Redazione SDL - P002_C
La Scheda di Destinazione Lavorativa (SDL) è lo strumento di Ateneo per la ricognizione dei rischi legati alla specifica mansione di ciascun lavoratore, ed è necessaria per l'attivazione dei protocolli di sorveglianza sanitaria.
Affinché ciascun lavoratore sia sottoposto alla Sorveglianza sanitaria, occorre quindi, che il Datore di Lavoro/Dirigente invii agli uffici competenti la SDL, compilata in maniera completa e corretta
La compilazione della SDL per tutti i lavoratori, al momento della assunzione ed a seguito di ogni cambiamento nella mansione assegnata, è obbligatoria per i Datori di Lavoro, per i quali la stessa risulta essere una importante tutela in relazione alle responsabilità penali introdotte a sua carico dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
MODALITA' DI COMPILAZIONE DELLA SDL
Il Datore di Lavoro ha il compito ed il dovere di fornire agli Uffici della Sicurezza competenti la SDL per ciascun lavoratore afferente alla propria unità produttiva.
Il Datore di Lavoro/Dirigente sottopone la SDL al lavoratore che la compila e la sottoscrive.
Il Preposto e il Dirigente la verificano e la sottopongono al Datore di Lavoro che la sottoscrive e la invia all'indirizzo: sdl@uniroma1.it
La SDL deve essere compilata al momento dell'assegnazione della mansione e ad ogni modifica significativa di quanto in esso dichiarato.
P002_C rev 01 del 16.02.2023