Visiting Professors 2022
Prof. Hilal Dinçer D'Alessandro
Istanbul University-Cerrahpaşa, Turkey
Visiting the Department of Department of Sense Organs History, design and architecture restoration from 25/09/2023 to 23/12/2023
Host Professor: Prof. Patrizia Mancini
During her visit, the research activity focuses on cochlear implant fitting optimization using a new procedure of channel selection and programming based on across-channel modulation masking.
Prof. Luiz Felipe Cavalcanti Pereira
Universidade Federal de Pernambuco, Brazil
Visiting the Department of Physics from 01/01/2024 to 30/03/2024
Host Professor: Prof. Francesco Mauri
During this research visit we will combine state of the art computational techniques, some of which developed by Prof. Mauri and collaborators, to investigate the heat transport properties of novel materials, both individually and in combination to form larger structures. Our main objective is to understand the fundamental heat transport characteristics of novel low-dimensional materials, including anharmonic effects, in order to identify potential candidates for practical applications in heat management and thermoelectric devices.
Prof. Giuliano Sciara
Laboratory BBF - Biodiversity and Biotechnology of Fungi - UMR1163 INRAE/AMU (France)
In visita al Dipartimento di Scienze Biochimiche "Alessandro Rossi Fanelli"
Dal 3/10/2023 al 02/11/2023
Host professor Beatrice Vallone
Dr Giuliano Sciara is a Researcher working for the French National Research Institute for Agriculture, Food and Environment (INRAE), in the BBF - Biodiversity and Biotechnology of Fungi mixed research unit with Aix-Marseille University, Marseille. The aim of the visit is to strengthen ongoing collaborations with colleagues from Sapienza - Dip. Biochimica “Fanelli”/IBPM-CNR mixed research unit. More in detail, the objectives are: i) cotutoring of Master and PhD students that actively work on joint research topics; ii) consolidating and eventually expanding the networking possibilities between Rome and Marseille colleagues; iii) writing of scientific articles and joint funding demands. The joint research concerns the characterization of biocatalysts (enzymes) with promising biotechnological potential for lignocellulose valorisation, green chemistry and bioremediation.
Prof. Catherine Saliou
Université Paris 8
Host professor: Emanuela Borgia
In visita al Dipartimento di Scienze dell’Antichità dal 21/09/2023 al 23/12/2023
Catherine Saliou ed Emanuela Borgia condividono l’interesse per le strade delle città romane. La ricerca di Saliou si concentra sulle fonti testuali. Durante la sua visita a La Sapienza, terrà delle lezioni e dei seminari sui seguenti temi: le parole latine cardo e decumanus e la storiografia e il significato del loro uso moderno per nominare le strade; le iscrizioni che fanno parte delle strade del mondo romano, dal secondo secolo a.C al sesto secolo; le strade porticate e la loro funzione commerciale; i mosaici che adornano i portici selle strade nel tardo antico; i molteplici utilizzi della parola greca embolos, che potrebbe riferirsi ad un portico stradale.
Prof. Ana Nora Feldman
UNIVERSIDAD NACIONAL DE LUJÁN Y UNAJ, Argentina
Host professor: Fiorenza Deriu
In visita al Dipartimento di Scienze Statistiche dal 14/09/2023 al 13/12/2023
Ricerca: Donne e spazi di partecipazione. Un approccio intersezionale alle disuguaglianze di genere in Italia e Argentina
Prof. Sergio Baranzini
University of California San Francisco, USA
Host professor: Marco Salvetti
In visita al Dipartimento di Neurologia dal 26/06/2023 al 25/07/2023
Durante questa visita, incontrerò il team del Prof. Salvetti per discutere lo sviluppo e l'applicazione di punteggi di rischio poligenico cellula-specifici nella sclerosi multipla (SM) e la loro applicabilità ad altre malattie. Inoltre, ci scambieremo idee sull'uso di queste metriche per valutare il rischio composito di una malattia complessa come la SM e il potenziale contributo dei geni che causano disturbi mendeliani con fenotipi sovrapposti.
