mascherina

Segnalazione casi COVID-19

Di seguito le indicazioni per segnalare correttamente la propria condizione di positività a COVID-19. 

ATTENZIONE:

La relazione va redatta ed inviata PER TUTTI I CASI CONFERMATI, ANCHE IN ASSENZA  DI CONTATTI interni a Sapienza.

Raccomandiamo di non inviare gli esiti dei tamponi a indirizzi differenti dal seguenteemergenza.covid19@uniroma1.it.

 

AUTOSEGNALAZIONE POSITIVITÀ a COVID-19 LAVORATORE e EQUIPARATO [novità del 21.09.2022]

Qualora un lavoratore/equiparato di Sapienza venga a conoscenza di essere positivo, è tenuto a:

  1. Scaricare, compilare la Relazione Caso Confermato Lavoratori_Equiparati - M05, e inviarla al proprio Datore di Lavoro, vale a dire il Direttore del Dipartimento di Afferenza, il Preside (solo per i TAB afferenti a una Facoltà) o Direttore di Area, e ai seguenti indirizzi:

  2. Identificare tutti i contatti stretti (contatti ad alto rischio), avvenuti nelle 48h precedenti:

    • all’insorgenza dei sintomi;

    • se asintomatici, all’effettuazione del tampone risultato positivo;

  3. Inviare, unitamente alla Relazione di cui al punto 1), l’elenco dei contatti potenzialmente stretti avvenuti in Sapienza, compilando in ogni sua parte l’allegato Elenco Contatti caso confermato rev. 01 del 15.09.2022.

  4. Avvisare tutti i propri contatti stretti (contatti ad alto rischio) della propria positività, comunicando loro l’esigenza di attenersi alle indicazioni riportate al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/quarantena-isolamento-e-rientro-lavoro-dopo-infezione-o-contatto-covid-19

AUTOSEGNALAZIONE POSITIVITÀ a COVID-19 STUDENTE [novità del 21.09.2022]

Qualora uno studente di Sapienza venga a conoscenza di essere positivo, è tenuto a:

  1. Scaricare, compilare e inviare la Autosegnalazione Studente positivo - M08 e inviarla ai seguenti indirizzi:

  2. Identificare tutti i contatti stretti (contatti ad alto rischio), avvenuti nelle 48h precedenti:

    • all’insorgenza dei sintomi;

    • se asintomatici, all’effettuazione del tampone risultato positivo

  3. Avvisare tutti i propri contatti stretti (contatti ad alto rischio) della propria positività, comunicando loro l’esigenza di attenersi alle indicazioni riportate al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/quarantena-isolamento-e-rientro-lavoro-dopo-infezione-o-contatto-covid-19

DEFINIZIONE DI CONTATTO STRETTO (contatto ad alto rischio)

Il contatto ad alto rischio (contatto stretto) è definito dalla Circolare del Ministero della Salute 7922 del 9 marzo 2020, dal Rapporto ISS COVID-19 n. 53/2020 (ver. 25 giugno 2020) e dal Technical Report dell’European Center for Disease Prevention and Control (ECDC) del 28.10.2021 come:

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19; 

  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano); 

  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati); 

  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti; 

  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri, in assenza di DPI idonei; 

  • un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei; 

  • una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.

I dati di cui alle procedure sopra indicate vengono raccolti e trattati esclusivamente per le finalità di cui l’art. 6 lett. d) del GDPR n. 2016/679, ai fini dell'implementazione  dei  protocolli di sicurezza anti-contagio e per l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione ai sensi del D.gs. 81/08 ss.mm.ii.. 

L'informativa privacy è disponibile su questa pagina nella sezione Allegati.


P011.1_C REV. 09 del 02.02.2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002