Visiting Professors 2021
Prof. Stefano Buccheri - University of Vienna
Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria
Visiting Professor dal 10/02/2022 al 13/05/2022
Host Professor: Francesco Petitta
Obiettivo principale della visita è lo studio delle equazioni parziali ellittiche e
paraboliche con termini di deriva non locali basati sulla nozione di gradiente
frazionario.
Gopal Santana Phani Madabhushi - University of Cambridge
In visita al Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
dal15/07/2022 al 12/08/2022
Host professor: Luigi Callisto
Durante la sua visita, il Prof. Gopal Madabhushi ha contribuito allo sviluppo di modelli 3D agli elementi finiti per lo studio del comportamento sismico di pile da ponte e di fondazioni di turbine eoliche offshore in terreni liquefacibili. Nelle analisi è stata posta particolare attenzione all'utilizzo di modelli costitutivi avanzati, quale ad esempio SANISAND. I modelli numerici così implementati hanno costituito un'occasione per instaurare collaborazioni con il Geotechnical and Environmental Research Group, University of Cambridge. Il Prof. Madabhushi ha anche tenuto un corso di 8 ore dal titolo "Pile Foundations under seismic loading", al quale hanno partecipato i ricercatori e dottorandi del Dipartimento ospitante (DISG) e di altre istituzioni universitarie, sia in presenza che in remoto.
Prof.ssa Flaminia Bartolini - Cambridge Heritage Research Centre, University of Cambridge, United Kingdom
In visita al Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura dal 01/01/2023 to 31/03/2023
Host Professor: Prof.ssa Maria Vitiello
La visita è dedicata alla costruzione di un progetto di ricerca sul paesaggio architettonico e naturale delle Paludi Pontine. Il progetto si interroga sull'interconnessione tra patrimonio e identità in epoca fascista e su come questa si sia sviluppata nell'Italia repubblicana. Intersecando storia naturale, ideologia e pianificazione urbana, il progetto farà luce sul modo in cui il regime ha costruito un paesaggio marsicano pontino e sulla sua transizione verso le attuali questioni di contestualizzazione e cura. La visita prevede la partecipazione ad attività didattiche e seminari.
Prof. Claudio Pacchierotti - CNRS/IRISA, Rennes, Francia
In visita al Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti“ dal 27/03/2022 al 26/04/2022
Host Professor: Prof.ssa Marilena Vendittelli
Lo scopo della visita è duplice. Prima, abbiamo collaborato sull’inserimento degli aghi teleoperati ad abilitazione aptica nel tessuto molle, valutando il ruolo e l’efficacia di diversi tipo di feedback aptico nel presentare informazioni rilevanti all’operatore remoto. In secondo luogo, abbiamo organizzato una serie di seminari e lezioni sul tema dgli aptici cutanei, presentando la ricerca corrente nella progettazione e lo sviluppo di interfacce haptic e tecniche di rendering e la loro applicazione alla manipolazione robotica del suolo, robotica mobile, robotica medica e assistiva e realtà virtuale e argomentata. https://team.inria.fr/rainbow/cpacchierotti
Prof. Raj Das - RMIT University, Ausatralia
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dal 01/01/2023 al 31/03/2023
Host Professor: Prof.ssa Patrizia Trovalusci
Il Prof Raj Das collaborerà con la Prof.ssa Patrizia Trovalusci e il suo gruppo di ricerca sullo sviluppo di tecniche di modellazione multiscala pe l’analisi delle deformazioni e delle discontinuità, come il danneggiamento e la frattura in materiali compositi utilizzando quadri di modellazione gerarchici. Il Prof. Das lavorerà su alcuni metodi numerici accoppiati, includendo dinamiche molecolari e metodi peri-dinamici. Il Prof. Raj Das ha inoltre tenuto un seminario in materiali e strutture multifunzionali avanzate nel contesto del programma di dottorato coordinato dalla Prof.ssa Trovalusci
Prof. Seema Aceves - University of California, USA
Dipartimento Materno infantile e scienze urologiche - Visiting Professor dal 18/09/2022 al 19/10/2022
Host Professor: Salvatore Oliva
Lo scopo principale della visita è quello di realizzare un progetto di ricerca collaborativo sull’esofagite eosinofila e sul rimodellamento fibrotico dell’esofago nei bambini.
