Segnalazione casi COVID-19
Di seguito le indicazioni per segnalare correttamente i casi COVID-19 relativi alla propria Struttura.
ATTENZIONE: gli esiti dei tamponi devono essere inviati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE all'indirizzo emergenza.covid19@uniroma1.it, e a nessun altro indirizzo.
Caso positivo di lavoratore/equiparato Sapienza
In caso si identifichi un CASO CONFERMATO tra i lavoratori o gli equiparati di Sapienza, Il Datore di Lavoro, il Datore di Lavoro è tenuto a seguire pedissequamente la procedura indicata al paragrafo 5 (Gestione dei casi COVID-19 e tracciamento dei contatti) del documento "C007-20 - Fase 3 - Misure di Prevenzione e Protezione per la ripresa delle attività in presenza", ove ritenuto necessario richiedendo l’assistenza del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione assegnato alla propria Unità Produttiva.
Con l’assistenza, ove necessario, del Medico Competente della struttura, effettua un’indagine interna, mirata all'acquisizione delle informazioni sul caso e all’identificazione di eventuali contatti potenzialmente casuali e potenzialmente stretti avvenuti nell’ambito di Sapienza, nel rispetto dei fondamenti di liceità del trattamento dati previsti dal GDPR. A tal fine il Datore di Lavoro, eventualmente per il tramite del Referente Locale o di persona di Sua fiducia, intervista il soggetto interessato, e ove necessario anche i contatti dello stesso, per reperire ogni informazione utile.
Ai contatti individuati il Datore di lavoro dovrà fornire, far compilare e firmare, l’informativa contenuta negli allegati al documento (M02 P011-C, M03 P011_C, a seconda del tipo di contatto).
Il Datore di Lavoro, o suo incaricato, compila in ogni sua parte il file "Elenco Contatti del Caso Confermato", inserendo tutti i contatti avuti dal caso all'interno di Sapienza.
Si ricorda che i contatti di un caso confermato vanno ricercati, come indicato nel documento C007/20 (capitolo 5), tra coloro che sono entrati in contatto con il caso confermato a partire dalle 48 ore antecedenti l’insorgenza dei sintomi o dell’effettuazione del tampone (se caso asintomatico).
Si sottolinea che, per coloro che risultano contatto di un contatto stretto di un caso confermato, e che quindi non abbiano avuto nessun contatto diretto con il caso, non è necessaria applicare alcuna particolare precauzione, salvo diversa indicazione del Dipartimento di Prevenzione, fino a quando non diventino eventualmente casi confermati (tampone positivo).
Successivamente ed in maniera tempestiva, il Datore di Lavoro trasmette una breve e sintetica relazione riservata, compilata secondo il format M05, sontenente gli esiti dell’indagine interna, e tutta la documentazione posseduta (compresi l'elenco dei contatti ed i moduli sopra citati, compitali e firmati) ESCLUSIVAMENTE ai seguenti soggetti:
- Medico Competente dell’Unità Produttiva (Facoltà, Dipartimento, Centro o Area dell’Amministrazione Centrale) all’indirizzo emergenza.covid19@uniroma1.it, al fine di fornire le informazioni utili al caso (monitoraggio dei sintomi e misure precauzionali) e agevolare le dovute comunicazioni/informazioni alle Attività Sanitarie Competenti svolgendo un ruolo di affiancamento e facilitazione alle azioni dei Servizi Territoriali Competenti;
- Ufficio Alta Vigilanza (Referente COVID di Ateneo), all’indirizzo altavigilanza.SSL@uniroma1.it, per le attività di supporto all’ASL territorialmente competente.
Caso positivo di studenti che hanno frequentato lezioni in presenza
La segnalazione all'Ufficio Alta Vigilanza e al Centro di Medicina occupazione deve avvenire secondo quanto previso dal documento "SEGNALAZIONE CASI COVID 19 relativi a studenti che hanno frequentato lezioni in presenza".
In caso si identifichi un caso di positività a COVID-19 tra gli studenti che hanno frequentato una lezione in presenza nelle 48 ore antecedenti l’insorgenza dei sintomi o dell’effettuazione del tampone (se caso asintomatico), il Docente che ne ha notizia informa:
- Il Presidente del Corso di Laurea;
- Il Preside di Facoltà;
- I Direttori dei Dipartimenti Interessati
Uno dei soggetti sopra menzionati effettua una indagine interna sulla base della quale redige la prevista relazione e reperisce l'elenco degli studenti presenti in aula insieme al caso indice.
Per effettuare l'appello in aula è possibile utilizzare il programma PRODIGIT, secondo le istruzioni messe a disposizione dalla Commissione DIdattica di Ateneo.
La relazione e gli elenchi, in formato editabile (word e/o excel), devono essere inviati tempestivamente ed in maniera riservata a altavigilanza.SSL@uniroma1.it e emergenza.covid19@uniroma1.it.
I dati vengono raccolti su richiesta del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL RM1, e vengono trattati esclusivamente per le finalità di cui l’art. 6 lett. d) del GDPR n. 2016/679. Le informative sono presenti sul lato della pagina, nella sezione allegati.
Contatto di caso positivo esterno a Sapienza
Qualora un Datore di Lavoro abbia notizia da un lavoratore/equiparato che lo stesso risulta essere CONTATTO STRETTO/CASUALE di UN CASO CONFERMATO DI COVID 19 esterno a Sapienza, lo stesso è tenuto a seguire pedissequamente la procedura indicata al paragrafo 5 (Gestione dei casi COVID-19 e tracciamento dei contatti) del documento "C007-20 - Fase 3 - Misure di Prevenzione e Protezione per la ripresa delle attività in presenza".
Al contatto segnalato il Datore di lavoro dovrà fornire, far compilare e firmare, l’informativa contenuta negli allegati al documento (M02 P011-C, M03 P011_C, a seconda del tipo di contatto). I moduli possono essere scaricati nella sezione Allegati.
Il modulo compilato deve essere inviato - SPECIFICANDO CHE SI TRATTA DI UN CONTATTO CON CASO ESTERNO A SAPIENZA - in via riservata ai seguenti indirizzi: altavigilanza.SSL@uniroma1.it e emergenza.covid19@uniroma1.it.
Autosegnalazione per gli studenti Sapienza
Se sei uno studente Sapienza e hai scoperto di essere positivo a COVID-19, accedi alla pagina dedicata per l'autosegnalazione.
Vai alla pagina
I dati di cui alle procedure sopra indicate vengono raccolti su richiesta del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL RM1, e vengono trattati esclusivamente per le finalità di cui l’art. 6 lett. d) del GDPR n. 2016/679, ai fini dell'implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell'art. art. 1, n. 7, lett. d) del DPCM 11 marzo 2020 e ss.mm.ii., e per l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione ai sensi del D.gs. 81/08 ss.mm.ii..
L'informativa privacy è disponibile su questa pagina nella sezione Allegati.
P011.1_C REV. 01 DEL 04.11.2020
Referente COVID-19 di Sapienza Università di Roma
(T) 06 4969 41 76
(M) 334 113 00 58 (solo per emergenze)