Visiting Professors 2020
Prof. Alexandra Maria Ramos Bezerra - Museu Paraense Emilio Goeldi (MPEG)
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" – Visiting Professor dal 15/01/2022 al 14/04/2022
Host Professor: Riccardo Castiglia
La Ricercatrice Alexandra Bezerra svolge la sua attività di ricerca in tassonomia e sistematica dei piccoli mammiferi sudamericani e neartici presso il Museu Paraense Emílio Goeldi (Belém, PA, Brasile), la terza più grande collezione scientifica di mammiferi dell'America Latina. L'obiettivo principale della visita è di sviluppare la collaborazione con il Prof. Riccardo Castiglia, allo scopo di finalizzare ricerche già in atto (da cui sono stati pubblicati 10 lavori scientifici su riviste internazionali con impact factor). Verranno inoltre esplorate nuove linee di ricerca in particolare riguardanti analisi dei modelli generali di speciazione nei mammiferi sudamericani. Inoltre, si approfitterà della esperienza in campo museale della Dott.ssa Alexandra Bezerra nella gestione delle collezioni scientifiche del Museo di Anatomia Comparata “Giovanni Battista Grassi” di cui l’”Host Professor” è Direttore.
Prof. José María Lagaron Cabello - Spanish Council for Scientific Research (CSIC)
Dipartimento di Chimica – Visiting Professor dal 01/07/2021 al 31/07/2021
Host Professor: Prof.ssa Marianna Villano
Il Dr. Lagaron è il leader e fondatore del gruppo di ricerca "Nuovi materiali e nanotecnologie" presso l'Istituto di Agrochimica e Tecnologia Alimentare (IATA) del CSIC. È un esperto nello sviluppo di materiali nanostrutturati con proprietà funzionalizzate. L'obiettivo principale della sua visita al Dipartimento di Chimica è stato quello di indagare le proprietà fisico-chimiche dei poliidrossialcanoati prodotti da substrati di scarto con colture microbiche miste e ideare le loro applicazioni più appropriate, con particolare riferimento al settore degli imballaggi. L'attività è stata svolta nell'ambito del progetto europeo H2020 USABLE Packaging (Unlocking the Potential of SustainAble BiodegradabLE Packaging, G.A. No. 836884), di cui il Dr. Lagaron è Coordinatore Scientifico.
Prof. Bezhan Chankvetadze - Tbilisi State University
Dipartimento di Chimica – Visiting Professor dal 01/11/2021 al 30/11/2021
Host Professor: Alessandra Gentili
Bezhan Chankvetadze è Professore Ordinario di Chimica Fisica e Direttore dell'Istituto di Chimica Fisica e Analitica presso la Tbilisi State University, Georgia. È uno dei massimi esperti di chiralità, tecniche di elettromigrazione e scienze della separazione. Ha pubblicato oltre 250 articoli di ricerca su riviste scientifiche, oltre 30 articoli e capitoli di libri e detiene numerosi brevetti. Ha sviluppato e commercializzato in cooperazione con diverse aziende più di 10 fasi stazionarie chirali a base di polisaccaridi per la separazione in fase liquida di enantiomeri. Lo scopo principale della sua visita è stabilire una collaborazione con il Dipartimento di Chimica per condividere le sue competenze rilevanti.
Prof. Marcos Pimenta - Universidade Federal de Minas Gerais
Dipartimento di Fisica – Visiting Professor dal 01/02/2022 al 30/06/2021
Host Professor: Tullio Scopigno
Lo studio dei materiali bidimensionali (2D) ha mostrato grandi progressi negli ultimi anni e sono stati studiati nuovi materiali 2D con una varietà di proprietà elettroniche. L'interesse per i composti semiconduttori della famiglia dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMD) deriva dalle loro proprietà uniche, principalmente perché i monostrati sono semiconduttori diretti con la banda energetica nella regione del visibile e del vicino infrarosso degli spettri di luce. I fononi ottici di equilibrio MoS2 sono ben caratterizzati in termini di anarmonicità e di interazioni elettrone-fonone, ma le loro proprietà di non equilibrio in presenza di portatori di carica calda non sono ancora completamente esplorate. Il piano di ricerca per questa visita consiste nell'eseguire misure Raman in MoS2 monostrato sotto eccitazione laser ultraveloce con impulsi da 1 ps, sotto la supervisione del Prof. Tullio Scopigno del Dipartimento di Fisica, per studiare la risposta fuori equilibrio dei fononi, quando la temperatura elettronica è molto più alta della temperatura del reticolo.
