Segreteria studenti degli Esami di Stato

Per informazioni di tipo amministrativo è possibile inviare una mail, la segreteria risponde entro 24-48 ore lavorative.
Nella richiesta vi consigliamo di indicare nome, cognome e la professione per la quale si richiedono informazioni.
 

Quante volte l’anno si svolgono gli esami di Stato?

Sono previste due sessioni d'esame l'anno. Le date di inizio delle sessioni sono stabilite dall’Ordinanza Ministeriale (Mur) e sono tassative.

Devo necessariamente abilitarmi presso l’Ateneo in cui ho conseguito la laurea?

No, puoi sostenere l’esame in un qualsiasi Ateneo tra quelli elencati nella tabella allegata alle Ordinanze Ministeriali.

Esiste un limite massimo di partecipazione all’esame in caso di esito negativo?

Non esiste alcun limite di volte per risostenere l’esame in caso di esito negativo.

Sono stato respinto all'esame. Cosa devo fare?

Se hai chiesto di partecipare a una sessione e sei stato respinto, puoi candidarti a sostenere l'esame in una qualsiasi altra sessione (anche di altro anno solare), producendo una nuova domanda di iscrizione entro i termini stabiliti. L'importo delle tasse da pagare è indicato nelle modalità di iscrizione.

Cosa si intende per candidato assente?

Un candidato è considerato assente solo nel caso in cui non si presenti il primo giorno d'esame. In caso di esami online con prova unica, il candidato è assente qualora non si connetta nel giorno e nell'orario della sua convocazione.

Sono stato assente all'esame. Cosa devo fare?

Se sei risultato assente potrai, per la medesima professione, riutilizzare le tasse versate unicamente se ti iscrivi a sostenere l'esame di abilitazione nella sessione immediatamente successiva (aggiornato settembre 2017).

Ho superato positivamente la prima prova, ma sono impossibilitato a svolgere le prove successive.

In questo caso non sarai considerato assente, ma verrai considerato respinto e le prove già superate dovranno essere ripetute.

Quanto tempo devo aspettare per poter ritirare il certificato di abilitazione?

L'emissione del certificato sostitutivo del diploma di abilitazione è possibile solo dopo la conclusione dell'intera sessione e viene effettuata su richiesta dell'abilitato.
Se la sessione d'esame si è appena conclusa, é consigliabile accertarsi preventivamente (inviando una email) che gli atti d'esame siano a disposizione della segreteria per gli adempimenti amministrativi.

Per quali esami di Stato che si svolgono presso Sapienza è previsto lo svolgimento di un tirocinio?

Ad oggi la normativa prevede l’espletamento di un tirocinio solamente per le professioni di Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Farmacista (laureato CTF), Psicologo e Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro - Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. I riferimenti puoi trovarli nelle pagine delle singole professioni.

Cosa è la tassa regionale di abilitazione?

La tassa regionale di abilitazione è un’imposta che si paga in favore della regione nella quale si è conseguita la laurea. Tale importo varia da regione a regione e le modalità di pagamento vanno richieste all'università di provenienza o alla regione stessa. Sapienza richiede di esibire la ricevuta di pagamento della tassa regionale di abilitazione solo nel momento in cui l'abilitato fa richiesta di una certificazione di abilitazione.

La laurea conferisce l’abilitazione all’esercizio della professione?

Per le figure professionali elencate nella pagina delle professioni (ad eccezione della professione di Medico Chirurgo, per la quale ti invitiamo consultare la pagina specifica), l’abilitazione è conferita solamente a seguito del superamento di apposito esame di Stato.

Posso iscrivermi a sostenere l'esame di Stato in più sedi o per più professioni?

No, non puoi  iscriverti nella medesima sessione in più sedi (es.: Sapienza e Politecnico di Torino) o per più professioni (es.: Dottore Commercialista ed Esperto Contabile).

Chi nomina la Commissione giudicatrice e quando si conoscono i componenti?

Le Commissioni sono nominate con apposito decreto. Al momento della composizione definitiva, vengono pubblicati i componenti della commissione nella pagina web degli Esami di Stato dedicata alla specifica professione.

Non ho ancora completato il tirocinio, posso iscrivermi all'Esame di Stato?

Puoi iscriverti a sostenere l'esame di Stato anche se il tirocinio non è completo: dovrai completare la frequenza entro il termine indicato nel bando.

Posso autocertificare il conseguimento dell'abilitazione o devo richiedere il certificato?

Non sei obbligato a richiedere il certificato di abilitazione poiché potrai autocertificare il conseguimento dell'abilitazione. Gli enti e le amministrazioni alle quali viene presentata l'autocertificazione effettueranno presso l'Ateneo la verifica delle dichiarazioni rese.

Come fare per iscriversi all'Ordine?

Ogni genere di informazioni sulle modalità, tempi e costi di iscrizione all'albo devono essere richiesti ai rispettivi Ordini. Si ricorda che gli Ordini sono obbligati ad accettare una dichiarazione di autocertificazione di superamento dell'esame di abilitazione.

Presso la Sapienza è possibile sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Geologo?

A partire dall'anno 2015 l'esame di Stato per la professione di Geologo si svolge ad anni alterni con l'Università di Roma Tre.

Devo sostenere l'esame di abilitazione: a chi posso richiedere un giustificativo per il lavoro?

Il giustificativo dovrà essere richiesto al segretario amministrativo della commissione d'esame.

Professione Agrotecnico e Agritecnico laureato

Si segnala che informazioni sugli esami di abilitazione alla professione di Agrotecnico e Agrotecnico laureato e sull’Albo professionale sono reperibili al sito www.agrotecnici.it 

E-mail
segr.esamistato

Ricevimento su appuntamento

Sedi

Palazzo Ortopedia CU016
III piano
Stanza 29
Stanza 30 

Navigazione interna

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002