Due progetti della Sapienza nella top list ERC
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
Elefanti nani e piccioni giganti: regola o eccezione delle specie che abitano le isole?
Effettuato presso Sapienza-Sant’Andrea il primo trapianto di trachea in Italia, primo al mondo su un paziente post COVID-19
Primo trapianto di trachea al mondo su paziente post COVID-19: segui la conferenza stampa
Le zanne “high-tech” dei cobra sputatori
Lupo: l’ibridazione con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie
Un cristallo che ospita un effetto domino tridimensionale
Più di mille operatori hanno già partecipato al monitoraggio clinico post vaccinazione anti COVID-19: disponibili i primi dati
Quando le linci pardine popolavano l’Europa: dal Gargano nuove testimonianze sull’evoluzione di questi felini oggi a rischio di estinzione
Conversazioni crittografate: quando le leggi della fisica proteggono i dati sensibili
Una carezza virtuale provoca sensazioni reali
L'Unione europea finanzia il progetto MOSBRI per la biofisica molecolare
Gli uomini e i macachi convivevano a Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
NeuroDante: un approccio innovativo e integrato allo studio della Divina Commedia
Una corona proteica per la diagnosi precoce del tumore del pancreas
Social network: una cassa di risonanza per argomenti controversi
Il segnale UV e ottico che sfida i modelli delle pulsar
L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
Iniziative in ambito European Innovation Council - EIC
A Giorgio Parisi il prestigioso Wolf Prize per la Fisica 2021
L’effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione
La luce in fondo al tunnel. L’impegno della Sapienza per la campagna di vaccinazione anti COVID-19
Parkinson: individuato nuovo potenziale biomarcatore
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002