Prof.ssa Adela del Río Ortega
Universidad de Sevilla, Spagna
In visita al Dipartimento di Ingegneria Informatica dal 25/06/2023 al 25/07/2023
Host Professor: Prof. Andrea Marrella
Durante la sua visita, la professoressa del Río Ortega terrà un seminario organizzato dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti. Il seminario fornisce una panoramica sul campo della gestione delle prestazioni dei processi, compresi i suoi ultimi sviluppi. Inoltre, è stata coinvolta in una collaborazione di ricerca con il Prof. Marrella, il Prof. Mecella e il Prof. Agostinelli con lo scopo di definire una tecnica per l'identificazione automatizzata di indicatori di performance di processo da fonti eterogenee di dati di eventi di aziende manifatturiere. Gli indicatori di performance sono oggi considerati i dark data più inutilizzati dalle moderne aziende "smart" impegnate nell'esecuzione di pipeline di big data.
Prof. Nicholas Clarke
Delft University of Technology, Olanda
In visita al Dipartimento di Architettura e Progetto dal 27/05/2023 al 28/06/2023
Host Professor: Eugenio Arbizzani
L'obiettivo del Progetto di collaborazione è quello di esplorare gli approcci alla ristrutturazione e al miglioramento dei grandi complessi di edilizia sociale del secondo dopoguerra a Roma, concentrandosi in particolare sulle dimensioni sociali e tecniche. L’approccio si basa sulle esperienze olandesi in materia di edilizia sociale ed è mirato a garantire che l'edilizia sociale romana esistente - un patrimonio del recente passato - possa contribuire allo sviluppo sostenibile della città.
Ciò avviene attraverso il coinvolgimento degli studenti del terzo anno che hanno come caso di studio il quartiere di Quartaccio e attraverso un ulteriore workshop di tre giorni con studenti del terzo anno, dottorandi e altri in collaborazione con l'Agenzia per i Beni Culturali dei Paesi Bassi e il Comune di Roma.
Prof.ssa Silvia Naldini
Delft University of Technology, Olanda
In visita al Dipartimento di Architettura e Progetto dal 27/05/2023 al 28/06/2003
Host Professor: Eliana Cangelli
L’oggetto della collaborazione è la trasformazione dell’edilizia popolare di Quartaccio, attraverso un laboratorio didattico e un workshop col Ministero olandese per la Cultura e rappresentanti del Comune di Roma, insegnanti, dottorandi e studenti. Ritengo essenziale la valutazione del degrado e della condizione delle strutture, base per il miglioramento tecnologico e la pianificazione di conservazione e mantenimento. Il coinvolgimento di residenti e parti interessate, assieme all’adattabilità delle strutture a future esigenze abitative garantiscono il rispetto dell’esistente e limitano la necessità di nuovi interventi radicali. Problemi urbanistici e infrastrutturali vengono trattati. Il confronto è attivo e mirato ad uno scambio produttivo di metodi e idee.
Prof. Garche Juargen
University of Ulm, Germany
In visita al Dipartimento di Chimica dal 07/05/2023 al 06/06/2023
Host professor: Dr.ssa Maria Assunta Navarra
L'obiettivo della visita è la stesura di una pubblicazione congiunta dal titolo Review about Durability of Anion Exchange Membranes in Water Electrolyzers, a cura di Nicholas Carboni, Maria Assunta Navarra, Stefano Passerini, Juergen Garche e la pubblicazione sull'International Journal of Hydrogen Energy. Il periodo di stage comprende lezioni sulla mia area di lavoro Dipartimento di Chimica: - Elettromobilità con Batterie o Celle a Combustibile ENAM: - Sicurezza delle Batterie Li- - Generale - Sicurezza delle Batterie Li- - Tutte le Celle a Stato Solido - Sorgenti Elettrochimiche Insolite e Discussioni con tutti gli studenti di Master e Dottorandi del gruppo ENAM sui loro argomenti. Discussione con il Prof. Passerini sui costi specifici (EUR/Wh) dei materiali anodici, in particolare Zn e Li.
Prof. Sergio Martín Blas
Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
In visita al Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dal 29/05/2023 al 29/06/2023.
Host Professor: Maria Argenti.
