Visiting Professors 2022
Prof. Laurent S. Fournier
Université Côte d'Azur, Nizza, Francia
In visita al Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche dal 02/05/2023 al 02/06/2023
Host Professor: Prof.ssa Alessandra Broccolini
Gli obiettivi del soggiorno di ricerca sono i seguenti:
-testare e trasporre al caso italiano il modello di analisi delle feste e della socialitá post-covid che il ricercatore ospite sta sviluppando in Francia dal 2021,
-sviluppare una proposta analitica sull'importanza del rapporto tra le feste dei prodotti locali e la formazione dei cittadini alla consapevolezza dei rischi socio-ambientali,
-costruire una rete di ricerca collaborativa franco-italiana sulle ricostruzioni storiche,
-proporre un modello comparativo per le politiche del patrimonio UNESCO in Francia e in Italia,
-esaminare il fondo specializzato dell'Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura relativo ai festival.
https://orcid.org/0000-0002-4661-5233
Prof. Roberto Vicinanza
University of Southern California, Stati Uniti d’America
In visita al Dipartimento di Scienze cliniche, internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari dal 27/02/2023 al 31/05/2023
Host Professor: Prof. Pasquale Pignatelli
Il Prof. Roberto Vicinanza, invitato dal Prof. Pasquale Pignatelli, condurrà attività di ricerca nel campo dell'invecchiamento e delle malattie cardiovascolari. La ricerca fa parte di una collaborazione in corso tra il gruppo di ricerca del Prof. Pignatelli (Dipartimento di Scienze Cliniche, Medicina Interna, Anestesiologiche e Cardiovascolari) e il laboratorio del decano Pinchas Cohen presso la Leonard Davis School of Gerontology della University of Southern California (USC). In particolare, la ricerca studierà la potenziale e complessa interazione tra una nuova classe di microproteine mitocondriali che regolano l'invecchiamento e l'attività dell'enzima NADPH ossidasi, identificando nuovi biomarcatori plasmatici di origine mitocondriale per i disturbi cardiometabolici. Inoltre, verrà valutato anche il ruolo di specifiche variabili nutrizionali, tra cui il modello alimentare mediterraneo, nella modulazione della funzione mitocondriale, per svelare nuovi potenziali meccanismi metabolici e molecolari coinvolti nell'invecchiamento e nella longevità.
https://gero.usc.edu/faculty/roberto-vicinanza-md-phd/
Prof. Louis Volante
Brock University, Canada
In visita al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dal 01/05/2023 al 26/05/2023
Host Professor: Prof. Orazio Giancola
Lo scopo principale della visita del professor Volante è quello di collaborare con i suoi colleghi, i professori Orazio Giancola e Luca Salmieri, per portare a termine il nostro progetto di libro comune "The pandemic, socioeconomic disadvantage, and learning outcomes: cross-national impact analyses of education policy reforms". Il volume conterrà profili nazionali di Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Ungheria. I professori Giancola e Salmieri sono due dei curatori del volume, insieme ai professori Louis Volante (Brock University, Canada), Don A. Klinger (Università di Waikato, Nuova Zelanda) e Sylke V. Schnepf (Centro comune di ricerca della Commissione europea, Ispra, Italia). Il professor Volante è inoltre ansioso di tenere seminari e di lavorare in collaborazione con altri docenti e studenti laureati del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche.
https://brocku.ca/education/faculty-and-staff/dr-louis-volante/
Prof.ssa María Amalia Blandino Garrido - Università di Cadiz, Spagna
In visita al Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dal 15/02/2023 al 15/05/2023
Host Professor: Prof. Vincenzo Barba
Lo scopo del soggiorno è quello di studiare vari Istituti del Diritto Civile Italiano, come l'adozione in casi particolari o il curatore speciale, al fine di ottenere risultati di ricerca attraverso la pubblicazione di articoli, capitoli di libri e monografie.
