Progetti di Terza Missione finanziati dal Bando Indirizzi strategici 2024

Progetti indirizzi strategici 2024

 

Shaping Tomorrow. Gender Perspective in a Sustainable World.

Dip. Diritto ed economia delle attività produttive – paola.paoloni@uniroma1.it

Il progetto si pone l'obiettivo di diffondere la cultura su inclusione e parità di genere attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse istituzioni e attori sociali. Partendo da un approccio economico-aziendale, il gruppo di ricerca intende promuovere gli studi di genere attraverso nuove collaborazioni tra università, enti di ricerca, imprese, terzo settore e istituzioni educative e la valorizzazione di quelle esistenti, attuate dall’Osservatorio Ipazia sugli Studi di Genere del Dip. Diritto ed Economia delle Attività Produttive (www.ipaziaobservatory.com). In tal modo si sperimenterà una collaborazione interdisciplinare, integrando prospettive e competenze per affrontare in modo completo e approfondito le sfide legate ai temi della diversità e dell’inclusione.

Nell'attuale contesto sociale ed economico, caratterizzato da una crescente consapevolezza dell'importanza della parità di genere, il progetto mira a valorizzare le attività di terza missione dell’Osservatorio Ipazia, impegnato da anni nella promozione degli studi di genere in un’ottica volta a delineare differenze e esaltare sinergie tra uomini e donne, nonché a sostenere la cultura della parità e delle pari opportunità, contrastando ogni forma di violenza o discriminazione. Le attività programmate contribuiranno a delineare un quadro completo e aggiornato delle strategie di gender diversity management adottate da imprese, enti pubblici e enti del terzo settore e, al contempo, attivando un processo virtuoso, favoriranno il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 - Goal 5 Gender equality. 

Citizen science come strumento di potenziamento e rigenerazione urbana. Sperimentazioni e "conoscenza applicata" per accrescere la resilienza e il benessere dei cittadini; inclusione e pratiche sociali.

Facoltà Ingegneria civile e industriale - presideici@uniroma1.it

Il progetto consiste in un programma di divulgazione scientifica e culturale tra Facoltà e Dipartimenti Sapienza aderenti, e le comunità civili delle aree di interesse e azione, con particolare attenzione agli studenti degli Istituti Superiori di I e II grado, sui temi della sostenibilità ambientale, soprattutto in relazione alla protezione e conservazione delle aree verdi urbane e ai benefici derivanti. Le istanze di sostenibilità ambientale urbana saranno trasmesse attraverso la didattica frontale e approfondite con esperienze di laboratorio e attività di monitoraggio e valutazione ambientale. La popolazione scolastica sarà il principale interlocutore, allo scopo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del verde nelle aree urbane, coinvolgendoli in tecniche di misura dei parametri ambientali e mostrando l’impatto benefico delle aree verdi sul comfort, sullo sviluppo cognitivo e sociale, e sulla salute fisica e mentale.

Il progetto intende aumentare la consapevolezza sui molteplici livelli di benefici che i piccoli interventi sono in grado di apportare, e intende incentivare nei giovani la partecipazione alla vita civile e il rispetto dell’ambiente in generale, sviluppando una maggiore autoefficacia di gruppo rispetto ai comportamenti ecosostenibili. I docenti dei dipartimenti coinvolti saranno attori nella diffusione dei valori legati agli interventi e operativi nei laboratori, mente i dottorandi delle Facoltà prenderanno parte operativamente ai laboratori e alle esperienze sul campo; gli studenti Sapienza verranno invitati a partecipare alle attività nelle aree urbane.

Per informazioni e aggiornamenti clicca qui.

“S.per.A” Sapienza per l’Alzheimer

Dip. Neuroscienze umane – paolo.roma@uniroma1.it

La malattia di Alzheimer colpisce milioni di individui in tutto il mondo e, come anche tutte le altre forme di demenza, rappresenta un vero e proprio problema di Salute pubblica, con costi in crescita esponenziale. La malattia di Alzheimer è una condizione complessa che porta a un declino progressivo delle funzioni cognitive, influenzando profondamente la vita di coloro che ne sono affetti e delle persone che di loro si prendono cura. L’assistenza a lungo termine richiesta da una persona con demenza, infatti, ha costi ingenti dal punto di vista fisico, emotivo e anche finanziario per i caregiver. Il progetto “S.per.A: Sapienza per Alzheimer” ha un carattere multidisciplinare, olistico e proattivo. L’obiettivo sovraordinato è quello di promuovere iniziative tese a sostenere un miglioramento della qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver attraverso attività relazionali, informative e culturali che fungeranno da stimoli per nuove modalità di scambio emotivo – affettivo, di trattamento e di contenimento comportamentale del paziente. Le attività, stimolanti dal punto di vista cognitivo, avranno anche il fine di promuovere l’interazione tra paziente e caregiver, al fine di favorire la qualità della loro relazione. S.per.A si pone, inoltre, l’obiettivo di ridurre l’isolamento delle persone con demenza e dei loro caregiver, tramite lo sviluppo di servizi informativi e di azioni volte a favorire l’accesso delle persone con demenza e dei loro caregiver a spazi di arte e cultura.

Area Terza e Quarta Missione 

Ufficio Terza Missione

Settore Produzione di beni pubblici (cultura e public engagement)
 

Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325

Staff
Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323

Marina Cibati
(+39) 06 49690456

Lorenzo Rossi Mandatori
(+39) 06 4969 0208

terzamissione.artem@uniroma1.it

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002