MSCA Doctoral Networks 2022
È aperta la call Marie Sklodowska-Curie Doctoral Networks 2022, con scadenza il 15 novembre 2022.
Le Doctoral Fellowships finanziano programmi di dottorato realizzati da network internazionali di enti accademici e non accademici volti a formare una nuova generazione di ricercatori capaci di affrontare le sfide future. La formazione promossa nell’ambito di tali dottorati deve mirare a fornire ai ricercatori la giusta combinazione di competenze scientifiche e trasversali e a migliorare le loro opportunità di carriera attraverso la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
Possono presentare domanda di finanziamento network formati da almeno tre enti provenienti da tre diversi Paesi Membri dell’UE o Paesi Associati per l’implementazione di:
- Doctoral Networks (DN): volte a formare ricercatori di talento attraverso un programma innovativo, internazionale e interdisciplinare
- Industrial Doctorates (DN-ID): caratterizzati dal coinvolgimento del settore non-accademico nella formazione dei dottorandi
- Joint Doctorates (DN-JD): finalizzati al rilascio di un titolo congiunto, doppio o multiplo riconsociuto in almeno due Paesi Membri dell’UE
CIVIS
A questo proposito CIVIS vorrebbe facilitare la ricerca per i partners per MSCA-DN con lo sviluppo di un database attraverso il quale possano darsi collaborazioni tra e lotre le università CIVIS. Se sei interessato a diventare un partner per MSCA-DN, puoi compilare questo form: https://airtable.com/
Per ulteriore informazione puoi accedere qui alla Info session organizzata da CIVIS lo scorso maggio: https://box.civis.eu/
Il contributo finanziario verrà erogato sotto forma di grant volto a coprire il 100% dei costi (salario dei ricercatori reclutati nell’ambito del programma di formazione dottorale, costi di ricerca e formazione, costi di gestione).
Sapienza fornisce assistenza durante la predisposizione della proposta progettuale a tutti i ricercatori che presentano una proposta con Sapienza come host institution, tramite consulenze individuali, materiale di supporto ("kit for applicants") e un servizio di pre-screening e revisione delle proposte. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai recapiti indicati nella sezione Contatti.
Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei in ambito socio-culturale
Capo settore
Staff
Benedetta Cassani
Rosa Di Stefano
Elisa Gigliarelli
Telefono
(+39) 06 4991 0359
Palazzina Tumminelli CU007
II Piano - stanza 214
Piazzale Aldo Moro, 5
00185, Roma