Prof.ssa Alessandra Devoto - Royal Holloway University of London
Dipartimento di Biologia e biotecnologie "Charles Darwin" – Visiting Professor dal 01/10/2021 al 31/12/2021
Host Professor: Prof. Simone Ferrari
Alessandra Devoto è Professore Ordinario in Biologia Molecolare vegetale presso la Royal Holloway University of London, Regno Unito and Scienziato visitatore presso il RIKEN, Centro per la Ricerca Scientifica Sostenibile (CSRS), Yokohama, Giappone . La Professoressa sara’ Visiting Professor ospite del Prof Simone Ferrari dal 1/10/2021 till 31/12/2021 presso il dipartimento "Charles Darwin" di Biologia e Biotecnologia, University of Roma, ‘La Sapienza’. Alessandra Devoto svolgerà attività di ricerca per sviluppare soluzioni economicamente sostenibili e con ridotto impatto ambientale per l’agricoltura e le scienze vegetali in generale. La Professoressa Devoto svolgera’ anche attivita’ di insegnamento per studenti di Laurea in Bioinformatica e Fisiologia Vegetale e Biotecnologie Vegetali e seminari per studenti di Master and Dottorato e giovani ricercatori.
Prof. Albert Roca Alvarez - Univerisity of Lleida
Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo – Visiting Professor dal 28/06/2021 al 26/09/2021
Host Professor: Prof. Giuseppe Schirripa
L'obiettivo principale dello stage del Dr. Roca è approfondire le precedenti collaborazioni (nell'ambito della rete SACUDA, "Salus, Culture e Sviluppo in Africa") e aprire nuove sinergie nello studio del ruolo del pluralismo medico in Africa, tenendo conto dell'efficacia e delle connessioni tra salute e governance. Adottando un approccio diacronico a lunga durata, l'analisi comune indica adattamenti, continuità, inerzie e rotture rispetto all'eredità coloniale nel campo della salute, come fattore chiave in una linea di ricerca più generale sulle conoscenze locali (LK , IK) . Alcuni temi saranno: 1) il ruolo della costituzione e dell'evoluzione della medicina tropicale in Africa; 2) l'influenza delle missioni cristiane nella concezione della dicotomia salute/malattia e nella prassi terapeutica; 3) l'adattabilità delle tradizioni come rimedio e governo della salute. Il lavoro comune vuole essere un contributo allo studio della salute globale (ODS3) nella sua necessaria, anche se spesso negata, diversità. Lo scenario Covid19 ha rivelato drammaticamente questa esigenza e sarà un punto di riferimento in tutto il lavoro comune. Nel mese di settembre sono previsti tre seminari.
Prof. Robert Muscarella - Uppsala University
Dipartimento di Biologia Ambientale– Visiting Professor dal 15/04/2021 al 15/07/2021
Host Professor: Prof.ssa Laura Parducci
Lo scopo principale è quello di collaborare su interessi di ricerca congiunti tra il Prof. Muscarella e il Prof. Parducci, Burrascano e Ricotta del dipartimento di Biologia Ambientale. L'obiettivo generale della loro ricerca congiunta è quello di studiare come le distribuzioni geografiche delle specie vegetali cambiano in risposta ai cambiamenti ambientali in quanto ciò ha un'importanza fondamentale per comprendere gli attuali modelli di biodiversità e le implicazioni del cambiamento climatico. Il Prof. Muscarella ospiterà anche un seminario di 2-3 giorni o un corso breve per dottorandi sugli aspetti teorici e pratici della modellizzazione della distribuzione delle specie.
