Migliorare la transizione scuola-università per la costruzione di società inclusive e sostenibili: ripartire dai Pcto
La connessione fra patologie sistemiche e salute orale: sensibilizzare i cittadini del territorio romano
Un nuovo Corso di laurea in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
La Sapienza al top per la formazione delle figure di spicco a livello europeo
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Disturbo dell’orientamento: chi colpisce e come prevenirlo
Zanzare che trasmettono virus: tracciarle è importante. Con l’app Mosquito Alert, i cittadini aiutano i ricercatori
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia
Lingue, agricoltura e migrazioni dal Caucaso ai Balcani: frammenti di DNA risalenti a 11.000 anni fa completano il puzzle di diverse culture umane antiche
La doppia vita delle proteine cromatiniche
Vestiti della vostra pelle. Residenza didattica per artisti e gruppi teatrali
Giove: pianeta in costante movimento
Carlo Alberto dalla Chiesa. 40 anni dopo
Inaugurazione dell'anno accademico 2022-2023
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
La Sapienza offre oltre 700 corsi, anche in lingua inglese
Delirio post-operatorio: individuati i fattori di rischio
Alla Sapienza la prima laurea in Italia in Lingua dei segni LIS e LISt
Sospensione dell'attività didattica nella giornata del 26 settembre 2022 per consentire il voto alle elezioni
Terapia innovativa contro il cancro alla prostata. Via libera dell’Aifa
Apre il primo Centro antiviolenza alla Sapienza
Mihaela Gavrila è stata eletta vice presidente di RadUni
Verso la comprensione dei meccanismi legati alla gravità del COVID-19. Il ruolo degli anticorpi anti-interferoni
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002