12 dipartimenti di eccellenza selezionati dal Mur
L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità
Erc Starting Grant 2022: finanziato un progetto di ricerca in ambito biomedico sullo studio del DNA
Due docenti della Sapienza vincono il Bando AriSLA 2022
Cambiamenti climatici e deforestazione instradano i primati verso un nuovo stile di vita
Sapienza nella missione oceanografica di Tara
Roma capitale della scienza per la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2022
Radiazioni ionizzanti: quando a basse dosi proteggono il DNA
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Lingue, agricoltura e migrazioni dal Caucaso ai Balcani: frammenti di DNA risalenti a 11.000 anni fa completano il puzzle di diverse culture umane antiche
La doppia vita delle proteine cromatiniche
Comunicazione cervello-ambiente. Il ruolo dei microrganismi intestinali
Differenziamento dei motoneuroni: il ruolo degli RNA non codificanti
Biodiversità globale: i numeri per non perderla
Fibrosi cistica: una terapia alternativa rivaluta il ruolo di alcune sostanze, fra cui l’estratto di curcuma
Radunare i batteri usando minuscoli spot di luce come cani da pastore
Il trasferimento tecnologico di Sapienza protagonista dell’innovazione nazionale in ambito food & beverage: nasce un innovativo gelato funzionale vegetale, gluten- e lactose free e con batteri lattici vitali
Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche
Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto, ma nel tempo
L’abete rosso in Scandinavia: una colonizzazione che ha avuto inizio più di 10.000 anni fa
Nuovi restauri per le opere della Città universitaria, grazie alla collaborazione tra Sapienza e Istituto centrale per il restauro
Clima: equilibrio artico sempre più a rischio
Lo studio del polline fossile ridisegna la portata della Peste Nera in Europa
Le analisi sul tartaro di 60 individui vissuti tra 11.500 e 8.000 anni fa, rivelano il consumo di cereali e piante prima dell’introduzione dell’agricoltura in Europa
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002