Sapienza Marie Sklodowska-Curie Fellows 2023

ANA GONZALEZ NAVARRO - RESOMFEM

"Il progetto RESOMFEM tratta gli scritti di donne in Marocco pubblicati tra gli anni ‘70 e gli anni 2000 sulle esperienze durante il periodo conosciuto come gli Anni di Piombo (c. 1965-1999). Partendo da una prospettiva femminista, il progetto mira ad analizzare tali scritti (in diverse lingue e di diversi generi) contribuendo ad incorporare la partecipazione delle donne nelle questioni sociali e politiche della storia del Marocco".

Supervisor: Ada Barbaro

Dipartimento: Istituto di Studi Orientali

 

PAOLO CIMADOMO - EARTH

Il progetto EARTH (Earthquakes And community Resilience Through Historical analysis) ha come obiettivo principale l’analisi dell’impatto dei terremoti sulle società e le economie del Mediterraneo orientale durante l’età tardo antica (IV-VI secolo). In particolare, il progetto si concentrerà sull’area del Levante Meridionale, una regione attraversata da numerosi eventi sismici e con una ricca documentazione archeologica, epigrafica e letteraria, elementi che la rendono un caso-studio ideale. Per le indagini, si esamineranno tutti i report archeologici dell’area palestinese e, con l’ausilio dell’analisi di foto aeree storiche e di immagini satellitari, si cercheranno anomalie sul territorio. Il progetto intende analizzare aree urbane e rurali, così da avere un quadro completo dell’area. Infine, si creerà un WebGIS 3D in open access che sarà uno strumento utile per chiunque voglia analizzare le realtà archeologiche ivi presenti.

Supervisor: Lorenzo Nigro

Dipartimento: Istituto di Studi Orientali

 

DANIELE MINISINI - UnderText

Trasmesso con cura o deliberatamente cancellato, a volte ricordato attraverso i secoli, altre volte completamente dimenticato e svanito nell'oblio, il Libro dei Giubilei è un testo apocrifo ebraico del II secolo a.C. che rivisita i miti fondativi di Genesi ed Esodo, arricchendoli di dettagli altrimenti sconosciuti. Il progetto “UnderText: UNDERstanding the TEXTual development and the literary fortune of the Book of Jubilees through ages, languages and across geographic regions” si propone di illuminare lo sviluppo e la fortuna di questo importante testo, concentrandosi sulla relazione tra il testo originale ebraico (i cui frammenti sono stati scoperti a Qumran), una traduzione latina preservata nella scriptio inferior di un palinsesto del V secolo custodito presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, e la traduzione in Ge ̔ez (la lingua classica di Etiopia ed Eritrea). Mediante un'analisi meticolosa e confronti interlinguistici, il progetto intende chiarire l’evoluzione testuale e l’impatto culturale del Libro dei Giubilei, rivivificando un capitolo dimenticato del patrimonio letterario europeo

Supervisor: Alessandro Bausi

Dipartimento: Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo

 

ANGELA DE MARIA - TransIslam

Il progetto TransIslam mira a fornire un contributo alla lotta contro gli antichi stereotipi islamofobici ancora oggi largamente diffusi, attraverso la promozione di iniziative volte a (ri)educare capillarmente la società mediante la diffusione di una conoscenza oggettiva e imparziale dell’Islam. Un corpus di manoscritti ottomani di argomento religioso tradotti in francese dai dragomanni a Istanbul nella prima metà del XVIII secolo costituisce il principale strumento di indagine per esaminare se e in che misura, una volta trasmessi in Europa, i testi contribuirono allo sviluppo di una tale percezione dell’Islam determinando le relazioni religiose tra cristiani e musulmani. 

Supervisor: Alessandro Saggioro

Dipartimento: Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo

 

SILVIA OMENETTO - GAP

Il progetto si basa sull’ipotesi che le architetture religiose 'iconiche' e ibride possiedano un sottovalutato impatto sulla (in)visibilità dei gruppi di fedeli/fruitori e quindi sulla costruzione di spazi urbani superdiversi e inclusivi. GAP studierà il caso emblematico delle gurdwaras situate tra Italia e Singapore esplorando l’opinione degli utenti Sikh e dei non utenti in merito alla materialità di questi edifici religiosi attraverso un approccio transdisciplinare e una metodologia che integrerà tecniche di ricerca qualitativa, attività partecipative e Digital Humanities.

Supervisor: Alessandro Saggioro

Dipartimento: Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo

 

MARTINA RUSSO - POWO

POWO (Powerful Words. Imperial Speeches of the Julio-Claudian Dynasty) fornirà una raccolta, classificazione e analisi di sentenze, lettere e discorsi attribuiti agli imperatori della dinastia giulio-claudia, prendendo in esame sia i rari documenti ufficiali sia le numerose fonti storiografiche e letterarie. Si otterrà in questo modo per la prima volta un quadro completo delle parole dei primi principi di Roma. Attraverso un approccio interdisciplinare, che coniuga filologia, letteratura, retorica e pragmatica della comunicazione, POWO mira ad esaminare l’utilizzo della parola come strumento di propaganda politica, manipolata a tal fine sia da parte dell'imperatore, sia da parte delle fonti, che intendono veicolare il loro giudizio costruendo il personaggio del principe in funzione del modello tirannico offerto dalle tragedie.

