Natale alla Sapienza con i piccoli “universitari”
Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Il Centro di ricerca DigiLab pubblica il primo numero del bollettino semestrale
Conferimento della medaglia e del diploma del Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
I mammiferi invasivi minacciano la biodiversità nel Vecchio Continente
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
Sapienza ospita RO.ME - Museum Exhibition 2021
Nasce il Polo universitario penitenziario della Sapienza
La iena gigante che non ha resistito ai cambiamenti climatici
La risposta anticorpale al vaccino anti COVID-19: uno studio coordinato Sapienza e Policlinico Umberto I
La Grande macchia rossa di Giove: una tempesta anticiclonica dalla profondità “contenuta”
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Biovision of the Future
Sindrome dei turnisti: il rischio aumenta se i turni sono a rotazione antioraria
Un approccio terapeutico chemio-free per il trattamento dei tumori infantili
Il team di Formula Student Electric con Sapienza Fast Charge aspetta te!
Partecipa a Race for the cure 2021 con SapienzaSport
Un arcobaleno di luce per potenziare le telecomunicazioni
Il primo sorvolo di Mercurio della missione BepiColombo
Il vaccino anti Covid efficace al 94% nei pazienti oncologici, ma servono 2 dosi in 21 giorni
Destra o sinistra? Te lo dice l’elettricità nel cervello!
Il fisico Giorgio Parisi entra a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002