L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
Onde elettromagnetiche senza limiti: dall’esplorazione dei fondali marini alla diagnostica d’avanguardia
Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
Infodemia da COVID-19: il ruolo dei media tradizionali e dei social
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Convergenza evolutiva: la dieta come fattore determinante? Si ma solo in alcune specie
Tumori della mammella e della prostata in uomini con mutazione dei geni BRCA: stime di rischio sempre più precise
Con il carbonio è possibile conoscere dove nascono i magmi nel mantello superiore della Terra
Un nuovo approccio farmacologico per ridurre la progressione del tumore pancreatico
Sensori stampabili per un approccio orientato al paziente
Michel Mayor, premio Nobel per la fisica, in Aula magna per la Notte dei ricercatori
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa
L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
All'UOC Sant’Andrea il primo intervento in Italia per il recupero dell’udito e di deficit vestibolari
Sapienza nella Top 10 a livello mondiale per il contributo allo studio sull'emicrania negli ultimi dieci anni
Medicina di precisione: i nuovi nano-trasportatori ingegnerizzati dalla Sapienza per colpire in modo mirato ed eliminare le cellule tumorali
Un intervento multidisciplinare al Policlinico Umberto I salva una bambina di 9 anni colpita da ischemia cerebrale causata da infezione post Covid
Educazione transnazionale e cooperazione internazionale con l'Africa
La Sapienza fra i protagonisti dello studio dei resti fossili neanderthaliani nella Grotta Guattari al Circeo
Ritrovati nuovi fossili di Neanderthal in Israele: l’Oriente era così “vicino” anche per i nostri antenati?
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002