NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
La seconda giovinezza dei muscoli
Un nuovo studio rivela come i nostri antenati impararono a conservare il cibo più di 300 mila anni fa
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Come le acque sotterranee dell’Appennino segnalano terremoti che si verificano dall’altra parte del mondo
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Alla scoperta della chimica e della mineralogia dell’interno della Terra attraverso lo studio dei diamanti super-profondi
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
Coltivare nel Sahara è possibile: le origini dell’agricoltura nel deserto libico
Quando gli elefanti popolavano il Nord Europa
Un nuovo alleato per resistere a quell’incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo
Il bradipo non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni
Le maree solide muovono i continenti
La Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti nella call 2019
Gli abitanti del Sahara, antico popolo di pescatori
Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione
Organoidi (cervelli in provetta) per studiare i tumori cerebrali pediatrici
Infarto del miocardio: un batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza
Simulare la vita nello spazio per comprendere quella sulla Terra
Identificato un nuovo test in grado di diagnosticare il cancro alla prostata con elevata accuratezza
Cellule staminali: interazione tra metabolismo e genetica
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002