Un gene per sconfiggere la muffa grigia, il nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
La seconda giovinezza dei muscoli
Il ruolo dei cambiamenti climatici nell’estinzione delle specie del genere Homo: un problema sempre attuale?
Un nuovo studio rivela come i nostri antenati impararono a conservare il cibo più di 300 mila anni fa
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Come le acque sotterranee dell’Appennino segnalano terremoti che si verificano dall’altra parte del mondo
Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Rome Trial: dal prelievo di sangue al bersaglio molecolare
COVID-19 e diabete: ad aumentare il rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2, non un singolo fattore, ma la contemporanea presenza di più fattori di rischio cardio-metabolici
COVID-19: questione di genere?
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
Una ricercatrice della Sapienza tra i premiati da Telethon per i progetti su “Malattie genetiche rare e COVID-19”
Idrogeno metallico: alla ricerca del superconduttore a temperatura ambiente
Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie
Fabiana ramulosa: una pianta contro l’antibiotico-resistenza
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
Diabete dell’adulto: linee guida per riconoscerlo e affrontarlo
Milkomeda: la “supergalassia” che verrà
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002