Forum delle Imprese con Rome Technopole | Un modello di sviluppo per il Lazio
Pubblicato il bando FRES per enti, associazioni e fondazioni
Pubblicato il bando MUR-National Science Foundation per sostenere progetti scientifici congiunti
Long COVID in bambini e adolescenti: verso la comprensione dei meccanismi alla base della persistenza dei sintomi associati all’infezione da SARS-CoV-2 anche in età pediatrica
Un nuovo modello di termodinamica ottica
Tutto Calvino in un portale digitale unico al mondo
Cambiano i social, ma le dinamiche delle conversazioni online restano
Il fumo passivo delle sigarette elettroniche può incidere sulla salute dei bambini
Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare
Nuova mappa della calotta polare di Marte rivela informazioni sull’evoluzione climatica
Eventi Sapienza dedicati al programma Marie Sklodowska-Curie
Tech Transfer Day | Spin-off e Startup incontrano gli investitori
Identificato il meccanismo che consente alle cellule del tumore al pancreas di sopravvivere e proliferare in assenza di nutrienti
Un nuovo studio paleogenetico traccia le migrazioni umane durante l’Impero romano
Sapienza si aggiudica 12 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Un progetto di ricerca italiano all’avanguardia per definire i marcatori di patogenicità delle varianti SARS-CoV-2
L’invisibile barriera genetica che divideva l’Eurasia occidentale nella preistoria
Lo zenzero come ingrediente medicinale nella cura della lebbra nell’Europa medievale
Linfomi associati al virus di Epstein-Barr: identificato il meccanismo attraverso cui la cellula tumorale infetta inganna il sistema immunitario
Al Sant'Andrea eccezionale intervento: per la prima volta salvato il polmone in un caso di carcinoma che invade il cuore.
Sigarette elettroniche: così influenzano i microRNA circolanti
Approvato un nuovo ERC per il progetto KiLiM di Sergio Simonella
Un nuovo bersaglio nella battaglia contro il medulloblastoma
Laserblood, il progetto europeo per la diagnosi precoce del tumore del pancreas
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002