La risposta anticorpale al vaccino anti COVID-19: uno studio coordinato Sapienza e Policlinico Umberto I
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Inaugurazione della Sala espositiva King Narseh Gallery
Sindrome dei turnisti: il rischio aumenta se i turni sono a rotazione antioraria
I cuprati: metalli strani e promettenti per la tecnologia del futuro
Un approccio terapeutico chemio-free per il trattamento dei tumori infantili
La rettrice Antonella Polimeni incontra il presidente della Repubblica d’Armenia Armen Sarkissian
Saipem e WSense insieme per progettare droni sottomarini complessi
Il primo sorvolo di Mercurio della missione BepiColombo
Dottorato honoris causa a Gianni Letta
Alla scoperta di Pyrgi: una giornata di archeologia pubblica nel porto e grande santuario etrusco
Destra o sinistra? Te lo dice l’elettricità nel cervello!
Criticità dei fondali marini italiani: presentato l’Atlante
Il fisico Giorgio Parisi entra a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche
Scoperte due nuove galassie formatesi all’alba dell’universo nascoste dietro la polvere interstellare
La Facoltà di Medicina e psicologia riparte con un grande murales e ospita il Graduation day dei laureati di Psicologia e Farmacia
Sindrome Floating-Harbor: un approccio di studio combinato
Ciclo sonno-veglia: a regolarlo anche le cellule immunitarie
Un integratore per la distrofia miotonica
La Sapienza lancia una campagna di raccolta fondi in favore delle studentesse e degli studenti dell’Afghanistan
L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
Onde elettromagnetiche senza limiti: dall’esplorazione dei fondali marini alla diagnostica d’avanguardia
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002