Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
Nuove acquisizioni sul meccanismo di ereditarietà genetica associato al cromosoma X
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
Nei denti dei mammiferi pleistocenici le tracce del clima del passato: le abitudini alimentari rivelano l’aumento della stagionalità dopo la glaciazione di 900.000 anni fa
Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma
Combattere l’inattività fisica e la sedentarietà per migliorare la vita dei pazienti con diabete di tipo 2
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
Sogno o son desto: l’esperienza onirica dei narcolettici
Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell’invecchiamento sull’elasticità dei materiali
Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
Neanderthal ad Altamura: sulle spalle del passato
Materia soffice: le proprietà microscopiche delle sferette polimeriche dalle applicazioni avveniristiche
Melanoma: identificate le micro-molecole prodotte dai tumori per resistere alle terapie
Destinazione Mercurio: la Sapienza in viaggio con la sonda BepiColombo
In Italia le prime tracce dell’orso gigante “dal muso corto”
Materia oscura: PADME ai blocchi di partenza
Conservata nell’ambra per 100 milioni di anni la storia evolutiva del formicaleone. Insetto dalla doppia vita: feroce predatore nella fase larvale, delicato come una libellula da adulto
Dal semplice al complesso, attraverso l’autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del “passaggio” alla vita
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002