Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Il progetto OLinWASTE tra i vincitori di Horizon Europe 2021-2027
Marevivo: ambiente, ecosistema marino e salute umana
Scienza, donne e diritti. Luci e ombre di un rapporto difficile
Recruiting Day BSP Pharmaceuticals – 12 maggio 2025
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Corna, zanne e palchi: un innovativo protocollo apre nuove frontiere per la ricostruzione digitale di crani complessi
Il futuro della conservazione della natura in Europa
Presentazione aziendale Gruppo Menarini – 11 marzo 2025 (online)
Cordoglio per la scomparsa di Fulco Pratesi
Le iniziative Sapienza per la Giornata internazionale della donna
Coltivare le verdure nello spazio: sarà possibile anche in assenza di luce
A 10 anni dalla sua istituzione, l’Osservatorio Italiano dei Carcinomi Tiroidei (ITCO) ha presentato al Senato il Report 2025
Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica
Nuove frontiere per il trattamento della SLA. La proteina HuD, un nuovo possibile target terapeutico
Una settimana di iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024
Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
Cordoglio per la scomparsa di Corrado Fanelli
RNA circolare: una molecola dalle molteplici funzioni
Presentazione aziendale Gruppo Sanders – 7 ottobre 2024 (online)
Resistenza ai pesticidi dei roditori delle isole italiane: un fenomeno diffuso e dannoso per l’ambiente e la biodiversità
Gestione delle foreste e funzionalità degli ecosistemi: il delicato equilibrio tra uomo e natura
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002