Il Prof. Sergio Martín Blas parteciperà ad uno studio su Paesi e paesaggi del moderno: esperienze a confronto sulla riattivazione dei territori rurali tra Italia e Spagna. L’attività prevista si inserisce nelle ricerche in atto condotte in sinergia dai gruppi LAPIS (Laboratorio sull’Abitare – Progetto Indagine Sperimentazione) di Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Argenti, e NuTAC (Nuevas Técnicas Arquitectura Ciudad) della Universidad Politécnica de Madrid, di cui il prof. Martín Blas è coordinatore. La proposta si inquadra nell’ambito delle indagini sul progetto e sull’abitare contemporaneo, focalizzando l’attenzione sull’interpretazione critica dei modelli di housing elaborati in Italia e in Spagna.
Prof. Oscar Quevedo-Teruel
KTH Royal Institute of Technology, Svezia
In visita al Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni dal 20/06/2023 al 20/07/2023
Host Professor: Prof. Davide ComiteDurante questa visita, il Prof. Quevedo-Teruel studierà le opportunità offerte da strutture periodiche caratterizzate da simmetrie di ordine superiore per il progetto di antenne a onda leaky, in collaborazione con il Dr. Davide Comite. Strutture che esibiscono simmetrie di tipo Glide hanno recentemente attirato l'attenzione di ricercatori di diverse istituzioni, grazie alle loro non convenzionali proprietà dispersive, ottenibili con strutture completamente metalliche, come, per esempio, guide d'onda a piatti piani paralleli.
Prof.ssa Anna Molnár
In visita al Dipartimento delle Scienze politiche dal 13/03/2023 al 13/06/2023.
Host Professor: Maria Cristina Marchetti
Durante questa visita, la Prof.ssa Molnár studia la posizione italiana sulla questione e sul futuro della politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) e dell’implementazione delle strategie (Strategia globale e la Bussola europea) sulla sicurezza e difesa europea e delle nuove iniziative (ad esempio del PESCO) in Italia.
Nel corso della sua visita svolgerà anche diverse attività didattiche, nell'ambito dei corsi di laurea sul tema della politica estera e di sicurezza comune, e della politica di sicurezza e di difesa comune.
Prof.ssa Anna Molnar lavora presso L’Università della Pubblica Amministrazione - Ludovika in qualità di professore e capo del Dipartimento degli studi de sicurezza internazionale.
Professor Serge Tcherkezoff
In visita presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dal 24/04/2023 al 25/07/2023
Host Professor: Matteo Aria.
Serge Tcherkézoff è professore emerito di antropologia all'EHESS, associato all'Australian National University di Canberra e all'Università della Polinesia Francese di Papeete. È membro fondatore (1995) del CREDO, il Centro francese di studi sul Pacifico CREDO (AMU-CNRS-EHESS). Le sue opere (più di dieci libri e centinaia di articoli) raccolgono i risultati delle sue ricerche sul campo in Polinesia occidentale (Sāmoa) durante i decenni 1980-1990 e una critica etno-storica delle invenzioni europee (XVI-XX secolo) sulla Polinesia: principalmente l'insediamento e le "razze", invenzioni sui primi incontri con gli occidentali (il mito delle "Vahine" e il silenzio sulle violenze iniziali), fraintendimenti sui sistemi politici, sulle gerarchie nei sistemi polinesiani e, più recentemente, incomprensioni sulle relazioni di "genere" (in particolare per quanto riguarda le comunità "gender-variant").
Prof. Emilio Delgado Martos
Università Francisco de Vitoria, Spagna
In visita al Dipartimento di Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura dal 01/06/2023 al 30/06/2023
Host Professor: Prof.ssa Laura Carlevaris
Emilio Delgado Martos è un architetto con un dottorato in Humanities and Social Sciences. È vice-direttore della ricerca e degli studi post-laurea presso la Scuola Politecnica dell'Università Francisco de Vitoria (UFV). Dal 2006 è professore presso la Facoltà di Architettura, partecipando a diversi gruppi e dirigendo progetti di ricerca e supervisionando tesi di dottorato presso l'UFV. Ha svolto stage di ricerca a Perugia, in Messico e a Roma. Come professionista, dal 2005 dirige lo studio Arquitectura Hago (estudiohago.com). Negli ultimi anni ha tenuto conferenze, partecipato a mostre, pubblicato a livello internazionale e ricevuto premi e riconoscimenti tra cui spicca la candidatura al Premio Europeo di Architettura - Mies van der Rohe 2015. Il professor Delgado sta conducendo un progetto di ricerca con finanziamenti nazionali ed europei sul patrimonio architettonico e l'intelligenza artificiale in collaborazione con l'Università La Sapienza. Lo scopo del soggiorno è quello di continuare la ricerca, ampliare la rete di contatti e generare una comunità intorno a questo tema.
