Linee guida sulla ricerca in ambito Duplice Uso

Sapienza, nel rispetto della libertà della ricerca e dei valori riconosciuti dalla comunità scientifica nell’ambito dell’etica e dell’integrità della ricerca, si è dotata di Linee guida sulla compliance delle attività di ricerca su tematiche dual use nell’ambito di collaborazioni fuori dall’Unione Europea, elaborate dal Panel su Tematiche Duplice Uso.  

Le linee guida elaborate dal Panel offrono una panoramica della normativa e propongono procedure per progetti di ricerca competitivi e commissionati, con il coinvolgimento del CERT per esaminare le proposte in linea con le normative "dual use". In particolare, il documento illustra le linee guida per la gestione della compliance nelle attività di ricerca riguardanti tecnologie e prodotti "dual use" in collaborazioni fuori dall'Unione Europea. Infatti, dal 2021, con il Regolamento (UE) 2021/821, l’UE ha stabilito norme di controllo sull’esportazione di prodotti a duplice uso per motivi di sicurezza. Questo regolamento, insieme alla Raccomandazione (UE) 2021/1700, si applica anche alla ricerca accademica, evidenziando la necessità di un programma di conformità per la sicurezza della ricerca. Queste linee guida stabiliscono i passaggi da seguire per ottenere autorizzazioni e mitigare i rischi legati alla sicurezza della ricerca. Inoltre prevedono specifiche misure di due diligence nel caso di collaborazioni con Paesi a rischio per il rispetto dei diritti umani.

La prima versione delle Linee guida è stata approvata con delibera 265/24 dal Senato accademico 12 novembre 2024; l'8 ottobre 2025 il Senato accademico, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Direttori di Dipartimento in seduta congiunta hanno approvato l’integrazione alle “Linee guida sulla compliance delle attività di ricerca su tematiche dual-use nell’ambito di collaborazioni fuori dall’Unione europea”

Leggi le Linee guida sulla compliance delle attività di ricerca su tematiche dual-use nell’ambito di collaborazioni fuori dall’Unione Europea - ottobre 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002