Alla Sapienza la prima laurea in Italia in Lingua dei segni LIS e LISt
CIVIS guarda al futuro. La Commissione europea ha rifinanziato l'Alleanza
Sospensione dell'attività didattica nella giornata del 26 settembre 2022 per consentire il voto alle elezioni
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
SapienzaSport nuota per l'Europa
Apre il primo Centro antiviolenza alla Sapienza
Mihaela Gavrila è stata eletta vice presidente di RadUni
Verso la comprensione dei meccanismi legati alla gravità del COVID-19. Il ruolo degli anticorpi anti-interferoni
Al via Rome Technopole
La Sapienza di Luca Serianni
Nuovi percorsi formativi per sviluppare capacità professionali e amministrative di gestione della sanità pubblica
Leucemia linfoblastica acuta T: individuate le cellule potenzialmente responsabili delle recidive della malattia
La Sapienza e la Lega Navale Italiana, insieme per la tutela del mare
Quando la leucemia era “un male incurabile”: storia di un successo medico tutto italiano
Al via la collaborazione tra Sapienza e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
La memoria di ATENA
Il cinema alla Sapienza
Sapienza e Confindustria-Dispositivi Medici: insieme per la tutela della sicurezza e della salute dei cittadini
Inaugurazione dello spazio MOWE
Riconoscere il patrimonio della Bioregione Pontina. Il progetto Civis Open lab per le scuole
I lavori di scavo del Santo Sepolcro presentati alle comunità che lo hanno in custodia
La ricerca Sapienza a bordo del razzo Vega-C
Vaccinazione anti COVID-19: non solo le patologie pregresse e l’età, ma anche il sesso e lo stile di vita influenzano la risposta immunitaria acquisita
Maurizio Lenzerini vince il premio internazionale Peter P. Chen 2022
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002