Sala Italo Calvino nella Biblioteca nazionale centrale di Roma

Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario

Da marzo a giugno 2023, una serie di appuntamenti multidisciplinari per ripercorrere i saperi con i quali Calvino leggeva e raccontava il mondo

Nell'ambito delle iniziative a cento anni dalla nascita dello scrittore, giovedì 9 marzo avrà inizio la serie di incontri seminariali di discussione per confrontare studiosi e lettori del mondo delle biblioteche, delle scuole, delle università e per iniziare a costruire i lemmi di un’Enciclopedia Calvino. Gli appuntamenti settimanali partiranno dagli scaffali della biblioteca d’autore, depositata presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma. Esperti di varie discipline affronteranno l’opera di Calvino nella rete di connessioni con l’arte, le scienze sociali, le scienze naturali, la matematica, la fisica, la biologia, l’antropologia, l’architettura, il cinema, la geografia, la psicoanalisi, la musica, la filosofia: i saperi su cui Calvino basa le possibilità di leggere e raccontare il mondo.

L'iniziativa di apertura è prevista per giovedì 9 marzo alle 15 alla Biblioteca nazionale centrale, con una conversazione di Laura Di Nicola e Francesca Rubini della Sapienza, sul tema Come lavorare Calvino. Carte e libri.

Il 16 marzo alle ore 15, la Sapienza ospiterà presso l'Aula I della Facoltà di Lettere e filosofia il secondo appuntamento del calendario di incontri, dal titolo Pluralità, con l'intervento di Mario Barenghi, docente di letteratura italiana contemporanea all'Università di Milano Bicocca. 

L'evento è promosso dal Laboratorio Italo Calvino (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Milano e di Milano Bicocca, University of Oxford) diretto da Laura Di Nicola con Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin, in collaborazione con il Comitato promotore per le celebrazioni del centenario, dalla Biblioteca Nazionale centrale di Roma, dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Roma Capitale e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Gli incontri proseguiranno fino a giugno, in previsione del convegno nazionale del 19-21 ottobre sul tema Pluralità, coesione, metamorfosi. Calvino guarda il mondo.

Vedi il programma completo di Enciclopedia Calvino

Mercoledì, 08 marzo 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002