Il progetto ButterFly della Sapienza ottiene un ERC Advanced Grant 2022
Strano per essere un Neanderthal
Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore
Le microscopiche regole del cuore
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
CASSINI Hackathons 2023: una maratona di nuove idee per l'osservazione della Terra
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
Riconoscimento europeo d’eccellenza per l'Unità di Gastroenterologia del Policlinico
In Africa i più antichi esempi di innovazione tecnologica
Un mini-laboratorio spaziale per studiare gli effetti delle radiazioni
Rome Technopole: workshop di presentazione dei progetti flagship
Medioevo e medicina: il primo esempio di chirurgia cranica attraverso incisione cruciforme già al tempo dei longobardi
Let's talk about us
Seminari CIVIS di gender studies
Nutrizione e sport. Online l'undicesimo numero di Sapienza Medica
La collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma e Fondazione Santa Lucia IRCCS si allarga ulteriormente con lo studio delle neuroimmagini
Long Covid: identificati nuovi target molecolari correlati alla perdita dell’olfatto
La mummia di Ramses, il faraone immortale
Terzo workshop SEERC sulla resilienza elettrica
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002