Piano energetico Sapienza
Dal 2017 Sapienza si è dotata di un Piano strategico energetico ambientale (Pes) per individuare possibili interventi di breve e medio periodo finalizzati all’aumento dell’ efficienza energetica, all' incremento dell’uso delle fonti rinnovabili, alla riduzione di inquinamento e relativi costi.
Tra le linee di intervento vengono evidenziate le azioni di breve periodo che costituiscono il Piano attuativo energetico (Pae), strumento programmatico che definisce le misure e le attività Sapienza finalizzate agli obiettivi energetico ambientali di medio periodo.
Pes – Piano energetico della Sapienza
- Contesto normativo di riferimento: obiettivi europei al 2020 (e al 2030) e strategia energetica nazionale (SEN).
- Baseline degli usi energetici finali degli edifici suddivisi per la Città Universitarie (CU) e per le Sedi Esterne (SE).
- Obiettivi al 2030, individuando obiettivi di breve termine (2020) e medio termine (2030).
- Gli strumenti per l’efficienza energetica e la produzione da fonti rinnovabili, individuando gli ambiti energetici e i modelli produttivi.
- Misure per la riduzione degli usi energetici finali.
- Il coordinamento con le altre pianificazioni territoriali - mobilità sostenibile e proposte per la chiusura virtuosa del ciclo dei rifiuti.
- Il finanziamento delle azioni del PES.
- Il monitoraggio del PES.
- Linee di ricerca nel settore energetico.
- Offerta formativa e ranking internazionali – formazione sostenibile; ruolo della sostenibilità ambientale nella formazione.
Pae – Programma attuativo energetico
- Riqualificazione energetica dell’involucro edilizio volto a minimizzare i fabbisogni energetici.
- Adeguamento tecnico e normativo degli impianti di condizionamento con la relativa sostituzione dei macchinari e accessori obsoleti.
- Realizzazione di impianti fotovoltaici.
- Installazione di impianti di cogenerazione.
- Razionalizzazione della infrastruttura di trasformazione e distribuzione elettrica.
- Introduzione di sistemi di automazione dei sistemi edifici-impianti.
- Illuminazione a LED.
- Azioni preliminari da eseguire in accordo con il Piano Energetico della Sapienza.
Prorettore alle Politiche Energetiche
Livio de Santoli
Energy Manager
Silvia Vescovi
Staff
Settore Riqualificazione ambientale e ottimizzazione dei consumi
Navigazione interna
Collegamenti