Prof. Uğurcan Eroğlu - İzmir University of Economics
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica – Visiting Professor dal 11/10/2021 al 08/01/2022
Host Professor: Giuseppe Ruta
Il Prof. Eroglu amplierà la collaborazione di ricerca in corso con il Prof. Giuseppe Ruta presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica sulla modellazione e identificazione dei danni in barre curve; così come la loro risposta alle vibrazioni sotto carichi e stabilità. Inoltre, avvieranno uno studio sull'elasticità non locale, che contribuirà all'analisi di elementi strutturali di dimensioni micro e nanometriche. Il prof. Eroglu sarà anche co-tutor per corsi di laurea e workshop sulla meccanica strutturale teorica e numerica.
Prof. Tahira Probst - Washington State University Vancouver
Dipartimento di Psicologia – Visiting Professor dal 16/06/2021 al 15/07/2021
Host Professor: Prof.ssa Laura Petitta
Durante la sua visita per ricerca alla Sapienza, la Prof. Tahira Probs condurrà un esame transnazionale (Italia e USA) su: 1) come le modalità di lavoro alternative (es. smart working) influenzano i comportamenti di distanziamento sociale dei dipendenti, l'esposizione al virus, e livelli sperimentati di stress economico (p. es., difficoltà finanziarie, insicurezza del lavoro, episodi di disoccupazione), 2) la misura in cui lo smart working modera la relazione tra fattori di stress economici e conflitto lavoro-famiglia (WFC), 3) la misura in cui il WFC potrebbe avere un impatto negativo sugli esiti di sicurezza (ad es. conformità alla sicurezza, incidenti e infortuni) e 4) il ruolo differenziale svolto dalle differenze a livello regionale (ad es. tasso di infezione da Covid-19, tasso di disoccupazione).
Prof. Koray Aydin - Northwestern University
Dipartimento di Scienze di base e applicate per l'ingegneria – Visiting Professor dal 18/06/2021 al 21/07/2021
Host Professor: Maria Cristina Larciprete
ll Prof. Koray Aydin è Professore Associato presso la Northwestern University ed è a capo del gruppo di ricerca Metamaterials and Nanophotonic Devices Lab (MNDL). ll Prof. Koran Aydin collaborerà con il laboratorio della Prof.ssa Maria Cristina Larciprete presso il Dipartimento di Scienze di base e applicate per l'ingegneria di Sapienza Università di Roma, per lavorare al loro progetto di ricerca in corso, relativo ai materiali polaritonici e al cambiamento di fase per applicazioni a lunghezze d'onda dell'IR medio.
Prof. Elena Kosygina - Baruch College and the CUNY Graduate Center
Dipartimento di Matematica – Visiting Professor dal 14/06/2021 al 15/07/2021
Host Professor: Prof. Andrea Davini
La descrizione matematica di un mezzo o di una struttura microscopicamente non omogenei spesso coinvolge equazioni alle derivate parziali con coefficienti che oscillano rapidamente. L'obiettivo è quello di mostrare rigorosamente che un gran numero di piccoli cambiamenti microscopici fa la media e la struttura può essere ben descritta da un'equazione `` efficace '', o mediata, con coefficienti non casuali non oscillanti. La Prof. Elena Kosygina collaborerà con il Prof.Andrea Davini del Dipartimento di Matematica su un progetto che riguarda l'omogeneizzazione di alcune classi di equazioni viscose di Hamilton-Jacobi in mezzi random.
Esploreranno l'effetto della non convessità dell'Hamiltoniano sull'omogeneizzazione in mezzi casuali ergodici stazionari.
Gómez Martínez Vidal, Gruppo Ricerca HUM700 Patrimonio y Desarrollo Urbano Territorial de Andalucía, Università di Siviglia
Visiting Professor dal 11/01/2021 all' 11/04/2021
Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura
L’obiettivo della visita è quello di studiare e approfondire le più recenti esperienze di documentazione sull'architettura popolare domestica, analizzando gli strumenti e la metodologia alla base dei diversi casi; Valutare il potenziale delle nuove tecnologie applicate alla documentazione dell'architettura popolare domestica, tenendo conto della loro fattibilità in termini di risorse tecniche ed economiche;
Esplorare le possibilità di applicazione di queste tecnologie su larga scala, cercando di stabilire una metodologia propria basata su strumenti semplici - preferibilmente basati su open source - che permetta la documentazione sistematica di questa architettura con un adeguato livello di precisione.