https://orcid.org/0000-0002-9153-5566
Prof.ssa Raquel Weiss
Universidade Federal do Rio Grande do Sul – UFRGS, Brasile
In visita al Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche dal 20/02/2023 al 20/05/2023
Host Professor: Prof. Giuseppe Ricotta
Negli ultimi due decenni la sociologia è stata teatro di accesi dibattiti sul suo significato e sul suo futuro. I cosiddetti "studi" - razziali, femministi, postcoloniali, ecc. - sottolineano il fatto che le scienze sociali sono state segnate da ingiustizie di vario tipo. D'altro canto, tali critiche sono considerate una minaccia all'identità disciplinare. Nel tentativo di conciliare queste posizioni, diversi autori hanno cercato di prendere sul serio le critiche mosse dagli studi e di pensare a modi per trasformare la sociologia, senza farla scomparire. Mi propongo di affrontare questi temi assumendo due riferimenti centrali, la "Teoria critica della colonizzazione" e il concetto habermasiano di "apprendimento complementare". Si costruirà una mediazione di questo concetto per pensare al processo di fertilizzazione incrociata tra il pensiero sviluppato nel Nord e nel Sud globale in modo simmetrico e congiunto.
https://wwws.cnpq.br/cvlattesweb/PKG_MENU.menu?f_cod=11071BE9A89DFEE5899F24BE13B15D15#
Prof. Lucia Francesca Carbone
American Numismatic Society, Stati Uniti d’America
In visita al dipartimento di Scienze dell’Antichità dal 27/02/2023 al 31/05/2023
Host Professor: Prof.ssa Annalisa Polosa
La Professoressa Lucia Carbone, insieme alla Prof.ssa Polosa, terrà un seminario per la Scuola di Specializzazione in Archeologia intitolato "L’impatto della dominazione romana sui sistemi monetari delle province romane (II secolo a.C. – I secolo d.C.)", con annessi laboratori didattici. I laboratori didattici verteranno su recenti progetti di ricerca della Professoressa, quali il Roman Republican Die Project e la monetazione provinciale alessandrina.
https://numismatics.org/lucia-carbone/
Prof. Angelo Bertoni
Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Strasbourg, Francia
In visita presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dal 01/03/2023 al 31/03/2023
Host Professor: Lidia Piccioni
Il soggiorno è dedicato alla costruzione di un progetto di ricerca sulle associazioni volontarie per la protezione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico che si costituiscono a Roma e Firenze tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Intersecando la storia urbana, la storia del patrimonio e quella dell’urbanistica l’ambizione è di rendere conto di come un nuovo modo di guardare la città antica abbia alimentato una riflessione ricca e complessa sul divenire della città moderna. La partecipazione ad attività didattiche e seminariali completa le attività previste durante il soggiorno.
https://amup.strasbourg.archi.fr/fr/membres/angelo-bertoni
Prof. Sri Nithya Mahottamananda
Department of Aerospace Engineering, B S Abdur Rahman Crescent Institute of Science and Technology, India.
In visita alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dal 10/02/2023 al 11/03/2023.
Host professor: Antonella Ingenito
Il Prof. Sri Nithya Mahottamananda, collaborerà nel progetto di ricerca mirato allo sviluppo di un motore ibrido per un razzo, il lavoro di ricerca riguarda lo sviluppo di una unità di processore propellente, con un setup della linea di alimenta a ossigeno gassoso e liquido. Inoltre, è stato condotto un test balistico per valutare la performance e il comportamento di combustione delle composizioni di combustibile solido di paraffina a base di cera del motore ibrido. Combustibile a paraffina pura è stato creato come campione incontaminato. Carbone attivo è stato mischiato alle formule con a base di paraffina. La composizione a base di paraffina è stata portata a combustione con quattro differenti The paraffin-based fuel composition was combusted con quattro differentu flussi di massa ossidanti. La performance balistica è stata valutata attraverso i tassi di regressione locali, i tassi di regressione medi, la pressione di combustione.
https://scholar.google.co.in/citations?user=Z1PbuekAAAAJ&hl=en
Prof. Margaret Sonmetz
Middle East Technical University, Turkey
In visita al Dipartimento ospitante Studi Europei, Americani e Interculturali dal 09/01/2023 al 07/04/2023
Host Professor: Prof.ssa Nadia Cannata
Ricerca e project work relative al Museo Eurotales delle Voci Europee (Sapienza) e dei relativi project work CIVIS e Horizon.
