Terza Missione Sapienza

Strumenti e risorse per la Terza Missione

Sapienza è impegnata a promuovere e favorire l’applicazione, la valorizzazione, la divulgazione e il trasferimento delle conoscenze, dei saperi e delle tecnologie al di fuori delle proprie istituzioni. A tal fine interagisce con altri enti, con il tessuto produttivo e la società nelle sue varie forme e articolazioni, ponendosi al servizio della collettività.

Tali iniziative si riuniscono sotto la definizione di ‘Terza Missione’ e afferiscono a due ambiti principali:

  • valorizzazione della ricerca: gestione della proprietà intellettuale e industriale, imprenditorialità accademica e strutture di intermediazione e trasferimento tecnologico;

  • produzione di beni pubblici: gestione di beni culturali, tutela della salute, formazione continua e public engagement, con particolare attenzione per attività culturali di pubblica utilità, divulgazione scientifica, coinvolgimento dei cittadini nella ricerca, interazione con il mondo della scuola.

Sapienza contribuisce allo sviluppo sociale, economico e culturale della società, mettendo a disposizione le proprie competenze specialistiche e trasferendo i risultati della ricerca con modalità innovative al di fuori del contesto accademico. 

Con la pubblicazione annuale di un bando, Sapienza finanzia attività di Terza Missione con iniziative volte a contrastare le disuguaglianze e a favorire l’inclusione sociale, la salute e il benessere, l’empowerment e capacity building femminile, la sostenibilità e le opportunità di accesso alla conoscenza.

Per maggiori informazioni sul Bando di Ateneo per iniziative di Terza Missione 2024, clicca qui.
 

Sapienza per le imprese

Sapienza incentiva i rapporti con le aziende attraverso una serie di opportunità di collaborazione connesse allo sfruttamento del proprio portfolio brevetti, alla compartecipazione in spin off e start up, alla realizzazione di proof of concept e all’attrazione di idee imprenditoriali mediante percorsi di accelerazione e di incubazione. L’Ateneo, inoltre, sostiene la nascita di partenariati pubblico-privati finalizzati alla partecipazione congiunta a gare e bandi di ricerca e finanziamenti nazionali ed europei.

Sapienza per i giovani

Sapienza contribuisce alla promozione dell’educazione scientifica e culturale attraverso percorsi per competenze trasversali e l'offerta di un ampio patrimonio di musei e biblioteche, nonché attraverso l'organizzazione di eventi e seminari di divulgazione rivolti ai ragazzi e bambini e con riferimento ad attività di orientamento per diplomate e diplomati e di career service per laureate e laureati.

Sapienza per la scuola

Sapienza svolge numerose attività per e con le scuole, sia in favore della formazione insegnanti, sia in favore degli studenti di ogni ordine e grado e delle loro famiglie, con una sempre maggiore attenzione al contesto urbano e territoriale nel quale le scuole stesse si collocano.

Sapienza per la cittadinanza consapevole

Sapienza contribuisce allo sviluppo della società attraverso la promozione di attività di public engagement orientate all'inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e alla tutela della salute e del benessere. Contribuisce, inoltre, ad arricchire l’offerta culturale cittadina anche attraverso la realizzazione di manifestazioni artistiche, musicali e teatrali oltre che con progetti di scienza aperta ed eventi e seminari di pubblica utilità.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002