Permesso di soggiorno per motivi di studio

Se hai la cittadinanza in un Paese non UE, sei residente all'estero e vuoi iscriverti ad un corso di studio in Italia, devi richiedere un visto di ingresso per motivi di studio alla Rappresentanza diplomatica Italiana del Paese in cui risiedi, la procedura di pre-iscrizione per la richiesta del visto di studio è online sul portale Universitaly, per maggiori informazioni al riguardo ti invitiamo a consultare la pagina dedicata
Vai alle informazioni sulla procedura di pre-iscrizione

Una volta ottenuto il visto di ingresso per motivi di studio, entro 8 giorni dall’arrivo in Italia dovrai andare in un qualsiasi ufficio di Poste Italiane, richiedere un kit per il primo rilascio del Permesso di soggiorno per motivi di studio ed avviare la procedura di richiesta del permesso.

All’interno di questo kit troverai un modulo, che dovrai compilare e inserire nell’apposita cartella. Sempre all’interno di questo kit, dovrai inserire tutti i documenti che attestano il motivo della domanda di rilascio del Permesso di soggiorno, tra i quali: 

  • fotocopia di tutto il Passaporto in corso di validità e del visto di studio regolare;
  • certificato di iscrizione universitaria;
  • fotocopia dell’Assicurazione Sanitaria per studenti internazionali in Italia valida per tutto il periodo di durata del permesso di soggiorno;
  • certificazione attestante i mezzi di sostentamento/sussistenza in Italia e tutti gli altri documenti che giustificano la tua permanenza in Italia.

Rinnovo del permesso di soggiorno

Due mesi prima della scadenza del Permesso di soggiorno, dovrai andare nuovamente in Ufficio Postale e ritirare un nuovo kit valido per il rinnovo del Permesso, al cui interno deve essere inserita, oltre i documenti precedentemente elencati, una fotocopia della certificazione che attesta il superamento di almeno un esame di profitto per il 1° rinnovo e di almeno 2 esami per i successivi rinnovi del permesso di soggiorno, salvo cause di forza maggiore.

Note

  1. Il permesso di soggiorno per studio autorizza lo svolgimento di attività lavorativa part-time per un massimo di 20 ore settimanali ed un limite annuale di 1.040 ore.
  2. Il permesso di soggiorno per studio può essere rinnovato solo se il visto di ingresso è stato rilasciato per la frequenza di un corso di studio pluriennale.
  3. Il permesso di soggiorno per studio non può essere in ogni caso rinnovato per più di tre anni oltre la durata del corso di studi pluriennale.
  4. Il permesso di soggiorno per studio non può essere utilizzato o rinnovato per la frequenza di un corso di studi diverso da quello per il quale è stato concesso il Visto ad eccezione del transito ad altra facoltà concesso dalla Autorità accademica e dell’accesso ad un corso di tipo universitario intrapreso al termine della frequenza in Italia o un corso di livello medio/superiore.
  5. Il permesso di soggiorno per studio può essere convertito in quello per lavoro acquisendo una quota nell’ambito del decreto di programmazione dei flussi di ingresso per lavoro, dimostrando il possesso dei requisiti richiesti dalla norma per la tipologia del lavoro svolto:
  • dallo straniero già regolarmente presente sul territorio nazionale al raggiungimento della maggiore età;
  • dallo straniero che ha conseguito in Italia il diploma di laurea magistrale, a seguito della frequenza del relativo corso di studi in Italia.

Permesso di Soggiorno per Studio - Ricerca lavoro 

Una volta terminati gli studi, se vuoi continuare a soggiornare in Italia, potrai richiedere un Permesso di soggiorno per “Ricerca lavoro”.

In tal caso dovrai presentare a Poste Italiane un nuovo kit con all’interno:

  • il modulo compilato e firmato;
  • una fotocopia di tutto il passaporto o di altro documento equipollente;
  • la certificazione della dichiarazione resa al centro per l’impiego;
  • la certificazione della Laurea conseguita, del diploma o di altro documento equipollente.