Prof.ssa Cristina Ruggero, Zentralinstitut fur Kunstgeschichte
Visiting Professor dal 11/01/2021 al 10/04/2021
Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo
La ricerca sarà congiunta con il Prof. Pierguidi è incentrata sulla figura dell’architetto messinese Filippo Juvarra (Messina 1678- Madrid 1736) con un approfondimento che lo riguarda oltre che come artista, anche e soprattutto, nel suo ruolo di intermediatore culturale nell’Europa della prima metà del Settecento. Lo scopo della visita è di ultimare una monografia sull’album di Filippo Juvarra – Disegni di Prospettiva Ideale – conservato nel Kupferstich-Kabinett di Dresda. Si tratta una raccolta di 41 fogli che il primo architetto di corte dei Savoia dedicò nel 1732 ad Augusto il Forte e che permette di narrare, oltre a un interessante e singolare episodio di autopromozione artistica, anche un’impresa diplomatica di portata europea finora pressoché sconosciuta che ha coinvolto le tre corti di Torino, Roma e Dresda.
Prof. Junji Tsuchiya – Waseda University, Japan
Visiting Professor invitato dalla prof.ssa Matilde Mastrangelo
Junji Tsuchiya è professore ordinario di sociologia generale presso la Waseda University. È stato visiting professor presso molte università nazionali e straniere ed è specializzato in sociologia, in particolare nei campi del comportamento collettivo, del cambiamento sociale, della sociologia del disastro e degli studi scientifici e tecnologici (STS) in aggiunta agli studi giapponesi e agli studi internazionali di marketing.
Nei suoi studi sul comportamento collettivo, lavora molto nel campo del comportamento umano nelle comunità locali prima, dopo e durante i disastri. Queste serie di studi sul campo dei disastri contribuiscono agli studi teorici sul cambiamento sociale nelle emergenze. D'altra parte, come modello più lento di cambiamento sociale, conduce anche diversi studi sociologici sui fenomeni della moda. Soprattutto in questo campo di ricerca, ha sviluppato ricerche congiunte con università italiane e ha pubblicato numerosi lavori. Nella ricerca sul marketing internazionale, adotta l'approccio interazionista per analizzare i processi dinamici del marketing per discutere la responsabilità sociale dei marchi di lusso nelle impostazioni del mercato globale. Per quanto riguarda la sociologia della scienza e della tecnologia, sta studiando l'impatto della scienza e della tecnologia sulla cultura sociale dal punto di vista del nuovo campo interdisciplinare chiamato Kansei engineering (che colpisce) https://www.jske.org/english, in cui persegue la fattibilità di costruire un ambiente sociale a misura di uomo che accresca la sensibilità umana e arricchisca la sostenibilità socioculturale.
https://waseda.pure.elsevier.com/en/persons/junji-tsuchiya
Prof.ssa Angela Ida De Benedictis – Paul Sacher Stiftung
Visiting Professor dal 18/11/2020 al 18/12/2020 invitato dal Prof. Franco Piperno.
Lo scopo della visita della Prof.ssa Angela Ida De Benedictis, è quello di fornire agli studenti del corso di laurea in Musicologia lezioni dedicate alla musica colta del secondo Novecento. Nello specifico si analizzeranno casi di filologia d’autore e ricostruzione del processo creativo, dedicando particolare attenzione al rapporto musica-tecnologia e all'uso della tecnologia nei processi creativi e analitici.
Prof.ssa Angela Ida De Benedictis: https://paul-sacher-stiftung.academia.edu/AngelaIdaDeBenedictis
Prof. Eirik Bjorge – University of Bristol
Visiting Professor dal 01/04/2020 al 30/04/2020 invitato dal Prof. Enzo Cannizzaro.
Lo scopo della visita del Prof. Eirik Bjorge, è quello di lavorare sulla redazione di un libro sui principi generali del diritto. La tesi del volume è la seguente: mentre il diritto internazionale si è tradizionalmente attinto ai principi di diritto privato del diritto interno, non ha attinto molto ai principi del diritto pubblico e che questo dovrebbe cambiare se il diritto internazionale vuole stare al passo con gli sviluppi della vita internazionale.
http://www.bristol.ac.uk/law/people/eirik-bjorge/index.html
Prof. Erwin Topp – Universidad de Santiago de Chile
Visiting Professor dal 08/01/2020 al 07/04/2020 invitato dal Prof. Giulio Galise.
