PUP-Sapienza e terza missione dell’Università
Il PUP-Sapienza coordina e promuove l’organizzazione di occasioni e programmi di formazione del personale dell’Amministrazione Penitenziaria, specialmente quando impiegato presso le aule universitarie penitenziarie, e di quanti, anche a livello territoriale, collaborano a diverso titolo (volontari, personale socio-sanitario, docenti di altri ordini e gradi scolastici).
Il PUP-Sapienza si fa promotore, in collaborazione con le istituzioni penitenziarie, di iniziative culturali per i detenuti e i soggetti sottoposti a misure e sanzioni di comunità, anche non iscritti all’Università, finalizzate alla loro crescita e alla possibilità di comprensione di aspetti diversi della società, delle scienze, della cultura, consentendo loro di mantenere aperta «una finestra sul mondo», attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, convegni, seminari e workshop negli istituti penitenziari e/o nelle sedi altrimenti individuate.
Il PUP-Sapienza realizza, in collaborazione con le istituzioni penitenziarie, per i detenuti iscritti ai corsi e con la loro attiva partecipazione, un Laboratorio didattico e di ricerca, in attuazione dell’articolo 17 del regolamento penitenziario, diretto a promuovere i rapporti tra società civile e carcere.
Il PUP-Sapienza promuove l’attenzione della società sugli istituti penitenziari e sulle condizioni delle persone private della libertà, facendone oggetto di studi e ricerche scientifiche, sotto differenti prospettive disciplinari e organizzando congiuntamente convegni, seminari e workshop tematici.
Il PUP-Sapienza accompagna e sostiene con studi, iniziative di formazione e attività di supporto le realtà associative di terzo settore, il volontariato e le istituzioni che a vario titolo operano negli istituti penitenziari, negli UEPE e nel CGM come impegno di public engagement e di Terza missione.