La perdita del posto di lavoro non costituisce motivo di revoca del permesso di soggiorno.

Se possiedi il permesso di soggiorno per lavoro subordinato ma perdi il posto di lavoro, anche per dimissioni, puoi iscriverti nell’elenco anagrafico del Centro per l’impiego per il periodo di residua validità del permesso di soggiorno, e comunque per un periodo non inferiore a 6 mesi.

Domande e risposte

1. Quanto tempo occorre per ottenere il Permesso di soggiorno?
Generalmente 90 giorni circa.

2. Come faccio a controllare lo stato di lavorazione del permesso di soggiorno?
Puoi controllare lo stato di lavorazione all’URL https://questure.poliziadistato.it/stranieri
utilizzando la password di accesso corrispondente al numero della ricevuta postale. 

3. Nel caso non riuscissi a vedere lo status del Permesso sul sito, cosa devo fare?
Puoi scrivere un’email all’indirizzo immigrazione.segreteria.rm@poliziadistato.it. In ogni caso puoi scrivere a questa email per ricevere informazioni inerenti alla tua pratica.

4. Il rinnovo del mio Permesso di soggiorno non è pronto ma devo tornare nel mio Paese, come posso fare?
Puoi andare e tornare nel tuo Paese con voli aerei diretti e portando con te la Ricevuta postale, il tuo vecchio Permesso di Soggiorno ed il Passaporto in corso di validità. Se hai richiesto il Permesso di soggiorno per la prima volta e non ti è stato ancora rilasciato puoi andare e tornare nel tuo Paese (sempre con voli diretti) portando con te la Ricevuta postale, il Visto valido per ingresso multiplo e il Passaporto in corso di validità. Se una volta giunto nel tuo Paese non avrai più un Visto valido per il ritorno in Italia, dovrai richiedere un Visto di Reingresso.

5. Se dovessi partire per un Paese Schengen ed il mio Permesso di Soggiorno non è ancora pronto, cosa posso fare?
In questo caso devi presentarti, con la documentazione attestante la tua urgenza, presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma, in Via Teofilo Patini 23 e richiedere un Permesso di soggiorno provvisorio. Tale Permesso potrai richiederlo solo dopo aver registrato, con apposito appuntamento, le tue impronte digitali presso l’Ufficio Immigrazione stesso.

6. Cosa succede se nel kit postale, per errore, non inserisco uno dei documenti richiesti?
L’ Ufficio immigrazione sospenderà temporaneamente la tua pratica, finché non consegnerai il documento mancante.
Ricordati che dovrai seguire lo stato di avanzamento della tua pratica e segnalare subito eventuali anomalie.

7. Quanto tempo prima devo richiedere il rinnovo del Permesso?
Il rinnovo va richiesto circa 2 mesi prima della scadenza del Permesso posseduto.

8. Cosa succede se il permesso di soggiorno va in scadenza prima che sia stato rilasciato quello nuovo?
In linea generale, se hai il Permesso di soggiorno scaduto e Ricevuta postale valida per il ritiro del nuovo Permesso di Soggiorno puoi fare ritorno nel tuo Paese di appartenenza e tornare in Italia senza problemi a patto che i voli aerei siano diretti e senza alcuno scalo nei Paesi Schengen. In ogni caso puoi circolare liberamente sul territorio italiano con Permesso di soggiorno scaduto e richiesta di rinnovo di Soggiorno (Ricevuta Postale).

9. Quali documenti devo portare quando vado a ritirare il Permesso di soggiorno?
Per ritirare il Permesso di soggiorno devi portare la Ricevuta postale e il Passaporto, nel caso di un rinnovo devi portare anche il tuo vecchio Permesso di soggiorno.

10. Dove devo ritirare il mio Permesso di soggiorno?
Quando andrai a registrare le tue impronte digitali (nel giorno e nel luogo descritto nell’appuntamento fissato) sarà cura del personale in servizio a indicarti il luogo dove poi andrai a ritirare il tuo permesso di soggiorno.

