Un cerotto biologico per il cuore danneggiato
Somministrata a un bimbo con malattia rarissima una terapia genica mai usata prima in Italia
Uomo e orso: una convivenza possibile?
Premio Earlybioneers
Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
Tumori del sangue: due proteine proteggono l’intestino da complicanza post trapianto
Dall’RNA nuovi possibili trattamenti per i tumori
Rivelare la terza dimensione della luce con l’intelligenza artificiale
Il progetto ButterFly della Sapienza ottiene un ERC Advanced Grant 2022
Strano per essere un Neanderthal
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
Medioevo e medicina: il primo esempio di chirurgia cranica attraverso incisione cruciforme già al tempo dei longobardi
Nutrizione e sport. Online l'undicesimo numero di Sapienza Medica
La collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma e Fondazione Santa Lucia IRCCS si allarga ulteriormente con lo studio delle neuroimmagini
Terzo workshop SEERC sulla resilienza elettrica
WSense riconosciuta come top innovator a Davos per aver aperto la strada all'Internet of Underwater Things
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002