Lo scopo della visita è quello di studiare ulteriori proprietà di operatori frazionari ellittici degeneri, come controparte non locale del cosiddetto laplaciano troncato nel contesto del secondo ordine.
Prof. Youen Kim – Hanyang University
Visiting Professor dal 16/11/2020 al 11/01/2021 invitato dalla Prof.ssa Antonietta Bruno.
Lo scopo principale della visita è quello di fornire lezioni intensive agli studenti del corso di laurea in Lingue orientali della Sapienza. Le lezioni, della durata di un mese, affrontano due argomenti principali: politica coreana e relazioni inter-coreane e Asia orientale. Il corso di politica coreana mira a migliorare le capacità degli studenti di comprendere e analizzare la politica coreana a livello nazionale e internazionale. Il corso di relazioni inter-coreane e dell'Asia orientale mira ad aumentare la comprensione degli studenti della questione dell'unificazione coreana e delle differenze tra le politiche di unificazione della Corea del Nord e del Sud, e le relazioni con le potenze circostanti.
Webpage: http://hykor.website.ne.kr/
Prof.ssa Izabela Wagner – Collegium Civitas
Visiting Professor dal 02/01/2020 al 31/03/2020, invitata dalla Prof.ssa Silvia Castaldi.
Lo scopo della visita della Prof.ssa Izabela Wagner è l’insegnamento di un corso dal titolo: “Sociology of migration: from limbo class to transnational professionals qualitative research methods”.
Webpage: https://orcid.org/0000-0002-6521-0477
Prof. Mauro Antezza – University of Montpellier
Visiting Professor dal 03/04/2020 al 03/05/2020 invitato dal Prof. Marco Cantini
La visita del Prof. Mauro Antezza, su invito del prof. Marco Cantini del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria, verte sulla partecipazione ad uno studio teorico sull’elettrodinamica fluttuazionale e sul trasferimento di calore radiativo. Il Prof. Antezza è considerato un importante esperto nell’ambito di problemi di scambi di calore a molti corpi e nello studio degli effetti dovuti del contributo dell’ambiente. Il lavoro di ricerca congiunto è orientato prevalentemente alla realizzazione di un modello teorico e numerico per lo studio di strutture reali, poste su substrati dielettrici.
Webpage: https://sites.google.com/site/mauroantezza/home
Prof.ssa Debra Laskin – Rutgers University
Visiting Professor dal 22/01/2020 al 30/06/2020 invitato dalla Prof.ssa Rita Businaro.
Lo scopo della visita è rafforzare la collaborazione con la Dott.ssa Rita Businaro del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche. L'obiettivo è studiare le interazioni tra macrofagi attivati (MP) e cellule staminali mesenchimali (MSC) durante la patogenesi della fibrosi polmonare attraverso esperimenti per determinare se le MSC si sviluppano in miofibroblasti in risposta a MP attivato; se lo sviluppo dei miofibroblasti è mediato da vescicole extracellulari derivate da MP; e se il blocco di MP attivato altera la differenziazione e la fibrogenesi delle MSC. I risultati forniranno nuovi dati sul ruolo del MP nella differenziazione e funzione delle MSC e saranno pubblicati congiuntamente dagli investigatori della Rutgers e della Sapienza.
Webpage: https://eohsi.rutgers.edu/eohsi-directory/name/debra-laskin/
Prof. Stéphane Viel – Aix-Marseille University
Visiting Professor dal 25/06/2020 al 24/07/2020 invitato dalla Prof.ssa Luisa Mannina.
L’obiettivo della visita del prof. Stéphane Viel, invitato dalla prof.ssa Luisa Mannina del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, è quello di svolgere attività di ricerca sullo studio del meccanismo di azione di nanoidrogeli che vengono usati come sistemi biocompatibili, non tossici e non immunogenici di somministrazione di farmaci. L’obiettivo principale è la determinazione della loro struttura molecolare e lo studio della dinamica dei complessi che formano con droghe specifiche, al fine di chiarire la loro attività e l'efficienza di rilascio.
