Scaffale della biblioteca originaria

Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario

Da giugno a ottobre 2023, proseguono gli appuntamenti multidisciplinari per ripercorrere i saperi con i quali Calvino leggeva e raccontava il mondo. A ottobre il convegno conclusivo "Calvino guarda il mondo"

Nell'ambito delle iniziative a cento anni dalla nascita dello scrittore, il Laboratorio Calvino ha organizzato un ricco percorso di incontri seminariali di discussione per confrontare studiosi e lettori del mondo delle biblioteche, delle scuole, delle università e per iniziare a costruire i lemmi di un’Enciclopedia Calvino. Esperti di varie discipline hanno affrontato l’opera di Calvino nella rete di connessioni con l’arte, le scienze sociali, le scienze naturali, la matematica, la fisica, la biologia, l’antropologia, l’architettura, il cinema, la geografia, la psicoanalisi, la musica, la filosofia: i saperi su cui Calvino basa le possibilità di leggere e raccontare il mondo.

Gli appuntamenti settimanali sono partiti dagli scaffali della biblioteca d’autore, depositata presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma. L'iniziativa di apertura si è svolta infatti giovedì 9 marzo alla Biblioteca nazionale centrale, con una conversazione di Laura Di Nicola e Francesca Rubini della Sapienza, sul tema Come lavorare Calvino. Carte e libri.

Nel mese di luglio si sono svolte cinque serate speciali, a cura delle Biblioteche di Roma, dedicate a Calvino in occasione della manifestazione La memoria del mondo. Letterature. Festival Internazionale di Roma che si è svolta nelle rovine archeologiche del Palatino. 

Chiude le manifestazione del centenario il convegno nazionale dal titolo Calvino guarda il mondo. Pluralità, coesione, metamorfosi, che si terrà dal 19 al 21 ottobre nell’Aula magna della Sapienza, negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale e nel salone di Villa Medici. Durante le tre giornate, l’opera dello scrittore nato a Cuba il 15 ottobre 1923 e scomparso a Siena il 19 settembre 1985 verrà affrontata e discussa in una prospettiva interdisciplinare, grazie alla partecipazione di numerosi esperti di letteratura, appartenenti a diverse generazioni di scienziati, storici, antropologi, geografi, studiosi di architettura e di arti visuali.

L'iniziativa è promossa dal Laboratorio Italo Calvino (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Milano e di Milano Bicocca, University of Oxford) diretto da Laura Di Nicola con Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin, in collaborazione con il Comitato promotore per le celebrazioni del centenario, dalla Biblioteca Nazionale centrale di Roma, dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Roma Capitale e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Agli eventi in programma si sono aggiunte le iniziative della Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori presso il Laboratorio Formentini per l'editoria di Milano, con due incontri che si sono svolti il 20 e il 27 giugno, e la mostra Calvino qui e altrove, aperta fino al 30 giugno.

Vedi il programma completo di Enciclopedia Calvino

 

 

Lunedì, 12 giugno 2023

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002