Supervisor: Francesca Romana Berno

Dipartimento: Scienze dell’Antichità

 

HENRIETTE ZEIDLER - INCH

Il periodo di alimentazione complementare è di grande importanza per lo sviluppo dei bambini. Mentre esiste ampia evidenza sull’impatto della nutrizione sulla salute fisica dei neonati, si conosce poco circa gli aspetti comportamentali e cognitivi coinvolti – specialmente nei paesi del Sud del mondo. Il progetto INCH mira a colmare questa lacuna sviluppando strumenti  per misurare le pratiche di alimentazione in aree rurali e urbane dell’Africa, studiandone l’impatto  sugli sviluppi sociali, fisici e cognitivi dei bambini. 

Supervisor: Francesca Bellagamba

Dipartimento: Psicologia Dinamica e Clinica

 

GIOELE ZISA - PlANET

ll progetto PlANET si propone di riconsiderare il ruolo di dieci specie vegetali in Mesopotamia durante i periodi neo-assiro e neo-babilonese (X-VI secolo a.C.) in ambito religioso, ideologico, erudito, di genere ed economico. L’obiettivo è anche quello di dimostrare eventuali casi di sovrasfruttamento delle risorse vegetali da parte dell’uomo. Il progetto è il primo studio su larga scala che ci permette di approfondire le nostre conoscenze sulle relazioni uomo-pianta in Mesopotamia, attraverso un modello di ricerca transdisciplinare non antropocentrico, che coinvolge i metodi della ricerca storico-filologica, antropologica e delle Environmental Humanities, la letteratura archeobotanica e gli strumenti delle Digital Humanities. 

Supervisor: Lorenzo Verderame

Dipartimento: Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo

 

FABIO MANGRAVITI - FISM

Il progetto FISM indaga in un’ottica interdisciplinare le funzioni espresse dalla “satira” (vyangya) e dallo “humour” (hasya) in lingua Hindi nella realtà socioculturale indiana. L’uso di queste modalità espressive verrà analizzato sia in ambito letterario e performativo, sia nel quadro dei nuovi media. Muovendosi in questa direzione teoretica, si indagheranno specialmente le dinamiche di agency espresse tramite satira e humour che vengono poste in atto da parte di soggetti e comunità “subalterne” e di margine. L’obiettivo della ricerca, che indagherà in particolar modo le aree urbane e periurbane di metropoli e città di secondo livello (second tier) dell’India del nord, è descrivere e teorizzare la satira contemporanea Hindi quale specifico strumento di resilienza, attivismo ed empowerment di soggetti e comunità subalterne.

Supervisor: Giorgio Milanetti

Dipartimento: Istituto di Studi Orientali

 

PAULINE OTZENBERGER - TrAdE-Pic

Il progetto esaminerà la tradizione vernacolare della Historia de Duobus Amantibus di Enea Silvio Piccolomini. Tra il XV e il XVI secolo questa opera erotica è un esempio di successo letterario e commerciale: fu tradotta in molte lingue e circolò ampiamente in tutta Europa. La ricerca si concentrerà in primis sui prosimetri francesi e italiani sviluppando edizioni critiche e studiandoli alla luce della storia culturale e della storia del libro. Si esaminerà inoltre l'impatto dei nuovi lettori sui processi di traduzione e riscrittura e si esplorerà l'interazione tra cambiamenti letterari e sociali.

Supervisor: Gioia Paradisi

Dipartimento: Studi europei, americani e interculturali

 

SARA DAL CENGIO - COFAM

Il progetto si concentra sull'interazione tra la fisica della materia attiva, che studia il moto collettivo di particelle in grado di estrarre energia dall’ambiente, e la dinamica di popolazione. Attraverso un approccio interdisciplinare, lo studio mira a comprendere come la motilità influenzi l'evoluzione spaziale di una popolazione microbica e a caratterizzarne l’impatto ecologico-evolutivo.

Supervisor: Chiara Cammarota

Dipartimento: Fisica

 

MARTA MUSSO - DITNO

Il progetto DITNO (Data is the new oil, i dati sono il nuovo petrolio): una storia politica dell’industria informatica europea” analizza la storia dell’informatica europea dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, operando un confronto esplicito con lo sviluppo dell’industria petrolifera europea, il caso più riuscito di sviluppo di un’industria europea forte e globalmente competitiva, nonostante il vantaggio iniziale degli Stati Uniti. Analizzando le ragioni del fallimento nel settore informatico, il progetto permetterà di comprendere meglio le ragioni del declino della produttività europea, e quale possa essere il ruolo dell’Unione Europea (UE) nel promuovere lo sviluppo di aziende IT nazionali (e sovranazionali) in grado di competere con il potere delle aziende statunitensi. Inoltre, il progetto affronterà il problema dell’economia dei dati in una prospettiva storica, analizzando l’accesso ai dati come una merce, in parallelo al problema dell’accesso al petrolio che ha dominato l’economia geopolitica del XX secolo, testando la letteratura sulla storia del petrolio in relazione all’accesso ai dati. Ciò permetterà di colmare una lacuna nella letteratura attuale sulla storia dell’industria informatica europea, che si è concentrata quasi esclusivamente sull’hardware e sul software per mettere il problema di data production, data analysis, e data management, al centro della storia dello sviluppo informatico europeo.

Supervisor: Giovanni Paoloni

Dipartimento: Lettere e Culture Moderne

Settore Grant Office Programmi Individuali Internazionali

Capo Settore

Giuditta Carabella
+39 06 4991 0416

Staff

Belinda Caparro
+39 06 4969 0428

Rosa Di Stefano
+39 06 4991 0719 

Elisa Gigliarelli
+39 06 4991 0359

Sedi

Palazzina Tumminelli (CU007)
II Piano, Stanza 211

Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 - Roma , RM , Italy
Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002