Prof. Yuri Faenza
In visita al dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti
dal 31/05/2023 al 30/06/2023
Host Professor: Prof. Veronica Piccialli
Progetti di ricerca congiunta in Ottimizzazione e operazioni di ricerca
Prof. Pranesh Das
National Institute of Technology Calicut, Kerala, India, India
In visita al dipartimento di Scienze della Terra dal 25/05/2023 al 30/07/2023
Host Professor: Prof. Ebrahim Ghaderpour and Prof. Paolo Mazzanti
La visita in Sapienza Università di Roma sarà l’opportunità di fare ricerca in collaborazione con il Prof. Ebrahim Ghaderpour e il Prof. Paolo Mazzanti riguardo data analytics e telerilevamento satellitare.
Prof. Laurel Buxbaum
Thomas Jefferson University, Filadelfia
In visita al dipartimento di Psicologia dal 22/05/2023 al 16/06/2023
Host Professor: Salvatore Aglioti
Collaborazione di ricerca e tutoraggio
Prof. Jon DiCicco
Middle Tennessee State University, Stati Uniti
In visita al dipartimento di Scienze Politiche dal 10/05/2023 al 09/06/2023
Host Professor: Prof. Gabriele Natalizia
Lo scopo primario della visita sarà quello di velocizzare ed espandere la collaborazione di ricerca con i professori Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine sul tema del revisionismo e delle relazioni internazionali. La nostra è una ricerca qualitativa sulle attività di “stati revisionisti” nell’attuale sistema internazionale – ossia su paesi apparentemente intenti a riformare o intaccare l’ordine internazionale; Il nostro approccio condiviso si basa su analisi storicamente concrete su retorica, decisioni e azioni dei governi di stati largamente riconosciuti come revisionisti, come Cina e Russia. Da questa ricerca, e con la collaborazione del Centro Studi sulla Geopolitica e le Relazioni Internazionali, produrremo pubblicazioni orientate a un pubblico di studiosi di tematiche relazionate alla policy. Le implicazioni politiche della nostra ricerca sono attuali e rilevanti per la sicurezza internazionale a livello globale e regionale, anche viste le strategie NATO in evoluzione in Europa e nell’Indo-Pacifico. Uno scopo secondario della visita è l’incontro e il dialogo con gli studenti e condurre lezioni come ospite nei corsi inerenti alla materia tenuti dal Professor Natalizia.
Prof. Raymond Kaempfer
The Hebrew University, Israele
In visita al Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin
dal 03/05/2023 al 02/06/2023
Host Professor: Prof.ssa Loretta Tuosto
La visita è finalizzata a promuovere la caratterizzazione degli eventi di segnalazione che regolano la risposta infiammatoria innescata dal superantigene batterico in seguito al legame e alla formazione dell';asse costimolatorio CD28/B7 umano. La realizzazione del progetto si avvarrà dell';esperienza del Prof. Kaempfer nella regolazione delle risposte infiammatorie da parte di tossine di superantigeni batterici come ligandi di legame del CD28 umano e della disponibilità nel laboratorio ospite di diverse linee di cellule T Jurkat che esprimono mutanti del CD28 umano negli specifici motivi intracitoplasmatici. Il Prof. Kaempfer interagirà direttamente con il gruppo di ricerca ospite.
