VACCINAZIONI
A seguito dell’approvazione del D.L. n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazioni dalla L. 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”, successivamente all’approvazione delle graduatorie definitive gli uffici amministrativi si impegnano ad inviare agli uffici competenti l’elenco degli iscritti al fine della verifica del rispetto degli adempimenti vaccinali prescritti.
Nel caso in cui dall’accertamento non risulti una posizione regolare per l’accesso al servizio, i genitori saranno invitati a depositare la documentazione comprovante
- l’effettuazione delle vaccinazioni, ovvero
- l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse, ovvero
- la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’ASL.
In caso di mancata presentazione della documentazione richiesta, il minore non potrà avere accesso al servizio.
Resta ferma la possibilità per il minore di avere accesso ai servizi, qualora i genitori producano, entro il quinto giorno successivo alla pubblicazione delle graduatorie definitive, copia della suindicata documentazione, che può essere sostituita da un’autocertificazione redatta secondo il modello pubblicato sulle pagine web dell’asilo nido.
Si segnala, infine, per completezza che in merito all’applicazione dei nuovi obblighi vaccinali, il Ministero della Salute ha messo a disposizione il numero verde 1500 ed un’area tematica sul sito, consultabile dalla sezione Collegamenti.
Area Terza e Quarta Missione
Ufficio Gestione Rapporti Istituzionali
Settore Rapporti con le Aziende Ospedaliere e Affari Sociali
Per comunicazioni, suggerimenti o reclami:
affarisociali
Amministrazione:
P.le Aldo Moro, 5
Palazzo del Rettorato I p. stanza n. 85
Asilo nido:
P.le Aldo Moro, 5
Edificio CU011 (mappa)