11. Quali sono gli orari di apertura del Commissariato Università?
Il Commissariato della Sapienza è aperto per il ritiro dei Permessi di soggiorno il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e il sabato dalle 09:00 alle 13:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 18:00. Il Commissariato si trova nella Città Universitaria, entrando da Viale dell’Università, edificio CU007.
Per poter ritirare il tuo Permesso di soggiorno dovrai prendere appuntamento, registrandoti nell’apposito foglio/registro esposto fuori al Commissariato.
Ti consigliamo di chiamare al numero 06 49910966 il giorno prima dell’appuntamento per verificare che il giorno dopo l’Ufficio sia effettivamente aperto.

Il Commissariato Università provvede solo a rilasciare il Permesso di soggiorno e a ricevere l’eventuale documentazione mancante. 
Per ogni altra esigenza occorre far riferimento all’Ufficio immigrazione in Via Teofilo Patini 23, contattabile tramite e-mail all’indirizzo immigrazione.segreteria.rm@poliziadistato.it

12. Ho già un permesso di soggiorno per studio, posso iscrivermi all'Università e chiedere il rinnovo?
Il permesso di soggiorno per studio eventualmente già in tuo possesso può essere valido per l'iscrizione ad un corso universitario solo nei seguenti casi:

  • se sei regolarmente soggiornante in Italia da almeno un anno e in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria superiore conseguito in Italia che dà accesso alla formazione universitaria;
     
  • se sei in possesso di un permesso di soggiorno per studio, sei regolarmente iscritto ad un corso di studio in una università italiana e intendi fare domanda di trasferimento o di passaggio per l'anno accademico successivo (ricordiamo che è necessario attestare il superamento di almeno un esame di profitto per il 1° rinnovo e di almeno 2 esami per i successivi rinnovi del permesso di soggiorno, salvo cause di forza maggiore). ATTENZIONE: se sei già iscritto/iscritta in una Università italiana per un corso di studio e desideri trasferirti in Sapienza, non effettuare la rinuncia agli studi nella tua attuale università altrimenti il tuo permesso di soggiorno per studio perderà la sua validità e dovrai iniziare di nuovo l'intera procedura con la richiesta del visto di studio rientrando nel tuo Paese. In questi casi dovrai richiedere la procedura di trasferimento dalla tua attuale università italiana a Sapienza.
     
  • se sei in possesso di un permesso di soggiorno per studio rilasciato per l'iscrizione a singole attività formative (corso/corsi singoli) e intendi immatricolarti ad un corso di studio attinente o conseguente ai corsi singoli svolti (si precisa che il rinnovo del permesso di soggiorno sarà concesso solo ed esclusivamente se il corso singolo/i corsi singoli frequentati siano stati regolarmente svolti e l'esame finale sia stato superato con profitto);
     
  • se sei in possesso di un permesso di soggiorno per studio rilasciato per l'iscrizione ad un Foundation Year in una università italiana e intendi immatricolarti ad un corso di studio in una università italiana (si precisa che il rinnovo del permesso di soggiorno sarà concesso solo ed esclusivamente se il Foundation Year frequentato sia stato regolarmente svolto e tutti gli esami previsti dal piano di studi siano stati superati con profitto con conseguimento del diploma finale).
     

Il permesso di soggiorno per studio eventualmente già in tuo possesso non è valido per l'iscrizione ad un corso universitario (quindi non è rinnovabile) se è stato rilasciato per svolgere un corso di lingua italiana o per trascorrere un periodo di scambio/mobilità, pertanto dovrai rientrare nel Paese di residenza e presentare nuova richiesta di visto di studio attraverso il portale Universitaly, e, una volta in Italia procedere con la nuova richiesta di permesso di soggiorno per studio.


13. Dove posso reperire altre informazioni?
Qui di seguito alcuni link utili per reperire ulteriori informazioni sul visto di studio e sul permesso di soggiorno per studio
https://vistoperitalia.esteri.it/home/en
https://www.universitaly.it/vivere-in-italia
https://italiahello.it/articolo/il-permesso-di-soggiorno/
 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002