Prof.ssa Sonja Aulbach
Università di Francoforte, Germania
In visita al Dipartimento di Scienze della Terra dal 01/06/2023 al 30/06/2023
Host Professor: Prof. Vincenzo Stagno
La prof.ssa Sonja Aulbach, invitata dal prof. Vincenzo Stagno, lavorerà su modelli petrologico- termodinamici per tracciare la mobilità del carbonio nell'interno della Terra in vari contesti tettonici. A ciò si aggiungerà un lavoro sul campo in Sardegna per raccogliere campioni chiave e contribuire alla definizione di futuri progetti congiunti, che coinvolgeranno anche gli studenti, per approfondire la nostra comprensione della connessione tra cicli volatili profondi e superficiali. La dott.ssa Aulbach condividerà la sua esperienza in un seminario presso la scuola di studi avanzati della Sapienza.
Prof. Laurent S. Fournier
Université Côte d'Azur, Nizza, Francia
In visita al Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche dal 02/05/2023 al 02/06/2023
Host Professor: Prof.ssa Alessandra Broccolini. Gli obiettivi del soggiorno di ricerca sono i seguenti:
-testare e trasporre al caso italiano il modello di analisi delle feste e della socialitá post-covid che il ricercatore ospite sta sviluppando in Francia dal 2021, -sviluppare una proposta analitica sull'importanza del rapporto tra le feste dei prodotti locali e la formazione dei cittadini alla consapevolezza dei rischi socio-ambientali; -costruire una rete di ricerca collaborativa franco-italiana sulle ricostruzioni storiche; -proporre un modello comparativo per le politiche del patrimonio UNESCO in Francia e in Italia; -esaminare il fondo specializzato dell'Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura relativo ai festival.
Prof. Roberto Vicinanza
University of Southern California, Stati Uniti d’America
In visita al Dipartimento di Scienze cliniche, internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari dal 27/02/2023 al 31/05/2023
Host Professor: Prof. Pasquale Pignatelli
Il Prof. Roberto Vicinanza, invitato dal Prof. Pasquale Pignatelli, condurrà attività di ricerca nel campo dell'invecchiamento e delle malattie cardiovascolari. La ricerca fa parte di una collaborazione in corso tra il gruppo di ricerca del Prof. Pignatelli (Dipartimento di Scienze Cliniche, Medicina Interna, Anestesiologiche e Cardiovascolari) e il laboratorio del decano Pinchas Cohen presso la Leonard Davis School of Gerontology della University of Southern California (USC). In particolare, la ricerca studierà la potenziale e complessa interazione tra una nuova classe di microproteine mitocondriali che regolano l'invecchiamento e l'attività dell'enzima NADPH ossidasi, identificando nuovi biomarcatori plasmatici di origine mitocondriale per i disturbi cardiometabolici. Inoltre, verrà valutato anche il ruolo di specifiche variabili nutrizionali, tra cui il modello alimentare mediterraneo, nella modulazione della funzione mitocondriale, per svelare nuovi potenziali meccanismi metabolici e molecolari coinvolti nell'invecchiamento e nella longevità.
Prof. Louis Volante
Brock University, Canada
In visita al Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dal 01/05/2023 al 26/05/2023
Host Professor: Prof. Orazio Giancola.
Lo scopo principale della visita del professor Volante è quello di collaborare con i suoi colleghi, i professori Orazio Giancola e Luca Salmieri, per portare a termine il nostro progetto di libro comune "The pandemic, socioeconomic disadvantage, and learning outcomes: cross-national impact analyses of education policy reforms". Il volume conterrà profili nazionali di Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Ungheria. I professori Giancola e Salmieri sono due dei curatori del volume, insieme ai professori Louis Volante (Brock University, Canada), Don A. Klinger (Università di Waikato, Nuova Zelanda) e Sylke V. Schnepf (Centro comune di ricerca della Commissione europea, Ispra, Italia). Il professor Volante è inoltre ansioso di tenere seminari e di lavorare in collaborazione con altri docenti e studenti laureati del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche.
Prof.ssa María Amalia Blandino Garrido - Università di Cadiz, Spagna
In visita al Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dal 15/02/2023 al 15/05/2023
Host Professor: Prof. Vincenzo Barba
Lo scopo del soggiorno è quello di studiare vari Istituti del Diritto Civile Italiano, come l'adozione in casi particolari o il curatore speciale, al fine di ottenere risultati di ricerca attraverso la pubblicazione di articoli, capitoli di libri e monografie.
