate in fisica, ingegneria e architettura GW per formare un'ampia rete di istituti di ricerca e università nazionali.
VAI AL SITO
-
STILES Referente scientifico Sapienza è Pierpaolo Brutti. STILES è un programma completo volto a rafforzare la leadership italiana nell'esplorazione dell'Universo sviluppando laboratori e strumenti per i due più grandi telescopi terrestri dei prossimi decenni: l'European Extremely Large Telescope (ELT) e lo Square Array chilometrico (SKA). Il programma inoltre prevede un dottorato e un post-dottorato a livello nazionale esplicitamente incentrato sulla scienza con ELT, SKA e le loro sinergie, finalizzato a promuovere le carriere dei giovani astronomi.
VAI AL SITO
UFFICIO SUPPORTO ALLA RICERCA NAZIONALE
Capo Ufficio
Ciro Franco
Referente per le infrastrutture di ricerca
Alessandra Intraversato
(+39) 06 4991 0143
alessandra.intraversato@uniroma1.it
Camilla Arcangioli (responsabile Disseminazione e Comunicazione)
(+39) 06 4991 0566 (int. 20566)
Città Universitaria
Palazzo del Rettorato (Edificio CU001)
Mezzanino
Stanza 5