Seminario permanente di Storia della filosofia
Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
La via italiana ai chatbot del futuro: presentata l’ultima versione di Minerva, il modello linguistico AI targato Sapienza
Lotta ai tumori e alle malattie genetiche grazie alle nanoparticelle lipidiche
Semaforo verde per il progetto MERITA, la rete per il talento
RNA circolare: una molecola dalle molteplici funzioni
Perché umani e animali preferiscono suoni consonanti: scoperta la radice biologica
Gli scavi della Sapienza nel più grande emporio europeo della tarda età del Bronzo
Premio Salute sociale a Roberto Baiocco
Le basi della musicalità nella connessione delle reti cerebrali
Al via la Stagione teatrale del Nuovo Teatro Ateneo
Rome trial: terapie sempre più personalizzate contro i tumori
Resistenza ai pesticidi dei roditori delle isole italiane: un fenomeno diffuso e dannoso per l’ambiente e la biodiversità
La Sapienza ottiene 3 nuovi Erc Starting Grant da un milione e mezzo di euro ciascuno
Gestione delle foreste e funzionalità degli ecosistemi: il delicato equilibrio tra uomo e natura
Analizzato per la prima volta il DNA delle iene fossili siciliane
L’RNA non codificante regola la trasmissione dei segnali nervosi, un nuovo studio chiarisce come
Evoluzione della Terra: come sono cambiati nel tempo i livelli di ossigeno e la temperatura interna del nostro pianeta
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per il Partenariato esteso 1-FAIR “Future Artificial Intelligence Research”, Spoke 5
Esce il rapporto Fairwork Italia sul lavoro nell’economia di piattaforma
Individuato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una leucemia infantile ad alta incidenza
Ricerca sulle malattie rare: il progetto Sapienza finanziato dalla Fondazione Telethon
Importanti sviluppi per l’informatica quantistica dalla nuova ricerca del Premio Nobel Giorgio Parisi
Scoperto il legame tra la carenza di vitamina B6 e l’insorgenza di tumori maligni
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002