Partecipare a Consorzi, Associazioni e Scarl
Attraverso il Consorzio più soggetti istituiscono un’organizzazione per la disciplina o per lo svolgimento in comune di determinate fasi delle rispettive attività, configurandosi come un’aggregazione volontaria legalmente riconosciuta, volta, nel caso delle Università, all’esercizio associato di finalità pubbliche ed istituzionali, relative alla didattica, alla ricerca ed alla terza missione ed in particolare alla progettazione ed esecuzione di programmi di ricerca per lo sviluppo scientifico e tecnologico.
A tal proposito possono essere parte del soggetto insieme all’Università, sia altre Università (Consorzi interuniversitari ex art. 91 del d.p.r 382/80), sia Enti Pubblici sia Enti Privati (Consorzi misti).
I Cluster Tecnologici Nazionali sono individuati dalla normativa quali “reti di soggetti pubblici e privati”, operanti sul territorio nazionale in settori strategici per il paese, in riferimento alla ricerca industriale e il trasferimento tecnologico, con lo scopo di favorire il collegamento tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.
L'Associazione è un Ente associativo formato da un insieme di persone fisiche e giuridiche accomunate dalla comune volontà di perseguire uno scopo prevalentemente di carattere non lucrativo.
La proposta di costituzione o partecipazione ad un Consorzio/Associazione/Scarl è avanzata dai Dipartimenti interessati e, successivamente, viene inoltrata all’Area Terza e quarta missione al fine di valutare la coerenza degli atti presentati dai promotori con le norme interne previste dallo Statuto e con le Linee guida su Consorzi ed Enti Partecipati approvate dal CdA D. n. 225/2012 del 09.10.2012.
La partecipazione dell’Ateneo al Consorzio/Associazione/Scarl viene, poi, sottoposta al parere della Commissione Mista Centri e Consorzi e, infine, al vaglio degli Organi Accademici, acquisito il parere del Collegio dei Revisori dei Conti.
I rapporti tra il Consorzio/Associazione/Scarl e l’Ateneo sono tenuti da un Rappresentante d’Ateneo, designato periodicamente dal Rettore o dagli Organi Accademici, secondo quanto previsto dagli Statuti medesimi.
Sapienza partecipa ai seguenti Consorzi, Scarl, Associazioni e Cluster Tecnologici Nazionali:
- Italian Ageing AGE-It Scarl [Conseguenze e sfide dell'invecchiamento]
- Almalaurea consorzio interuniversitario [Placement]
- Apenet [Public engagement]
- Cib consorzio interuniversitario per le biotecnologie [Biotecnologie avanzate]
- Cinbo consorzio interuniversitario nazionale per la bioncologia [Oncologia applicata]
- Cineca [Supercalcolo]
- Cini consorzio interuniversitario nazionale di informatica [Informatica]
- Cinigeo consorzio interuniversitario nazionale per l'ingegneria delle georisorse [Ingegneria georisorse]
- Circ-Inrc consorzio interuniversitario per la ricerca cardiovascolare [Apparato cardiovascolare]
- Circc consorzio interuniversitario nazionale per la reattività chimica e la catalisi [Chimica]
- Circmsb consorzio interuniversitario di ricerca in chimica dei metalli nei sistemi biologici [Chimica dei metalli]
- Cirten consorzio interuniversitario nazionale per la ricerca tecnologica nucleare [Energia nucleare]
- Cito consorzio interuniversitario per i trapianti d'organo [Trapianti d'organo]
- Cisia consorzio interuniversitario sistemi integrati per l'accesso [Orientamento agli studi universitari]
- Cnit consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni [Telecomunicazioni]
- Coinfo consorzio interuniversitario sulla formazione [Formazione]
- Competence Center Cyber 4.0 [Cybersecurity]
- CoNISMa consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare [Scienze del mare]
- Consorzio Italiano per la Copernicus Academy [Osservazione della Terra, Geomatica e Geoinformazione]
- Crat consorzio per la ricerca nell'automatica e nelle telecomunicazioni [Ricerca nell'automatica e ICT]
- Cueim consorzio universitario per economia manageriale e industriale [Economia Manageriale]
- Cuia consorzio universitario italiano per l'argentina [Rapporti Italia-Argentina]
- Ensiel consorzio interuniversitario nazionale per l'energia e sistemi elettrici [Energia e Sistemi elettrici]
- DTC Lazio centro di eccellenza [Valorizzazione e Promozione di beni ed attività culturali]
- Fabre consorzio di ricerca per la valutazione e il monitoraggio di ponti viadotti ed altre strutture [Ingegneria civile ed Architettura]
- Inbb consorzio interuniversitario Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi [Biostrutture e Biosistemi]
- Instm consorzio interuniversitario nazionale di scienza e tecnologia dei materiali [Scienza e Tecnologia dei materiali]
- Iu.net consorzio nazionale interuniversitario per la nanoelettronica [Nanoelettronica]
- National Biodiversity Future Center – NBFC S.C.A.R.L [ ricerca e innovazione sulla biodiversità e la sostenibilità ambientale]
- Netval network per la valorizzazione della ricerca universitaria [Trasferimento tecnologico e Terza missione]
- Nitel consorzio nazionale interuniversitario per i trasporti e la logistica [Trasporti e Logistica]
- Nqsti Scarl [Scienze e tecnologie quantistiche]
- PITecnoBio consorzio di ricerca per lo sviluppo di piattaforme innovative nel settore delle tecnologie biomediche [Biomedicina]
- Ribes rete italiana banche del germoplasma per la conservazione ex situ della flora spontanea italiana [Biologia Vegetale]
- Sapienza Confindustria Dispositivi Medici Scarl [ricerca e sviluppo d dispositvi medici]
- Sapienza innovazione [Promozione di impresa]
- Sapienza Confindustria Dispositivi Medici [Dispositivi medici]
- Space It Scarl [Aerospazio]
- Telma - Sapienza [Formazione]
- Urban@it centro Nazionale di Studi per le Politiche Urbane [Valorizzazione Politiche urbane]
- Cluster Tecnologico Agrifood Nazionale, denominazione abbreviata CL.A.N. [Settore Agroalimentare]
- Cluster italiano della Bioeconomia Circolare, Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth, denominazione abbreviata SPRING [Settore Chimica verde ]
- Cluster Made in Italy [Settore Design, creatività e Made in Italy]
- Cluster Tiche, Technological Innovation in Cultural HEritage [Settore Tecnologie per il patrimonio culturale]
- Cluster Tecnologico Nazionale Energia, denominazione abbreviata CTN ENERGIA [Settore Energia]
- Cluster Trasporti Italia 2020 [Settore Mobilità]
Area Terza e quarta missione
Ufficio valorizzazione e trasferimento tecnologico
Capo Ufficio
Daniele Riccioni
+39 06 4991 0855
Settore Imprenditorialità Innovativa e Partnership strategiche
Capo Settore
Benedetta Cassani
+39 06 49910354
Staff
Luisa Bucciotti
+39 06 4991 0432
Marialuisa Innocenzi
+ 39 06 49690300
Francesca Pennacchini
+39 06 4991 0606
Ricevimento
Previo appuntamento
Lunedì-Mercoledì-Venerdì: 10.00-12.00
Martedì-Giovedì: 14.30-15.30