Formazione della memoria e sviluppo di comportamenti ansiosi: alla base un meccanismo comune
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme
Dire la verità o mentire a proprio vantaggio: neuroscienze sociali e neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
Sapienza vince un ERC Consolidator Grant con il progetto Danae per lo studio di precisione dei neutrini e della materia oscura
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Dalla Sapienza primi microrobot programmabili con la luce
Dall’RNA nuovi possibili trattamenti per i tumori
Il progetto ButterFly della Sapienza ottiene un ERC Advanced Grant 2022
Strano per essere un Neanderthal
Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
Un mini-laboratorio spaziale per studiare gli effetti delle radiazioni
Medioevo e medicina: il primo esempio di chirurgia cranica attraverso incisione cruciforme già al tempo dei longobardi
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
Presentati i primi risultati dello scavo del Santo Sepolcro a Gerusalemme
L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità
Neuroscienze: prevedere azioni e reazioni, i due lati del cervello hanno capacità predittive diverse
Qubic, un modo nuovo di studiare l'universo primordiale
Ovospace torna alla base: l’esperimento di successo della Sapienza in collaborazione con la Nasa e l’ASI per svelare gli effetti della microgravità sui meccanismi legati alla fertilità e alla riproduzione
Sapienza per l'inclusione: avvio della seconda fase del progetto per contrastare il bullismo basato sul peso, a partire dal contesto sportivo scolastico
Pubblicate le nuove linee guida sull’iperparatiroidismo
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002