Prof. David Lagunas Arias - Universidad de Sevilla, Spagna – Departamento de Antropologia Social
Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo - Visiting Professor dal 22/11/2022 al 22/12/2022
Host Professor: Alessandro Simonicca
Lo scopo di questo soggiorno di lavoro è quello di realizzare un processo di scambio accademico con il professor Alessandro Simonicca al fine di rafforzare i postulati teorico-metodologici della ricerca antropologica in corso, stabilire rapporti di collaborazione e delineare un possibile progetto comune tra l'Università La Sapienza e l'Università di Siviglia. Pertanto, l'obiettivo generale di questa visita è quello di conoscere e analizzare il lavoro di ricerca accademica svolto all'Università La Sapienza su temi di interesse comune e di mantenere uno scambio accademico con i suoi professori e studenti. Nello specifico, il soggiorno ruota attorno alla disanima di diversi aspetti teorico-metodologici sulle migrazioni transnazionali, sulla questione della memoria sociale, del patrimonio e del turismo, sull'impatto sociale del COVID-19 e sulla crisi dello spazio pubblico nelle società contemporanee.
Prof. Niall Bolger - Columbia University, New York
Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute - Visiting Professor dal 18/11/2022 al 18/12/2022
Host Professor: Claudia Chiarolanza
Il Prof. Bolger è un Professore Ordinario presso la Columbia University, New York. Ha tre aree di ricerca. Studia i processi di adeguamento nelle relazioni strette attraverso l’utilizzo di metodi di ricerca longitudinale intensiva che includono relazioni basate su diari e misure psicologiche. Studia anche i processi della personalità come rivelati nei pattern comportamentali, emotivi e fisiologici nella vita quotidiana. Infine, si interessa dei metodi statistici pel l’analisi dei dati longitudinali e multilivello.
Prof. Alan Ker - University of Guelph
Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici - Visiting Professor dal 15/09/2022 al 15/10/2022
Host professor: Annarita Germani
Collabora con i colleghi Anna Rita Germani e il professor Angelo Castaldo sulla ricerca nel campo generale del diritto ambientale e dell'economia, in particolare sui temi legati alla criminalità ambientale, alle disuguaglianze di reddito, all'inquinamento atmosferico e alla sicurezza sul lavoro.
Prof. Zoran Đukanović - Università di Belgrado, Facoltà di Achitettura
Dipartimento di architettura e progetto - Visiting Professor dal 20/11/2022 al 19/12/2022
Host professor: Francesca Giofré
La proposta di progetto comune dal titolo: "Costruire spazi urbani aperti inclusivi, sostenibili e accessibili: Roma-Belgrado (BINUS)", fa parte della precedente linea internazionale e interdisciplinare di attività di ricerca e di insegnamento che si stanno realizzando sulla base di un accordo tra il Dipartimento di Architettura e Design e la Facoltà di Architettura di Belgrado. Il progetto proposto ha come obiettivo lo sviluppo di una ricerca volta a indagare gli 'spazi aperti' intermedi e residui relativi ai complessi di edilizia popolare intensiva in due aree urbane periferiche in un confronto dialogico tra Roma e Belgrado.
Prof. Ricardo F. Allegri - Capo Dipartimento. FLENI e Direttore PhD, Universidad Maimónides (Argentina)
Dipartimento di Psicologia - Visiting Professor dal 01/10/2022 al 31/10/2022
Il Professor Ricardo F. Allegri è Direttore del Dipartimento di Neurologia Cognitiva, Neuropsichiatria e Neuropsicologia e Direttore del Centro di Invecchiamento e Memoria dell'Istituto di Ricerca Neurologica Fleni di Buenos Aires (Argentina). È anche Professore di Neurologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Buenos Aires e Direttore del Dottorato di Ricerca in Psicologia con Orientamento Neuroscienze Cognitive presso l'Università di Maimonides, Buenos Aires. Il focus principale della visita è quello di offrire una serie di lezioni, webinar e workshop sulle neuroscienze cognitive si concentrano nella memoria e nella demenza. Il Dott. Allegri collaborerà con il Prof Cestari in possibili programmi di ricerca comuni nel campo delle neuroscienze.
