MOOC - Corsi online aperti a tutti
I MOOC sono corsi online gratuiti o a pagamento aperti a chiunque e organizzati da università o aziende private. Si può frequentare un MOOC da qualunque parte del mondo: è sufficiente disporre di una connessione Internet e di un indirizzo e-mail, necessari per effettuare l'iscrizione alla piattaforma MOOC desiderata. Il termine MOOC è stato coniato nel 2008 dallo scrittore e ricercatore George Siemens in occasione di un open course dal titolo Connectivism and Connective Knowledge a cui hanno partecipato, attraverso la rete e in maniera gratuita, 2.300 utenti.
Cosa sono i MOOC
Significato dell'acronimo MOOC: Massive: può partecipare un numero elevato di persone contemporaneamente. Open: tutti possono iscriversi e frequentare, non è richiesto alcun requisito, i materiali didattici forniti non hanno copyright e possono essere condivisi. Online: i corsi si svolgono solo su piattaforme virtuali attraverso la rete e non in aule fisiche. Course: ogni percorso formativo si articola in un corso, eventualmente suddiviso in più sessioni.
Questi corsi rappresentano una modalità flessibile di acquisizione di nuove abilità e conoscenze, attraverso un'esperienza di apprendimento continuo. Una volta iscritti non c'è alcun obbligo di portare a termine il percorso formativo ed è possibile abbandonarlo in qualsiasi momento
In generale, possono essere utili alla fruizione dei MOOC:
- sufficienti competenze digitali
- conoscenza delle lingue (la maggior parte sono in inglese)
- buon grado di motivazione personale
- capacità di autogestione nello studio.
I corsi possono svolgersi in un determinato periodo dell'anno o essere sempre fruibili: si può decidere in maniera autonoma quando collegarsi e quanto tempo dedicarvi (modalità self-paced). È inoltre possibile seguire più corsi contemporaneamente. In alcuni casi sono anche previste lezioni in diretta, in cui è possibile interagire con i docenti per fare domande e chiarire eventuali dubbi.
Le piattaforme MOOC offrono un'ampia gamma di corsi che toccano varie discipline: ogni argomento può essere affrontato a differenti livelli, così da agevolarne l'apprendimento.
Attraverso i MOOC è infatti possibile ottenere crediti universitari, attestati professionali e certificazioni di superamento esami da alcune delle più prestigiose università e aziende del mondo, utili da inserire nel proprio curriculum vitae o nel profilo LinkedIn.
Sono rivolti a tutti e in particolar modo agli studenti.
Si possono scegliere corsi che non appartengono al proprio curriculum, è possibile usufruire del corso anche per la propria formazione e la propria cultura al di fuori del proprio corso di laurea
I corsi MOOC e gli eventuali attestati non andranno ad influenzare la carriera universitaria dal punto di vista della media o di CFU, in quanto corsi EXTRA e non rientranti nel piano di studi.
Non hanno alcun costo, se non in caso di richiesta di attestato.
Informazioni generali
Come si accede
Per accedere ai MOOC l’Università Sapienza si avvale della piattaforma Coursera. Indicando il link di riferimento sulla pagina della sapienza sarà facilissimo raggiungere la pagina lì iscriversi)
Come creare un profilo
Basta la mail per potersi iscrivere! Nessun costo e/o richiesta particolare dalla piattaforma.
Come è strutturato un corso
Per ciascun corso sono indicati: -obiettivi -programma delle lezioni -modalità e durata di svolgimento -strumenti e materiali a disposizione. Oltre ai test finali, possono esserci valutazioni intermedie e compiti da svolgere durante il periodo di frequenza.
Quanto dura
Nessuna fretta, sarà possibile seguire il corso o i corsi scelti nel tempo libero, non c’è una data di termine specifica. Si ha tutto il tempo necessario
Quanto durano le singole lezioni
Le singole lezioni di ogni corso possono durare tra i 5 minuti e l’ora, in base al corso e al docente, potrete trovare corsi con più micro-lezioni o corsi con meno lezioni ma con una durata più lunga, mediamente si oscilla tra i 10 minuti e la mezz’ora
Test durante il percorso per convalidare l’apprendimento
Durante il corso, a fine di ogni modulo vi saranno dei quiz per valutare l’apprendimento ed avanzare con lo studio step by step
Catalogo dei corsi
I corsi avviati
-
Alle origini della civiltà mediterranea: archeologia della città dal levante all'occidente - III-I millennio a.C. (Prof. Lorenzo Nigro)
-
L’Egitto prima e dopo i faraoni. Dalla nascita dello Stato (3000 a.C. ca.) alle prime comunità cristiane (IV secolo d.C.) (Prof. Paola Buzi)
-
Egypt before and after Pharaohs (Prof. Paola Buzi)
-
Paesaggi di Roma Antica. Archeologia e storia del Palatino. (Prof. Paolo Carafa)
-
Landscapes of Ancient Rome. Archeology and history of the Palatine. (Prof. Paolo Carafa)
-
Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee (Prof. Carlo Cosmelli)
-
Recuperare il passato dell'umanità e salvare il patrimonio universale (Istruttori Paolo Matthiae, Davide Nadali, Andrea Vitaletti, Emanuel Demetrescu)
I corsi che saranno avviati
-
Specialization in Macroeconomic Financial Accounts (macroeconomic-financial-
accounts) (prof. Giuseppe De Arcangelis)