Un progetto di ricerca italiano all’avanguardia per definire i marcatori di patogenicità delle varianti SARS-CoV-2
L’invisibile barriera genetica che divideva l’Eurasia occidentale nella preistoria
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
Approvato un nuovo ERC per il progetto KiLiM di Sergio Simonella
Perché i cani scodinzolano?
Un cloud quantistico sicuro: da oggi è possibile proteggere la privacy di gruppi di utenti che effettuano calcoli contemporaneamente su server distanti
Scoperta in Messico una specie unica di lucertola spinosa
Scoperta una possibile causa del comportamento “strano” dei cuprati: un passo in avanti verso applicazioni dei superconduttori più sostenibili
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani
Ictus e vaccino anti Covid-19: l’enzima all’origine della complicanza
Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie
L’applicazione di modelli di geostatistica per comprendere la funzione dei nuraghi
Pubblicate le graduatorie del bando del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) 2021
Sapienza si aggiudica il finanziamento di due progetti ERC-PoC
Zanzare: le loro storie d’amore per combattere la malaria
Misure sperimentali e simulazioni al calcolatore per contrastare la crescita delle cellule tumorali
Le aree importanti per la biodiversità contribuiscono al benessere dell’umanità
Un cerotto biologico per il cuore danneggiato
Formazione della memoria e sviluppo di comportamenti ansiosi: alla base un meccanismo comune
Restauro del Santo Sepolcro: i lavori della Sapienza a Gerusalemme
Dire la verità o mentire a proprio vantaggio: neuroscienze sociali e neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
Sapienza vince un ERC Consolidator Grant con il progetto Danae per lo studio di precisione dei neutrini e della materia oscura
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002