Webpage: https://orcid.org/0000-0003-3338-0559
Prof.ssa Francesca Bartolini – Columbia University
Visiting Professor dal 01/04/2020 al 01/05/2020 invitato dalla Prof.ssa Silvia Di Angelantonio.
Questo progetto nasce dalla convergenza di diverse competenze per caratterizzare il comportamento dinamico del citoscheletro dei microtubuli nelle cellule microgliali attivate in condizioni fisiologiche e patologiche.
Webpage: https://orcid.org/0000-0003-1048-622X
Prof. Michel M. Chipot – University of Zurich Institute of Mathematics
Visiting Professor dal 02/05/2019 al 02/06/2019 invitato dalla Prof.ssa Sandra Carillo.
La visita si basa sull’avanzamento del progetto di ricerca riguardante lo studio dei problemi analitici derivanti da elasticità, viscoelasticità e magneto-viscoelasticità.
Webpage: http://www.math.uzh.ch/chipot
Prof. Ribot Magali – Université d'Orléans
Visiting Professor dal 15/02/2020 al 04/11/2020 invitato dalla Prof.ssa Gabriella Puppo.
L’obiettivo della visita è lo studio dei sistemi iperbolici di conservazione, le leggi di equilibrio e l'approssimazione numerica di questi sistemi su reti. Questo problema ha molti campi di applicazione, ad esempio nei canali dell'acqua, nei gasdotti, nel traffico, nelle reti dei vasi sanguigni o in biologia.
Webpage: https://www.idpoisson.fr/ribot/
Prof. Sergio Baranzini – University of California San Francisco
Visiting Professor dal 15/06/2020 al 25/07/2020 invitato dal Prof. Marco Salvetti.
Lo scopo principale della visita è di avviare una collaborazione con il gruppo di lavoro del Prof. Marco Salvetti sulle vie molecolari che conferiscono il rischio di sclerosi multipla (SM), mettendo insieme le competenze dei nostri laboratori per costruire un modello accurato di rischio genetico per la SM utilizzando i dati esistenti sulla popolazione e interattomi virali altamente curati. L’obiettivo è di sviluppare una pipeline analitica per integrare gli interattomi virali e altri candidati con i dati genetici a livello di popolazione per creare profili di rischio individualizzati.
Webpage: https://baranzinilab.ucsf.edu
Prof. Claudio Cannistrà – Centre Universitaire Hospitaliere Bichat C.B. Paris
Visiting Professor dal 03/02/2020 al 28/02/2020 invitato dal Prof. Massimo Monti.
Obiettivo della visita è lo scambio delle esperienze chirurgiche tra Centre Universitaire Hospitaliere Bichat C.B. di Parigi e la Sapienza Università di Roma per raggiungere la standardizzazione di una procedura chirurgica per la chirurgia ricostruttiva della mammella basata sulle tecniche di medicina e chirurgia rigenerativa. Nel corso del periodo viene elaborato un progetto di ricerca in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, la Facoltà di Medicina e il Centro Ospedaliero Universitario Bichat C.B. sui meccanismo biologici che causano le alterazioni delle protesi mammarie impiantate sull'uomo.
Webpage: https://orcid.org/0000-0003-0131-4063
Prof. Shaho Zarei – University of Kurdistan (UOK)
Visiting Professor dal 20/02/2020 al 20/05/2020 invitato dal Prof.ssa Giovanna Jona Lasinio.
La ricerca del Prof. Shaho Zarei si concentra su Clustering, Small Area Estimation e Alpha-Stable Distributions, in collaborazione anche con il Prof. Serena Arima. Durante il periodo di visita, sono previsti anche dei seminari per i dottorandi relativi al clustering model-based e alle applicazioni di distribuzioni alfa-stabili.
Webpage: https://research.uok.ac.ir/~shzarei/en/
Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei in ambito socio-culturale
Capo settore
Staff
Benedetta Cassani
Rosa Di Stefano
Elisa Gigliarelli
Telefono
(+39) 06 4991 0359