Prof. Barış Yener - Pamukkale University
Dipartimento di Scienze dell'antichità – Visiting Professor dal 15/03/2022 al 15/06/2022
Host Professor: Francesco Guizzi
Lo scopo principale del nostro progetto è quello di determinare una cronologia per la stratificazione culturale di Colossi esaminando la tradizione funeraria della città. Uno studio delle necropoli di Colossi può rivelare preziose informazioni sulla società, poiché l'epigrafia e l'iconografia dettagliano molto sulla vita del defunto. Inoltre, lo sviluppo e i cambiamenti nelle pratiche religiose durante il periodo arcaico fino all'epoca bizantina possono essere identificati nell'architettura della tomba. Questo progetto mira a considerare le necropoli di Colosse come qualcosa di più della tradizionale visione delle città dei morti, e studiarle come un ambiente vivente. Per fare ciò, insieme all'iconografia e all'architettura, l'epigrafia è la componente principale di questo progetto, come strumento di comunicazione dei morti con i vivi. Esaminando queste testimonianze è possibile comprendere i modi in cui le necropoli erano un ambiente di vita.
Prof. Alessio Balleri - Cranfield University (UK)
Host professor: Colone Fabiola
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni – Visiting Professor dal 1/09/2022 al 30/09/2022
Lo scopo di questa visita è quello di stabilire una collaborazione di ricerca radar con il Prof. Fabiola Colone e il Prof. Pierfrancesco Lombardo per affrontare la sfida del rilevamento di bersagli in accelerazione con basse proprietà riflettenti. Il rilevamento di questi bersagli richiede un lungo tempo di osservazione radar, durante il quale l'accelerazione del bersaglio deve essere compensata mantenendo tassi di falsi allarmi accettabili. Lo scopo della ricerca è quello di sviluppare nuovi algoritmi di rilevamento che possono essere utilizzati nei moderni sistemi radar.
Prof. Mojmir Sabolovic - Prague University of Economics and Business
Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale – Visiting Professor dal 08/08/2022 al 11/11/2022
Host Professor: Marco Morini
La ragione principale della visita è legata alla possibilità di condividere ricerca internazionale ed interdisciplinare di alta qualità e competenze nell’ambito dell’insegnamento con il Dipartimento di Comunicazione e ricercar sociale (CoRIS). L’era dell’economia digitale ha portato al compimento del cambio di paradigma dai servizi fisici a quelli digitali e una verticalizzazione delle industrie creative. Il gap e l’assenza di una teoria comportamentale degli agenti delle industrie creative è la ragione della mia ricercar attuale, secondo la teoria della disattenzione razionale e l’approccio dell’economia comportamentale.
Prof. Ashley Randall - Arizona State University
Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute - Visiting Professor dal 02/07/2022 al 02/08/2022
Host Professor: Giacomo Ciocca
Lo scopo della visita del Dr. Randall è duplice. Innanzitutto, nel suo ruolo di Editor di Personal Relationships, la rivista di punta dell'International Association for Relationship Research (IARR), la dott.ssa Randall offrirà un workshop intitolato "Developing Scientific Arguments in Psychology: Writing and Presenting". In secondo luogo, in collaborazione con la facoltà del DDCP e gli studenti interessati, il Dr. Randall si preparerà a condurre un progetto pilota (n = 10 coppie dello stesso sesso) sul programma di educazione alle relazioni “Couples-Coping Enhancement Training- Sexual Minority Stress” (CCET-SMS). Questo progetto mirerà a progettare e testare la fattibilità, l'accettabilità e l'efficacia preliminare del programma CCET-SMS per l'uso in Italia.