Prof.ssa Raquel Weiss
Universidade Federal do Rio Grande do Sul – UFRGS, Brasile
In visita al Dipartimento di Scienze sociali ed Economiche dal 20/02/2023 al 20/05/2023
Host Professor: Prof. Giuseppe Ricotta
Negli ultimi due decenni la sociologia è stata teatro di accesi dibattiti sul suo significato e sul suo futuro. I cosiddetti "studi" - razziali, femministi, postcoloniali, ecc. - sottolineano il fatto che le scienze sociali sono state segnate da ingiustizie di vario tipo. D'altro canto, tali critiche sono considerate una minaccia all'identità disciplinare. Nel tentativo di conciliare queste posizioni, diversi autori hanno cercato di prendere sul serio le critiche mosse dagli studi e di pensare a modi per trasformare la sociologia, senza farla scomparire. Mi propongo di affrontare questi temi assumendo due riferimenti centrali, la "Teoria critica della colonizzazione" e il concetto habermasiano di "apprendimento complementare". Si costruirà una mediazione di questo concetto per pensare al processo di fertilizzazione incrociata tra il pensiero sviluppato nel Nord e nel Sud globale in modo simmetrico e congiunto.
Prof. Lucia Francesca Carbone
American Numismatic Society, Stati Uniti d’America
In visita al dipartimento di Scienze dell’Antichità dal 27/02/2023 al 31/05/2023
Host Professor: Prof.ssa Annalisa Polosa
La Professoressa Lucia Carbone, insieme alla Prof.ssa Polosa, terrà un seminario per la Scuola di Specializzazione in Archeologia intitolato "L’impatto della dominazione romana sui sistemi monetari delle province romane (II secolo a.C. – I secolo d.C.)", con annessi laboratori didattici. I laboratori didattici verteranno su recenti progetti di ricerca della Professoressa, quali il Roman Republican Die Project e la monetazione provinciale alessandrina.
Prof. Angelo Bertoni
Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Strasbourg, Francia
In visita presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dal 01/03/2023 al 31/03/2023
Host Professor: Lidia Piccioni
Il soggiorno è dedicato alla costruzione di un progetto di ricerca sulle associazioni volontarie per la protezione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico che si costituiscono a Roma e Firenze tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Intersecando la storia urbana, la storia del patrimonio e quella dell’urbanistica l’ambizione è di rendere conto di come un nuovo modo di guardare la città antica abbia alimentato una riflessione ricca e complessa sul divenire della città moderna. La partecipazione ad attività didattiche e seminariali completa le attività previste durante il soggiorno.
Prof. Sri Nithya Mahottamananda
Department of Aerospace Engineering, B S Abdur Rahman Crescent Institute of Science and Technology, India.
In visita alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dal 10/02/2023 al 11/03/2023.
Host professor: Antonella Ingenito
Il Prof. Sri Nithya Mahottamananda, collaborerà nel progetto di ricerca mirato allo sviluppo di un motore ibrido per un razzo, il lavoro di ricerca riguarda lo sviluppo di una unità di processore propellente, con un setup della linea di alimenta a ossigeno gassoso e liquido. Inoltre, è stato condotto un test balistico per valutare la performance e il comportamento di combustione delle composizioni di combustibile solido di paraffina a base di cera del motore ibrido. Combustibile a paraffina pura è stato creato come campione incontaminato. Carbone attivo è stato mischiato alle formule con a base di paraffina. La composizione a base di paraffina è stata portata a combustione con quattro differenti The paraffin-based fuel composition was combusted con quattro differentu flussi di massa ossidanti. La performance balistica è stata valutata attraverso i tassi di regressione locali, i tassi di regressione medi, la pressione di combustione.
Prof. Margaret Sonmetz
Middle East Technical University, Turkey
In visita al Dipartimento ospitante Studi Europei, Americani e Interculturali dal 09/01/2023 al 07/04/2023
Host Professor: Prof.ssa Nadia Cannata
Ricerca e project work relative al Museo Eurotales delle Voci Europee (Sapienza) e dei relativi project work CIVIS e Horizon.