https://fle.metu.edu.tr/en/margaret-j-m-sonmez
Prof. Hizky Shoham
Università di Bar-Ilan, Israele
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Visiting Professor dal 01/02/2023 al 28/02/2023
Host Professor: Lorenzo Sabetta
Una serie di lezioni che troveranno spazio nel corso “Fondamenti delle Scienze Sociali” (tenuto dal Prof. Carmelo Lombardo) e nelle attività didattiche del curriculum del dottorato in Metodologia per le Scienze Sociali. Terrò delle lezioni che saranno basate sulla teoria sociale e culturale, con l’obiettivo di mostrare agli studenti e alla facoltà gli usi della teoria culturale.
Prof.ssa Adriana Castelli - Centro per l’Economia della Salute, Università di York, Regno Unito
Dipartimento di Studi giuridici ed economici - Visiting Professor dal 03/04/2023 al 03/05/2023
Host Professor: Prof.ssa Giorgia Marini
Gli obiettivi di questa visita per ricerca sono: produrre una rapida rassegna delle prove internazionali sull’adozione di tecnologie digitali da parte degli operatori sanitari e il suo impatto potenziale sull’efficienza e sui risultati per i pazienti, così come su altri indicatori della qualità delle cure, prima ed a partire dalla pandemia COVID-19, con il fine di identificare i potenziali gap nella ricerca/sapere, con l’obiettivo di sviluppare un progetto multi-nazionale, a guida congiunta della proponente, per indagare le conseguenze intenzionali e non intenzionali della digitalizzazione dell’erogazione sanitaria sulla performance della sanità; sviluppare un quadro per misurare l’impatto della tecnologia digitale sulle performance degli ospedali e identificare le potenziali fonti di dati.
Prof. Francesco Fioranelli
Università Tecnologica di Delft, Paesi Bassi
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni - Visiting Professor dal 01/03/2023 al 31/03/2023
Host Professor: Prof.ssa Fabiola Colone
Nell’ambito di questo progetto si indagano le tecniche per attività di monitoraggio e classificazione dell’attività umana basata sui radar che siano alternative al convenzionale uso di sistemi radar specifici e i relativi sistemi di trattamento micro-Doppler. Nello specifico, saranno usati sistemi e segnali Wi-Fi commerciali che sono ormai presenti in molti ambienti interni ed esterni, anziché radar attivi specifici che necessitano un impiego ad-hoc. Inoltre, in termini di metodi di classificazione, si propone di indagare i cambiamenti delle modulazioni di ampiezza e le risposte polarimetriche nel tempo, come introdotte dai movimenti dei soggetti umani nell’area testata. Questo è un approccio alternativo all’uso dell’analisi micro-Doppler che richiederebbe un hardware e tecniche di sincronizzazione più onerose per garantire delle proprietà di coerenza stabili ed affidabili nella fase di recezione dei segnali.
Prof. Drew Rothenberg - Duke University, USA
Dipartimento di Psicologia - Visiting Professor dal 02/03/2023 al 06/04/2023
Host Professor: Prof.ssa Laura Di Giunta
Insegnare e interagire con gli studenti della Sapienza e fare ricerca con la Prof.ssa Laura Di Giunta, analizzando come le esperienze emozionali quotidiane nei bambini, e le reazioni dei genitori a quelle esperienze, impattano la loro salute mentale.
Prof.ssa Paola Barba Arimondo
CNRS-Institut Pasteur, Francia
Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco - Visiting Professor from 17/02/2003 to 18/02/2023
Host Professor: Antonello Mai
La mia visita alla Sapienza sarà occasione di insegnamento e ricerca congiunta nel campo della biologia chimica epigenetica.
Settore Mobilità dei ricercatori e programmi europei in ambito socio-culturale
Capo settore
Staff
Benedetta Cassani
Rosa Di Stefano
Elisa Gigliarelli
Telefono
(+39) 06 4991 0359