Prof. Fabrice Leardini - Universidad Autonoma de Madrid
Dipartimento di Fisica - Visiting Professor dal 06/06/2022 al 06/09/2022
Host Professor: Carlo Mariani
Fabrice Leardini è Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica dei Materiali dell'Universidad Autonoma de Madrid (Spagna). I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sul campo della crescita e della caratterizzazione dei materiali per la raccolta e il deposito dell’energia. Durante la sua permanenza presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza, collaborerà con il gruppo del Prof. Carlo Mariani per la caratterizzazione avanzata di dicalcogenuri di metalli di transizione nanostrutturati ultrasottili mediante spettroscopia fotoelettronica a raggi X e spettroscopia Raman. Questa collaborazione potrebbe essere di interesse per accelerare la progettazione razionale di elettrocatalizzatori ultrasottili da utilizzare come elettrodi efficienti per la produzione di idrogeno mediante scissione dell'acqua.
Prof. Hajo Reijers - Utrecht University
Dipartimento di Informatica – Department of Computer Science - Visiting Professor dal 01/03/2022 al 31/05/2022
Host Professor: Claudio Di Ciccio
Durante la sua visita, il prof. Reijers ha organizzato una serie di conferenze nell'ambito del programma di dottorato del Dipartimento di Informatica. Questi colloqui hanno discusso le origini della disciplina, i suoi contributi principali e le sfide future. È stato inoltre impegnato in attività di ricerca per lo sviluppo di nuove tecniche per l'analisi e la modellazione dei processi di lavoro, più specificamente denominate 'process mining' in ambito informatico.
Prof. Katie Bernstein - Arizona State University
Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale - Visiting Professor dal 03/05/2022 al 05/06/2022
Host Professor: Laura Ferrarotti
Katie Bernstein è professoressa associata al Mary Lou Fulton Teachers College dell'Arizona State University. La sua ricerca affronta le condizioni per l'acquisizione della lingua nei bambini multilingue, dalle loro interazioni con i coetanei alle opinioni dei loro insegnanti sull'apprendimento delle lingue alle politiche linguistiche nazionali. Lo scopo principale della sua visita è collaborare con la professoressa Laura Ferrarotti e Laura di Ferrante presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale a un progetto che esamina il panorama dell'istruzione bilingue in Italia e sviluppa una misura delle opinioni degli insegnanti italiani riguardo ai loro studenti multilingue e apprendimento multilingue nelle scuole italiane.
Prof. Douglas Holmes - Boston University
Dipartimento di Ingegneria strutturale e geotecnica – Visiting Professor dal 10/04/2022 al 09/05/2022
Host Professor: Paola Nardinocchi
Douglas Holmes è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Boston University. La ricerca del suo gruppo è specializzata sulla meccanica delle strutture snelle, con particolare attenzione alla comprensione e al controllo del cambiamento di forma. Ha ricevuto il premio NSF CAREER, il premio ASEE Ferdinand P. Beer e E. Russell Johnston Jr. Outstanding New Mechanics Educator. Il rigonfiamento è il processo mediante il quale i materiali morbidi (come gel, tessuti, gomme e plastica) assorbono liquidi e si espandono in dimensione. Questo processo comporta una delicata interazione tra chimica, diffusione ed elasticità e si traduce in complessi cambiamenti nella forma e nelle proprietà dei materiali. Tuttavia, manca un ampio testo sulla meccanica dei rigonfiamenti. Durante la sua visita in Sapienza, in collaborazione con Paola Nardinocchi e Luciano Teresi, svilupperanno un testo per descrivere la meccanica e la termodinamica dei polimeri morbidi con specifico riferimento alla teoria accoppiata della diffusione dei liquidi e delle grandi deformazioni.
Prof. Adrian Muntean - Karlstad University
Dipartimento di Scienze di base e applicate per l'ingegneria – Visiting Professor dal 11/04/2022 al 10/05/2022
Host Professor: Emilio Cirillo
Durante la sua collaborazione con il Prof. Cirillo, il Prof. Adrian Muntean desidera combinare equazioni di evoluzione e tecniche di fisica statistica con simulazioni numeriche per studiare problemi multiscala impegnativi che sorgono sia nella scienza sociale che in quella dei materiali.
Prof. Dimitris Papanikolaou - University of Oxford
Dipartimento Studi europei, americani e interculturali – Visiting Professor dal 20/03/2022 al 19/04/2022
Host Professor: Christos Bintoudis
Durante la sua visita il Prof. Papanikolaou terrà una mini lezione dal titolo "Realismo biopolitico" e, insieme alla Dott.ssa Francesca Zaccone, condurrà un seminario di accompagnamento su opere di Mark Fisher, Paul Preciado, Edouard Louis, Maggie Nelson, nonché film di Yorgos Lanthimos e Patrizio Guzman. Il Prof. Papanikolaou interverrà anche al seminario del Prof. Bintoudis su Cavafy e la traduzione.
