Bando Terza Missione Indirizzi strategici 2024
Sapienza ha deciso di lanciare, per il secondo anno consecutivo, un bando per sostenere iniziative di Terza-Quarta Missione e Public Engagement di rilevanza strategica per l'Ateneo in relazione al loro elevato valore sociale e culturale.
Il nuovo Bando Terza Missione Indirizzi Strategici, in particolare, finanzierà azioni di carattere interdisciplinare su tre tematiche.
Tematiche:
Inclusione e sostenibilità sociale
Obiettivo del finanziamento è la promozione e il sostegno a iniziative di interesse collettivo, che - valorizzando competenze e risorse dell’Ateneo - siano finalizzate alla costruzione di un contesto inclusivo che punti a coinvolgere tutti i membri della Comunità verso obiettivi di maggiore democrazia, equità e giustizia sociale.
Disponibilità complessiva massima di euro 25.000,00.
Rigenerazione urbana e democrazia partecipativa
Obiettivo del finanziamento è la promozione e il sostegno a iniziative di tipo partecipativo e di placemaking finalizzate a realizzare “azioni di breve periodo per cambiamenti di lungo periodo” con il coinvolgimento attivo di attori del territorio, volte alla valorizzazione dell’ambiente urbano di riferimento. I risultati ottenuti dovranno essere monitorati attraverso surveys e azioni di citizen science. È quindi possibile prevedere iniziative e/o laboratori da svolgere in varie realtà del territorio e da presentare, discutere e valorizzare poi negli spazi dell’Ateneo nell’ambito degli eventi pubblici conclusivi.
Disponibilità complessiva massima di euro 25.000,00.
Valorizzazione e cura degli anziani (ageing)
Obiettivo del finanziamento è la promozione e il sostegno a iniziative tese a valorizzare e supportare la popolazione anziana, attraverso azioni di tipo culturale e relazionale, pratiche di accompagnamento nelle malattie degenerative (con eventuale coinvolgimento dei caregivers), esperienze di benessere psico-fisiologico. Saranno inoltre considerate proposte finalizzate alla patrimonializzazione e condivisione dei ricordi individuali anche in termini di storia orale, di riscoperta degli ambienti di vita e di dialogo intergenerazionale.
Disponibilità complessiva massima di euro 25.000,00.
Verrà finanziata una proposta per ogni tematica.
Le proposte progettuali, con durata di 12 mesi, dovranno prevedere la collaborazione di almeno 3 Strutture Sapienza (Dipartimenti, Facoltà, Centri di ricerca, Centri di ricerca e servizi, Centri di servizi, nonché Polo Museale Sapienza, Scuola Superiore di Studi Avanzati e Sistema Bibliotecario Sapienza), di cui una con ruolo di Struttura capofila. Tutte le iniziative dovranno coinvolgere Istituzioni e/o soggetti del Terzo Settore e del mondo associativo impegnati su questi temi e promuovere la partecipazione attiva dei potenziali beneficiari. Sarà valutato positivamente anche il coinvolgimento della componente studentesca e delle scuole dei territori di riferimento.
I progetti dovranno prevedere iniziative di restituzione alla Comunità accademica (presentazione risultati, dibattiti pubblici, mostre, proiezione di filmati, spettacoli e laboratori artistici, teatrali o musicali, etc.), aperte al pubblico interno ed esterno, da svolgersi entro il 31 ottobre 2025 prevalentemente negli spazi della Città Universitaria, allo scopo di rendere condiviso e riconoscibile lo spazio di scambio interculturale e ad ampio raggio realizzato.
Le candidature potranno essere presentate, a partire dalle ore 10.00 del 18 marzo 2024, entro e non oltre (a pena di esclusione) le ore 13.00 del 18 aprile 2024, esclusivamente compilando il seguente form: https://forms.gle/ouYXMZHaQZdF4KDT7
Area Terza e Quarta Missione
Ufficio Terza Missione
Settore Produzione di beni pubblici (cultura e public engagement)
Capo Settore
Giulia Antinucci
(+39) 06 4991 0325
Staff
Rita Appodia
(+39) 06 4991 0323
Marina Cibati
(+39) 06 4969 0456
Luana Ghezzi
(+39) 06 4991 0867
Lorenzo Rossi Mandatori
(+39) 06 4969 0208
Palazzo Tumminelli
Secondo piano - stanza 203