Prof. Hizky Shoham
Università di Bar-Ilan, Israele
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - Visiting Professor dal 01/02/2023 al 28/02/2023
Host Professor: Lorenzo Sabetta
Una serie di lezioni che troveranno spazio nel corso “Fondamenti delle Scienze Sociali” (tenuto dal Prof. Carmelo Lombardo) e nelle attività didattiche del curriculum del dottorato in Metodologia per le Scienze Sociali. Terrò delle lezioni che saranno basate sulla teoria sociale e culturale, con l’obiettivo di mostrare agli studenti e alla facoltà gli usi della teoria culturale.
Prof.ssa Adriana Castelli - Centro per l’Economia della Salute, Università di York, Regno Unito
Dipartimento di Studi giuridici ed economici - Visiting Professor dal 03/04/2023 al 03/05/2023
Host Professor: Prof.ssa Giorgia Marini
Gli obiettivi di questa visita per ricerca sono: produrre una rapida rassegna delle prove internazionali sull’adozione di tecnologie digitali da parte degli operatori sanitari e il suo impatto potenziale sull’efficienza e sui risultati per i pazienti, così come su altri indicatori della qualità delle cure, prima ed a partire dalla pandemia COVID-19, con il fine di identificare i potenziali gap nella ricerca/sapere, con l’obiettivo di sviluppare un progetto multi-nazionale, a guida congiunta della proponente, per indagare le conseguenze intenzionali e non intenzionali della digitalizzazione dell’erogazione sanitaria sulla performance della sanità; sviluppare un quadro per misurare l’impatto della tecnologia digitale sulle performance degli ospedali e identificare le potenziali fonti di dati.
Prof. Francesco Fioranelli
Università Tecnologica di Delft, Paesi Bassi
Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni - Visiting Professor dal 01/03/2023 al 31/03/2023
Host Professor: Prof.ssa Fabiola Colone
Nell’ambito di questo progetto si indagano le tecniche per attività di monitoraggio e classificazione dell’attività umana basata sui radar che siano alternative al convenzionale uso di sistemi radar specifici e i relativi sistemi di trattamento micro-Doppler. Nello specifico, saranno usati sistemi e segnali Wi-Fi commerciali che sono ormai presenti in molti ambienti interni ed esterni, anziché radar attivi specifici che necessitano un impiego ad-hoc. Inoltre, in termini di metodi di classificazione, si propone di indagare i cambiamenti delle modulazioni di ampiezza e le risposte polarimetriche nel tempo, come introdotte dai movimenti dei soggetti umani nell’area testata. Questo è un approccio alternativo all’uso dell’analisi micro-Doppler che richiederebbe un hardware e tecniche di sincronizzazione più onerose per garantire delle proprietà di coerenza stabili ed affidabili nella fase di recezione dei segnali.
Prof. Drew Rothenberg - Duke University, USA
Dipartimento di Psicologia - Visiting Professor dal 02/03/2023 al 06/04/2023
Host Professor: Prof.ssa Laura Di Giunta
Insegnare e interagire con gli studenti della Sapienza e fare ricerca con la Prof.ssa Laura Di Giunta, analizzando come le esperienze emozionali quotidiane nei bambini, e le reazioni dei genitori a quelle esperienze, impattano la loro salute mentale.
Prof.ssa Paola Barba Arimondo
CNRS-Institut Pasteur, Francia
Dipartimento di Chimica e tecnologie del farmaco - Visiting Professor from 17/02/2003 to 18/02/2023
Host Professor: Antonello Mai
La mia visita alla Sapienza sarà occasione di insegnamento e ricerca congiunta nel campo della biologia chimica epigenetica.
Ufficio Progettazione e gestione ricerca internazionale
Settore Cooperazione Scientifica e Reti
Capo Settore
Daniela Magrini
Telefono
(+39) 06 4991 0435
Staff
Antonello Battaglia
(+39) 06 4969 4234
Enrico Favara
(+39) 06 4991 0080
Claudia Fiorani
(+39) 06 4991 0978
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
Piano terra