Prof. Alessandra Mezzadri - SOAS University of London
Dipartimento di Scienze Statistiche – Visiting Professor dal 04/04/2022 al 05/05/2022
Host Professor: Marcella Corsi
La Prof.ssa Alessandra Mezzadri durante il suo soggiorno alla Sapienza si impegnerà in diversi eventi di scambio di ricerca in contatto con i colleghi di MinervaLab. Esplorerà anche possibili programmi di ricerca comuni per il futuro, relativi al campo dell'economia politica femminista e/o fabbriche sfruttatrici in Italia che impiegano manodopera asiatica.
Prof. Fouad Ben Ali - University of Gafsa
Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura – Visiting Professor dal 01/02/2022 al 30/04/2022
Host Professor: Daniela Esposito
Durante la sua visita, il Prof. Fouad Ben Ali intende svolgere una ricerca innovativa sul patrimonio sotterraneo e rupestre, soprattutto nelle sue qualità ecologiche e specificità architettoniche e culturali. Questa ricerca riguarda, in particolare, il patrimonio trogloditico della Tunisia meridionale, di cui si è recentemente proposta l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco e al confronto con altri insediamenti con le medesime caratteristiche in Europa e in Italia. Il Prof. Fouad Ben Ali terrà anche lezioni e seminari per dottorandi e studenti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura in merito alla tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico e alla conoscenza e conservazione dei materiali da costruzione locali.
Prof. Rory Loughnane - University of Kent
Dipartimento Studi europei, americani e interculturali – Visiting Professor dal 01/04/2022 al 30/04/2022
Host Professor: Iolanda Plescia
Durante la sua mobilità a Roma, il Dr. Loughnane condurrà sessioni di insegnamento nell’ambito del ciclo di studi triennale e master su Shakespeare, bibliografia, editing testuale, studi sulla paternità e scrittura dal vero. Condurrà anche ricerche in queste aree di studio. Un altro scopo della visita è sviluppare e rafforzare il rapporto tra gli studiosi del Center for Medieval and Early Modern Studies dell'Università del Kent e quelli del dipartimento di studi europei, americani e interculturali di Sapienza Università di Roma per facilitare il futuro scambio di insegnamento e ricerca.
Prof. Luka Repanšek - University of Ljubljana
Dipartimento di Lettere e Culture Moderne – Visiting Professor dal 01/03/2022 al 31/05/2022
Host Professor: Marco Mancini
Il Prof. Dr. Luka Repanšek è docente di Linguistica comparata indoeuropea all'Università di Lubiana e capo del dipartimento di linguistica comparata e generale. Le sue attività di insegnamento comprendono vedico, sanscrito classico, antico persiano, avestico, gotico, antico irlandese, poesia vedica, grammatica comparata delle lingue indoeuropee: fonologia, grammatica comparata delle lingue indoeuropee: morfologia nominale e pronominale, grammatica comparata delle lingue indoeuropee: morfologia verbale, teoria della linguistica storica. La sua ricerca è incentrata sulla grammatica comparata delle lingue indoeuropee e sulla ricostruzione della grammatica storica proto-indoeuropea, indo-iraniana, della grammatica storica celtica, della grammatica storica germanica, del Trümmersprachen venetico e indoeuropeo, dell'onomastica e della paleografia. La sua attività didattica durante la visita alla Sapienza riguarderà i seguenti argomenti: 1) La metodologia della ricerca linguistica: il cambiamento linguistico e il metodo di ricostruzione, 2) Introduzione alle lingue indoiraniane, 3) I sistemi di scrittura dell'iraniano medio e loro origine aramaica.
