Progetto “UTT 4.0 OPEN - Potenziamento delle funzioni e dei modelli di collegamento università-impresa, nell’era della Open Innovation”

Il Progetto “UTT 4.0 OPEN - Potenziamento delle funzioni e dei modelli di collegamento università-impresa, nell’era della Open Innovation” (Linea 4), finanziato ex bando Mimit, ha la durata 1° luglio 2023 – 30 giugno 2025.

Il finanziamento concesso è pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili con un massimo di 50.000,00 per un periodo di 12 mesi e di € 2.000 per formazione e missioni; le risorse in questo caso rientrano nella Missione “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU del PNRR assegnate al MISE ai sensi del citato Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021 e ss.mm.ii.

Si è assicurata la continuità con il progetto del 2020 rinnovando la posizione del “Knowledge Transfer Manager - KTM” che insista sulla virtuosa interazione tra il sistema ricerca e quello imprenditoriale, favorendo la creazione di percorsi “misti”, fornendo cioè strumenti e competenze che non necessariamente sono presenti all’interno delle aziende.

II compiti del KTM sono stati così declinati:

  • Scouting tecnologico con approccio settoriale e di focalizzazione sulla base di priorità determinate da aree di eccellenza e punti di forza dell’Ateneo.
  • Prevalutazione sulla brevettabilità delle disclosure;
  • Iniziative di formazione e informazione, seminari da svolgere presso le singole strutture dipartimentali di ricerca decentrate, volte a diffondere la cultura brevettuale, a creare occasioni di incontro e rafforzare la percezione del ruolo centrale dell’UTT;
  • Analisi strutturale del portafoglio brevettuale di Ateneo al fine di configurare dei cluster di brevetti o favorire trasversalità e valore aggiunto nella valorizzazione dei titoli di proprietà industriale
  • Creazione di un database che consenta di organizzare a sistema i contatti con aziende, start up e soggetti di riferimento con i quali interagire in termini di collaborazione nella valorizzazione dei risultati.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002