Prof. Mario Spremić - Faculty of Economics and Business, University of Zagreb
Dipartimento di Management – Visiting Professor dal 14/03/2022 al 14/04/2022
Host Professor: Marco Savastano
Lo scopo principale della visita è quello di combinare ricerca e insegnamento su temi prospettici come la trasformazione digitale (DT) e il concetto di città intelligenti. Le principali domande di ricerca da affrontare sono: RQ 1: Quali sono i fattori che influenzano i risultati positivi della trasformazione digitale? RQ 2: Quali sono gli indicatori giusti per misurare la maturità del modello di business digitale? RQ3: Che tipo di relazione esiste tra l'imprenditoria digitale e le città intelligenti. Lo scopo dell'attività di ricerca è fornire una panoramica della nozione di modello di business digitale e interrogarsi su quali fattori stanno influenzando la trasformazione digitale. Questo progetto si basa su un approccio di ricerca a metodo misto. Pertanto, saranno implementate fasi di ricerca sia qualitativa che quantitativa. Più in dettaglio, dopo un primo approfondimento della letteratura, verrà condotta una fase esplorativa qualitativa attraverso studi multicanale dall'Italia e dalla Croazia. In questa fase verranno approfonditi e confrontati nuovi modelli di business digitali e smart city.
Prof. Olsi Lelaj - Institute of Cultural Anthropology and Art Studies/Academy of Albanian Studies
Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura – Visiting Professor dal 01/03/2022 al 31/05/2022
Host Professor: Luca Ruzza
L'obiettivo principale della visita è offrire una serie di conferenze, pratiche di ricerca e workshop volti a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per interrogarsi, riflettere e impegnarsi in modo creativo con i problemi che emergono nelle realtà sociali urbanizzate. Il Dr. Lelaj assisterà gli studenti nella progettazione e realizzazione di lavori di ricerca su questioni relative allo sviluppo e alla rigenerazione urbana.
Prof. Viky Angelaki - Mid Sweden University
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali – Visiting Professor dal 01/03/2022 al 31/05/2022
Host Professor: Andrea Peghinelli
La ricerca della professoressa Vicky Angelaki si concentra sul dramma e sul teatro anglofono del dopoguerra e contemporaneo nel suo ruolo socio-politico, soprattutto in relazione ai dibattiti urgenti riguardanti l'ambiente e la crisi climatica. Durante il suo soggiorno come visiting professor, Angelaki lavorerà a stretto contatto con il professor Andrea Peghinelli, il cui curriculum sul teatro, la società e la politica anglofona garantisce che un periodo di collaborazione mirato alla Sapienza fornirà risultati concreti di eccellenza della ricerca.
Prof. Francine Dominique Liechtenhan - Centre National de la Recherche Scientifique - Sorbonne
Dipartimento di Scienze Politiche – Visiting Professor dal 10/01/2022 al 10/04/2022
Host Professor: Roberto Valle
Durante la sua visita ufficiale alla Sapienza la Prof.ssa Liechtenhan lavorerà sui seguenti argomenti: il confronto tra illuminismo europeo (Leibniz; Huyssen, Fontenelle) e il peculiare illuminismo pratico e militare di Pietro il Grande, genesi di un mito; il riconoscimento dell'Illuminismo russo sotto Elisaveta Petrovna (Voltaire); lo sviluppo dell'Illuminismo giuridico in Russia al tempo di Caterina II: Montesquieu, Diderot e Nakaz; Frédéric-César de La Harpe e l'Illuminismo di Alessandro I; i piani di Alessandro per una costituzione e il cataclisma del 1825.
Prof. Ombretta Frau - Mount Holyoke College
Dipartimento di Lettere e Culture Moderne – Visiting Professor dal 28/01/2022 al 28/02/2022
Host Professor: Silvia Tatti
L’attività della prof. Frau verterà su lezioni sulla letteratura femminile dell’Otto-novecento italiano. In particolare si concentrerà su quelle intellettuali (da Sfinge, ad Antelling, Jolanda, Contessa Lara) rimaste ai margini del panorama intellettuale italiano, e sull’importanza della cultura materiale per il confronto fra domesticità e sfera intellettuale.
Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Settore Cooperazione Scientifica e Reti
Capo Settore
Daniela Magrini
Telefono
(+39) 06 4991 0435
Staff
Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234
Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080
Claudia Fiorani
(+39) 06 4991 0978
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
Piano terra